La musica dei favolosi anni 70 di Disco Diva, ospiti internazionali, risate a crepapelle con il San Costanzo Show e una location da sogno come la storica Piazza XX Settembre di Fano. Sono questi gli ingredienti per quella che sarà una delle feste di capodanno più cool dello stivale.
Presentata venerdì mattina in conferenza stampa la Stagione Sinfonica 2018 del Teatro della Fortuna alla presenza di Catia Amati, Presidente della Fondazione Teatro della Fortuna, Renato Claudio Minardi, Vice Presidente del Consiglio regionale delle Marche, Rosetta Fulvi, Presidente del Consiglio comunale di Fano, Saul Salucci Presidente dell’Orchestra Sinfonica G. Rossini, Fabio Tiberi direttore artistico della FORM – Orchestra filarmonica marchigiana e Mirca Rosciani, maestro del Coro del Teatro della Fortuna ‘M. Agostini’ e direttore d’orchestra.
Il primo obiettivo stagionale, ovvero quello di creare un gruppo coeso in grado di lottare con tutti e su ogni campo è stato raggiunto, il secondo, cioè la salvezza diretta senza passare dai play out e il conseguente accesso alla poule promozione, passa attraverso la sfida di domenica sul campo della Polisportiva Abruzzo.
L’Ente Carnevalesca ha convocato l’assemblea dei soci in sessione ordinaria. La prima convocazione è prevista per domenica 17 dicembre alle ore 7 presso il pesce azzurro in viale Adriatico 52, mentre la seconda convocazione, quella che dovrebbe radunare il maggior numero di soci è prevista per lunedì 18 dicembre alle ore 21 sempre al Pesce Azzurro.
Personale della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Fano, coordinato dal Dirigente Seretti Stefano, al termine di rapide e mirate indagini, ha rintracciato un cittadino congolese, di 54 anni, richiedente asilo, proveniente dalla Toscana, che due giorni fa, all'interno dell'autobus della linea 25 Fano-Calcinelli, in preda ai fumi dell'alcol, ha minacciato il controllore e l'autista dell'autobus di linea, nonostante la presenza di numerosi studenti.
Ceramica decima musa, il libro del fanese Giuseppe Papagni da poco nelle librerie è un contributo specialistico alle conoscenze della maiolica rinascimentale metaurense. Lo studio mostra i rapporti tra espressioni musicali, poesie e simboli raffigurati su quanto resta del patrimonio ceramico dell’epoca.
di Paolo Venturelli
Il Comune di Fano tende la mano alle imprese e mette in campo azioni concrete per dare impulso alla ripresa economica e per incentivare le aperture di nuove attività produttive. E’ stata approvata ieri dalla giunta, infatti, la delibera n.573 che prevede agevolazioni tariffarie del tributo Tari e Ciclo Idrico a favore di utenze non domestiche che si attengono a delle linee guida stabilite dall’amministrazione.
Bohème del regista Leo Muscato chiude il terzo anno di attività della Rete lirica delle Marche, un progetto che vede coinvolti i teatri di Ascoli, Fano e Fermo (e da questa stagione il Teatro Marrucino di Chieti) in collaborazione con il Macerata Opera Festival e Rossini Opera Festival. Collaborazione illuminata che ha permesso alle varie realtà di far circuitare titoli importanti, realizzati da artisti di grande fama: è il caso della Bohème di Leo Muscato, pensata e presentata per la prima volta nel 2012 in occasione del Macerata Opera Festival (riproposta poi nel 2015), insignita del Premio Abbiati nel 2013.
da Elena Sagrati
L'Assessore alle Pari Opportunità Marina Bargnesi, la Presidente del Consiglio comunale Rosetta Fulvi e il Sindaco Massimo Seri esprimono soddisfazione a nome della Conferenza delle elette, del Consiglio comunale e della Giunta per l'importante riconoscimento raggiunto dall'Azienda Ospedaliera Marche Nord.
In merito agli interrogativi che il M5S, attraverso un'interpellanza, pone rispetto alle ipotesi di mappatura ambientale dell'area industriale di Bellocchi è d'obbligo anticipare almeno una risposta, quella essenziale: lo studio e le analisi annunciate alcuni mesi fa si faranno e avranno avvio in tempi brevi.
Sarà inaugurata martedi 12 dicembre alle ore 11:00 presso la Scuola Secondaria “Padalino”, alla presenza del Sindaco Massimo Seri una mostra di immagini di persone e avvenimenti che si sono svolti nel Collegio S. Arcangelo – La fabbrica dei gentiluomini - dal 1920 al 1960.
Anche il Comune di Colli al Metauro ha partecipato alle varie iniziative messe in campo sul territorio nazionale per onorare la Giornata Nazionale degli Alberi, ricorrenza tipicamente novembrina che nel nostro Comune ha visto – per la prima volta – l’Amministrazione aderire al progetto pluriennale nato da un’idea del prof. Mario Pianesi e portata avanti dall’Associazione Internazionale UPM “Un Punto Macrobiotico”
da Comune di Colli al Metauro
Nell’odierna mattinata si è tenuta presso la Sala Operativa Integrata (S.O.I.) di Pesaro una riunione, presieduta dal Prefetto Carla Cincarilli, alla quale hanno partecipato tutte le componenti del sistema provinciale di Protezione Civile, al fine di esaminare congiuntamente le problematiche relative alla tempestiva attivazione delle misure di protezione civile in ambito provinciale, al verificarsi di situazioni di emergenza durante la stagione invernale.
da Prefettura di Pesaro e Urbino
Amaro risveglio mercoledì mattina in centro storico. La filodiffusione, che nei suoi 800 metri copre tutto corso Matteotti, è stata tagliata all’altezza dell’intersecazione con via Garibaldi. Un atto vandalico senza altro scopo che recare un danno agli allestimenti del Natale Più, realizzati dalla Proloco, dall’amministrazione comunale e soprattutto in quella zona, da alcuni commercianti del centro.
da Pro Loco
Grande attesa per Aldo Cazzullo che inaugura Passaggi di Natale, nuova iniziativa di Passaggi Festival, al Teatro della Fortuna il 13 dicembre alle 18.00 (ingresso libero), con la presentazione del suo ultimo libro, edito da Mondadori, “Metti via quel cellulare. Un papà. Due figli. Una rivoluzione”.
dagli Organizzatori
Questa iniziativa del Ministero Delle Infrastrutture e Dei Trasporti, permetterà di rendere più ecologiche le auto in circolazione e consentirà al cliente di risparmiare sul costo mensile del carburante. Verrà riconosciuto un bonus di 500 euro per l'installazione di un impianto a GPL , mentre sul METANO sarà di 650 euro.
dagli Organizzatori
Il Sindaco di Fano Massimo Seri in occasione della ricorrenza di Santa Barbara, patrona nazionale dei vigili del fuoco e dei marinai, dopo aver sottolineato come la risposta che danno i vigili quotidianamente sul territorio sia tempestiva, efficace, coraggiosa, tanto da rappresentare un punto di riferimento per tutti gli abitanti che possono sempre contare sul loto aiuto, ha aggiunto...