Marche Nord ha aperto le sue porte al confronto con centri di riferimento nazionale. Grazie alla collaborazione della dottoressa Giulia Veronesi, Responsabile della Sezione di Chirurgia Toracica dell’istituto clinico Humanitas di Milano, è stato eseguito nelle sale operatorie del San Salvatore la prima resezione polmonare robotica per l’asportazione di un tumore maligno.
La magia che sa trasmettere il Natale, un tris d’assi dal gusto e profumo unici. E’ questo il menù ricco e variegato della settima edizione della CioccoVisciola di Natale: la festa del cioccolato, del visciolato, del tartufo pregiato e della pasticceria natalizia che si terrà nella città dei Bronzi dorati l’8, 9 e 10 dicembre.
“Parlare degli imprenditori a Urbino, culla del Rinascimento italiano, non solo è la cosa più bella del mondo, ma ha anche un forte valore simbolico nel momento in cui il tessuto imprenditoriale della nostra regione sta facendo il massimo sforzo per recuperare le posizioni perse durante la crisi”. Lo ha detto Diego Mingarelli, presidente della Piccola Industria di Confindustria Marche parlando al convegno “Imprenditore d’eccellenza”, organizzato in collaborazione con la Benelli Armi.
In città spuntano i “Bolloni anti eccesso di velocità”. L’amministrazione comunale, infatti, per tutelare pedoni e ciclisti e limitare quindi che le automobili viaggino ad una velocità elevata, sta intervenendo in quelle zone già ribattezzate “zone 30 km/h”, applicando una segnaletica orizzontale di forte impatto visivo, ovvero dei grandi bolli sull’asfalto con indicato appunto il divieto di superare i 30 chilometri orari.
Un lavoro iniziato in estate e che, tempo permettendo, terminerà entro la giornata di domani. Sono ripresi lunedì mattina, infatti, per concludersi entro le prossime 24 ore, i lavori di asfaltatura straordinaria nel quartiere Fano 2 che per quest’ultima tranche stanno interessando i due piazzali all’inizio e alla fine di Via Guarnieri (quest’ultimo già interessato in parte nelle opere precedenti) e il piazzale antistante la chiesa e l’edicola.
Il Natale che non ti aspetti… a misura di bambino: tante sono infatti le iniziative dedicate ai più piccoli che nel corso del periodo natalizio a margine dei mercatini di artigianato artistico ed enogastronomia si renderanno protagoniste del progetto coordinato dal Comitato provinciale pro loco Pesaro Urbino in collaborazione con Regione Marche e Provincia di Pesaro e Urbino.
È già iniziato il conto alla rovescia per l’edizione 2017 de Il Natale che non ti aspetti, il progetto coordinato dal Comitato provinciale pro loco Pesaro Urbino in collaborazione con Regione Marche e Provincia di Pesaro e Urbino per esaltare le produzioni locali di artigianato artistico ed enogastronomiche.
La Netoip.com S.r.l. intende far presente, anche a chiarimento delle erronee e tendenziose informazioni circolate sulla stampa e via web, direttamente lesive del buon nome e della reputazione dell’azienda stessa, ai propri clienti e all’utenza tutta, che i disservizi causati sulle proprie linee è stata causata unicamente dal distacco dei collegamenti da parte di Tim S.p.a. nei confronti della Digitel Italia, azienda fornitrice delle linee per Netoip.
dagli Organizzatori
Nell'ambito delle iniziative che questo Assessorato ha messo in atto nel corso del corrente anno in favore di cittadini anziani, nello specifico la realizzazione del progetto "Non perdiamoci di vista .. fili di contatto", gestito in collaborazione con l'Associazione Auser Filo d'Argento - sezione di Fano, che ha come obbiettivo creare una rete di sostegno, tesa a dare ascolto e a sostenere apprezzabili percorsi di inclusione sociale di persone anziane sole che si trovano prive di una valida rete familiare, sono stati previsti incontri tematici.
Fano ha un cuore grande e non perde occasione per dimostrarlo. Un esempio significativo di questa caratteristica, è stata la mobilitazione da parte di tante associazioni di volontariato, privati, artisti e circoli anziani, per raccogliere fondi da devolvere alle popolazioni marchigiane colpite dal sisma del 2016.
L’Ufficio Tributi del Comune - ha precisato il Vice Sindaco e Assessore al Bilancio e Finanze Carlo Diotallevi - ha effettuato una verifica sul calcolo relativo alle pertinenze e possiamo confermare che la TARI è stata correttamente applicata: Mondolfo dunque non rientra tra i Comuni italiani chiamati a rimborsare parte della quota variabile sulle pertinenze proprio perché i nostri cittadini non hanno pagato maggiorazioni derivanti da errori.
Dalla restaurata Fontana del Drago ai mosaici romani, dall'affresco con Giudizio Universale all'altare longobardo, fino alle tele barocche. Il volume fresco di stampa dei Quaderni del Consiglio curato da Irene Cecchi “Arte, storia e archeologia per il territorio di Saltara.
da Consiglio Regionale delle Marche
l calcolo della tassa sui rifiuti Tari è stato effettuato rispettando alla lettera le regole dello specifico decreto presidenziale, il Dpr 158/99. Aset spa vuole dunque tranquillizzare i cittadini riguardo al dibattito sulle presunte bollette gonfiate: nessuna anomalia nelle cifre delle fatturazioni.
Alle ore 20.30 di giovedì, il personale della Polizia di Stato in servizio presso la Polizia Stradale - Reparto Autostradale di Fano, a seguito del controllo di un’auto Renault Captur, ha proceduto all’arresto per furto aggravato di due cittadini italiani, rispettivamente di 20 e 26 anni, residenti nel napoletano, già noti alle Forze dell’Ordine.