164° Anniversario Polizia di Stato, Frega Silp Cgil: "Esserci sempre"

Ma "esserci sempre" ha un prezzo, un prezzo che viene quotidianamente pagato dagli operatori, che cercano di fare fronte a una deriva che l'apparato sicurezza ha palesato in anni di tagli di risorse indiscriminati ed ad un tourn over che ha penalizzato il ricambio generazionale del personale.
Nella fantastica cornice di Urbino celebreremo noi stessi, i successi raggiunti, gli obiettivi futuri che ci proporremo di raggiungere, ma se pensiamo in che condizioni locative lavorano donne e uomini della sicurezza nel commissariato cittadino, ci dovremmo solo vergognare, un commissariato che definire fatiscente ed inadeguato é un eufemismo. Per non parlare degli organici dello stesso commissariato di Urbino, oramai ridotto sempre di più ad un presidio in barba al contesto storico cittadino che, grazie alla sua vocazione attrattivo turistica e universitaria, meriterebbe da parte del Ministero dell'Interno bene altra considerazione.
Le problematiche legate alla sicurezza e alle sue strutture sono oramai anni che le denunciamo e ci troviamo purtroppo a predicare nel deserto, un lamento che trova conforto solo nella solidarietà dei cittadini che assistono sgomenti a come nonostante tutto riusciamo "quasi" ad esserci sempre.
I nostri appelli rivolti per lo più alla politica sia locale che nazionale sono sempre caduti nel vuoto, di alcuni parlamentari ne abbiamo perso le tracce, di altri sarebbe meglio rivolgersi a "chi l'ha visto", ma di alcuni invece sappiamo sappiamo della loro esistenza tra un Hastag e l'altro, con cui palesano la loro presunta attività .
Ci stupisce come di fronte a dati ISTAT incontrovertibili, ci sia chi si affretta a dare dati locali di una situazione tranquilla, leggendo un "meno"! Quando poi leggendoli bene quel meno da una parte diventa più in altri. Affidarsi ai soli numeri non basta, bisogna essere in strada per sentire e percepire il polso della situazione e lo stato d'animo di cittadini e non rinchiusi nei palazzi. Dati che poi riproposti a livello ministeriale fanno calare su Pesaro e provincia una sorta di disinteresse quando si tratta di nuove assegnazioni o rinforzi di qualunque genere.
Assistere a gruppi su WhatsApp, Facebook dove gruppi di cittadini si aggregano per dare segnalazioni, non è solo il frutto del progresso e di una sicurezza partecipata, è sintomo, soprattutto, di insicurezza di paura, di mancate risposte dello Stato, che di certo non possono essere i vademecum sulla prevenzione di truffe e furti.
Lo Stato risponde mandando donne e uomini in strada, rinforzando gli organici, facendo prevenzione, quell'impalpabile attività che da frutti solo se non accade nulla. Ma lo stato risponde anche essendo vicino ai suoi lavoratori, dotandoli di mezzi e strutture idonee, tutte cose di cui a Pesaro e provincia da anni abbiamo perso le speranze.
Buona festa alle donne e agli uomini della Polizia di Stato, alle loro famiglie costrette a tollerare di vivere accanto a lavoratori atipici, buona festa ai nostri concittadini cui noi non mancheremo di "esserci sempre".

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 25-05-2016 alle 11:58 sul giornale del 26 maggio 2016 - 442 letture
In questo articolo si parla di attualità, polizia, 113, polizia di stato, segretario provinciale, silp pesaro e urbino, Pierpaolo Frega
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...