Mondolfo: percorsi ecoturistici promossi dall'assessorato all'Ambiente

2' di lettura 14/07/2016 - Promosse dal Comune di Mondolfo, assessorato all’Ambiente, ed organizzate dallo Studio Naturalistico Diatomea sono iniziate le tappe de “Gli Ecoturistici”.

“Si tratta di percorsi eco-turistici – ci spiega l’assessore all’Ambiente e Lavori Pubblici, Lucia Cattalani – alla scoperta della natura del nostro territorio a piedi. Un modo diverso per stare a contatto con la natura, percorrerla in maniera lenta ed attenta per imparare anche a rispettarla. Per avvicinare i nostri paesaggi a turisti e cittadini, sia adulti che bambini, abbiamo pensato a escursioni tematiche gratuite che potessero includere tutti gli aspetti della tradizione locale: da quella paesaggistica naturale a quella più strettamente enogastronomica. Un piccolo tesoro per conoscere la varietà degli organismi viventi, nelle loro diverse forme e nei rispettivi ecosistemi”.

Una biodiversità del territorio che comprende le campagne tra Mondolfo e San Costanzo abbinata alla tradizione anche culinaria. Nel mese di luglio il programma, dopo l’evento svoltosi a giugno, prevede l’appuntamento di domenica 17 con “Naturalisti …per una notte”. Si tratta di un’escursione dal tramonto fino alle prime ombre della sera per ascoltare i canti dei rapaci notturni. Civette, assioli e altri rapaci, come veri naturalisti con la tecnica del play-back, richiami registrati, per censire la loro presenza nelle campagne. Il ritrovo è alla Madonna delle Grotte alle ore 19,30 con ritorno intorno alle ore 22,30.

Si prosegue poi con l’appuntamento fissato per il prossimo 7 agosto con “Escursione dai tufi alla crescia”: una piacevole camminata al tramonto, immersi nella natura, per stimolare l’appetito in vista della sosta a Stacciola dove si potrà partecipare alla famosa “Sagra delle Crescia”.

Ed ancora giovedì 18 agosto con “La Valle dei Tufi con gusto”, uno scrigno di biodiversità a pochi passi dalla città dove sarà possibile ascoltare il canto degli uccelli, trovare le tracce dei mammiferi e riconoscere le piante che popolano la Valle dei Tufi. Alla fine della passeggiata ci sarà una degustazione di vino, birre e pecorino ed altri prodotti di produzione locale. Il ritrovo è alla Madonna delle Grotte, ore 17.

“Ricordiamo – conclude l’assessore Cattalani – che la partecipazione è gratuita con prenotazione obbligatoria ai numeri 0721-960665 (ufficio turismo Marotta) oppure al numero 328-6762576 (Niki, guida ambientale escursionistica AIGAE). Infine è consigliato un abbigliamento con scarpe da ginnastica, cappello, acqua oltre ad un binocolo e macchina fotografica”.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-07-2016 alle 11:06 sul giornale del 15 luglio 2016 - 429 letture

In questo articolo si parla di ambiente, cultura, mondolfo, comune di mondolfo,

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/azcW





logoEV
logoEV