Portare l’innovazione nei settori tradizionali dell’economia del territorio (dalla meccanica al legno e arredo casa, fino all’agroalimentare, enogastronomia e ristorazione), consentendo ai giovani di imparare direttamente in un’impresa o in un laboratorio artigiano tutte le tecniche ed i segreti di ambiti importanti del made in Italy.
Tanta gente ha partecipato alla pedalata che ha visto insieme cittadini, turisti, e amministratori: partiti da Piazza Roma hanno raggiunto Piazza dell’Unificazione dove il Sindaco, Nicola Barbieri, ha tagliato simbolicamente il nastro tricolore per rendere ufficialmente fruibile la zona mare che sarà comunque interessata nelle prossime settimane da ulteriori interventi a completamento dei lavori.
E' terminato venerdì, con lo scoccare dell’ultimo giorno di scuola, l’attività svolta quotidianamente dai volontari dell’Associazione di Protezione Civile “Faà di Bruno” Marotta – Mondolfo posti a presidio della scuola locale E. Fermi a potenziamento della sicurezza all’entrata ed all’uscita.
Prosegue nelle Marche la lotta al gioco d'azzardo. E' nostra una delle migliori leggi regionali di lotta all'azzardo e alla ludopatia messe in campo nonostante tutto l'impegno del quadro dirigente regionale però c'è ancora tanto da fare e lo sanno bene le associazioni del terzo settore che anche a Fano si impegnano costantemente in tantissimi progetti educativi per far sì che la ludopatia non diventi un problema sociale.
di Redazione
Successo, nella provincia di Pesaro e Urbino, per le “Botteghe di mestiere e dell’innovazione”, progetto promosso e finanziato dall’Anpal servizi spa, che ha permesso a circa 60 giovani del territorio provinciale di imparare direttamente in un’azienda o laboratorio artigiano le tecniche ed i segreti di molti settori legati al made in Italy, ricevendo una “borsa” di 500 euro al mese per 6 mesi.
È stato rintracciato il pirata della strada che domenica, intorno alle 20.30 aveva investito una donna che camminava sul marciapiede in via dell'industria, nella Zona Zipa di Corinaldo.
Si svolgerà sabato 10 giugno 2017 alle ore 18.30 l’inaugurazione del nuovo lungomare di Marotta e della pista ciclabile dove sono terminati i lavori di riqualificazione decisi in tutta la zona mare dall’Amministrazione comunale, che hanno interessato anche la pubblica illuminazione, l’arredo e le manutenzioni.
Sono terminati i lavori al Molo dove l’Amministrazione comunale ha voluto che venissero installati dei punti luce a forma di lanterna. Una scelta mirata con l’intento di voler caratterizzare uno dei punti centrali della marineria marottese e rendere finalmente il Molo fruibile attraverso una illuminazione totale della zona.
Nella mattinata di venerdì 2 giugno i Carabinieri forestali di Jesi e Senigallia sono intervenuti per accertamenti nel Comune di Senigallia, a seguito della chiamata di un cittadino pervenuta alla Centrale Operativa Regione, che segnalava una moria di pesci nella foce del Fiume Cesano.
Marotta ha fatto strike! Dopo la vittoria della settimana scorsa, nell'ambito del progetto "Bowling e scuola" con il miglior punteggio conseguito tra le 14 squadre del territorio, martedì, i 6 ragazzi frequentanti la terza media dell'istituto comprensivo " Faa di Bruno" (Francesco Tarsi, Diego Mazzanti, Gabriele Romagnoli, Matilde Tonucci, Iris Gjzeli, Denise Bruschi), hanno dato ulteriore dimostrazione di impegno e bravura, vincendo la finale italiana contro le 18 squadre partecipanti, provenienti dalle altre regioni.
dagli Organizzatori
In occasione dell’Assemblea annuale degli iscritti al collegio IPASVI, il Consiglio Direttivo del Collegio infermieri professionali, Assistenti Sanitari e Vigilatrici d’Infanzia di Pesaro Urbino ha effettuato la premiazione del IV “Concorso premio alla miglior tesi Monica Crinelli“ per l’anno 2016.
da Collegio IP.AS.VI. Pesaro Urbino
Stiamo seguendo con grande attenzione la richiesta di energia fatta a Terna da parte dell'Azienda Profilglass, energia di cui l'azienda ha immediato bisogno per potenziare le sue attuali attività e per crearne di nuove, già peraltro programmate e in grado di creare centinaia di posti di lavoro.
Saranno indagati per il reato di omicidio colposo il dottor Massimiliano Mecozzi e i genitori di Francesco Bonifazi, il bimbo di sette anni deceduto sabato per un'infezione conseguente ad un'otite mal curata.