Domenica 5 novembre grande anteprima alla 52° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco di Acqualagna: la Cantina Terracruda presenta al pubblico il nuovo Metodo Classico e il Metodo Ancestrale. Al Palazzo del Gusto il debutto ufficiale di due novità importanti della produzione Terracruda, presentate degli enologi David e Giancarlo Soverchia.
Dopo il sold out per Gek Tessaro allo Sperimentale di Pesaro, domenica 5 novembre al Teatro della Fortuna di Fano secondo appuntamento di Andar per fiabe, l’amata rassegna sostenuta da MiBACT, Regione Marche e AMAT in collaborazione con Comune di Fano, Fondazione Teatro della Fortuna e Provincia di Pesaro e Urbino.
Sabato 18 novembre a partire dalle ore 15.15 presso la Chiesa del Gonfalone di Saltara si terrà la presentazione del libro ARTE, STORIA E ARCHEOLOGIA PER IL TERRITORIO DI SALTARA: STUDI RICERCHE E CONTRIBUTI DALL' ETA' ROMANA AD OGGI, curato dalla Presidente della Proloco di Saltara Irene Cecchi e realizzato con il sostegno dell'Assemblea Legislativa Regionale delle Marche.
Il monumento più amato dai laurentini tornerà a risplendere in tutta la sua bellezza. Dopo i lavori eseguiti a inizio mandato dalla giunta Dellonti, ora la fontana davanti alla chiesa della Pieve, in pieno centro storico, sarà oggetto di un intervento organico grazie all’Art Bonus e al contributo della Bcc di Pergola di ben 10mila euro, a cui l’amministrazione aggiungerà altre risorse.
Grande novità nel rinnovato Fanocenter. Su un'area di oltre 900 mq, in collaborazione con Vacanze Romane, nasce la nuova food court Degu-Stazione, che accoglie i visitatori in una antica stazione ferroviaria di inizio '900 con mattoncini rossi e lampioni vintage, per gustare in ogni vagone differenti eccellenze enogastronomiche di assoluto rilievo: dalla pasta tirata a mano alle carni pregiate, dalla pizza gourmet ai grandi vini, alla tradizionale piada!
dagli Organizzatori
Il presidente della Giunta regionale ha consegnato ai sindaci di Ancona, Ascoli Piceno, Fano e Pesaro un assegno per un totale di 19 milioni di euro complessivi. Nella mattinata di oggi è stata firmata, in Regione, la convenzione che avvia la realizzazione degli Investimenti territoriali integrati (Iti) di Ancona, Ascoli Piceno, Pesaro e Fano.
La riqualificazione del Sant’Arcangelo si concretizza. Questa mattina il sindaco Massimo Seri ha sottoscritto una convenzione con la Regione Marche per l’attuazione di strategie di sviluppo urbano sostenibile, attraverso lo strumento degli Investimenti territoriali integrati (ITI).
Sono state approvate durante l'ultimo Consiglio Comunale tre mozioni sulla questione della ferrovia Fano-Urbino. Il tema come sappiamo è molto sentito, e non solo a Fano, ma in tutti i territori interessati. L'approvazione di questi documenti dovrebbe essere un punto di partenza per aprire una discussione seria sulla destinazione di una tratta abbandonata da trent'anni.
Un importante operazione di vigilanza a contrasto del lavoro sommerso è stata svolta nella decorsa notte e nella notte del 21 ottobre dai militari del Nucleo Carabinieri Ispettorato del Lavoro di Pesaro/Urbino insieme al personale dell’ASUR di Urbino e del Comando Compagnia Carabinieri di Fano.
Nel consiglio comunale di mercoledì 25 ottobre, abbiamo approvato il piano di lottizzazione per la realizzazione del famoso comparto edilizio a destinazione mista con annesso centro civico in località Gimarra che prende il posto dell'ex colonia Tonnini. E' un atto che sblocca una situazione complessa e ferma da anni riuscendo a dare una risposta concreta a cittadini ed associazioni.
Il 21 marzo 2007 fu sottoscritta una convenzione tra comune di Fano e società Polo Holding nella quale era prevista la costruzione di un centro civico (circa 1000 mq di superficie utilizzabile su due piani) presso il comparto ex colonia Tonnini a Gimarra.
da Federico Perini
Consigliere Comunale di Fano - gruppo PD
«Potevamo contrastare la criminalità organizzata, destinare miliardi di euro alla scuola, al riassetto del territorio, ai giovani come alle pensioni. Potevamo creare d’incanto decine di migliaia di posti di lavoro. Potevamo destinare ingenti risorse alla prevenzione, alla riduzione del danno e del rischio».
da Sinistra Italiana Pesaro
Torna la nuova edizione di Andar per fiabe, l’amata rassegna - sostenuta da MIBACT e Regione Marche e dall’AMAT in collaborazione con i Comuni del territorio, Provincia di Pesaro e Urbino - che da anni invita bambini e famiglie nei teatri della provincia di Pesaro e Urbino, per vivere le emozioni di storie fantastiche raccontate da compagnie teatrali provenienti da tutta Italia.
Fano aderisce da quest'anno all’iniziativa “Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole” avendo acquisito a tutti gli effetti il titolo di “Città che legge”. La Città della Fortuna, infatti è stata selezionata partecipando ad un regolare bando insieme a circa 360 città italiane che credono che la lettura sia strategica per la governance di una città.
Da oggi c’è un’altra grande novità nel rinnovato Fanocenter. Su un'area di oltre 900 mq, in collaborazione con Vacanze Romane, nasce la nuova food court Degu-Stazione, che accoglie i visitatori in una antica stazione ferroviaria di inizio '900 con mattoncini rossi e lampioni vintage, per gustare in ogni vagone le eccellenze enogastronomiche proposte da ristoranti e bar, con menù di qualità: dalla pasta tirata a mano alle carni pregiate, dalla pizza gourmet ai grandi vini, con la presenza di sommelier.
dagli Organizzatori
Passaggio di consegne, domenica 22 ottobre nella concattedrale di Pergola, tra don Sesto Biondi e don Filippo Fradelloni nuovo parroco. Dopo 47 anni a Pergola, di cui 27 da parroco, don Sesto ha concluso il suo servizio “passando il testimone” a don Filippo.