Il 19 LUGLIO 1992 in Via D’Amelio a Palermo, subito dopo il terribile attentato che uccise Paolo Borsellino e la sua scorta, dall’auto del magistrato sparì la sua AGENDA ROSSA, in cui erano annotati nomi, eventi, testimonianze, forse anche relativi alla strage di Capaci in cui morirono Giovanni Falcone, sua moglie e tre agenti di scorta. Non si è mai saputo chi l’ha sottratta e chi ancora la custodisca.
Personale della Polizia di Stato in servizio presso il Commissariato di Fano, a seguito dell'incremento delle denunce per truffa on line per acquisti su internet, ha svolto mirate indagini che hanno consentito di denunciare all'Autorità Giudiziaria 4 truffatori, responsabili in 4 diversi casi, di truffe ed altri reati.
Nessuno stop di Aset ai lavori per prolungare gli scolmatori, iniziati il 15 maggio scorso in via Ruggeri e in via del Bersaglio. La ditta appaltatrice sta infatti attendendo che Enel realizzi l’allaccio alla rete elettrica, necessario allo sbancamento e ad abbassare la falda con pompe idrovore.
Nel primo pomeriggio di sabato gli uomini della Capitaneria di Porto — Guardia Costiera di Pesaro, del dipendente Ufficio Circondariale Marittimo di Fano e Ufficio Locale Marittimo di Marotta, sotto la supervisione del 7° M.R.S.C. di Ancona e con la collaborazione dell'Ufficio Locale Marittimo di Senigallia, hanno svolto un'attività di ricerca in mare e sul litorale e sulle spiagge di un giovane turista 28enne, D.E. di 28 anni, segnalato disperso dalla moglie che non avendo più notizie dalle 10:30 del mattino - temeva per il peggio.
I Carabinieri della Stazione di Saltara da tempo avevano notato in un bar di Calcinelli una strana concentrazione di assuntori di sostanze stupefacenti, perlopiù minorenni. Nel frattempo erano arrivate numerose segnalazioni di genitori preoccupati per le improvvise e mutate abitudini di vita dei loro figli.
È scattato nella giornata di venerdì 16 giugno un mirato controllo ambientale nella zona del fiume Cesano e più precisamente alla sua foce, da parte degli uomini dell’Ufficio Locale Marittimo di Senigallia con la collaborazione del personale militare dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Fano, sotto il coordinamento della Capitaneria di Porto di Ancona, a seguito di varie segnalazioni pervenute circa la presenza in zona di forti odori nauseanti e acqua torbida.
“Confcommercio Pesaro e Urbino/Marche Nord (questa è la nuova denominazione della Associazione) esprime viva soddisfazione per la delibera del Consiglio Regionale delle Marche con la quale si chiede al Parlamento di varare la chiusura domenicale e festiva degli esercizi commerciali”.
Opus Commune è un nuovo soggetto culturale e politico, composto per lo più da professionisti dei più diversi ambiti, teso a far crescere a Fano, Pesaro e rispettive zone limitrofe una comune sensibilità allo scopo di promuovere lo sviluppo economico e sociale di questi territori, valorizzandone e rendendone maggiormente funzionali risorse e ricchezze.
dagli Organizzatori