SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Alla scoperta dell'agricoltura con la XXVIII edizione di Fano Geo

6' di lettura
881

Fieragricola con prodotti tipici ed attrezzature, mezzi d'epoca, fattoria didattica, rapaci, un viaggio a 360 gradi attraverso un mondo fatto di passioni e tradizioni.

Dieci giorni per riscoprire e conoscere l'anima dell'agricoltura fanese, analizzandola dal punto di vista culturale fino ad arrivare a quello più popolare. Prenderà il via venerdì 20 maggio, la XXVIII edizione di “Fano Geo – Ascoltiamo la terra”, la manifestazione agricola più importante della provincia che, in 10 giorni, celebrerà a 360 gradi un settore fondamentale per il nostro territorio. L'evento, organizzato per il secondo anno dalla Proloco di Fano, è stato realizzato con la collaborazione della cooperativa sociale Falcineto e il supporto dell'aAmministrazione comunale.

“Questo è l'unico evento della provincia che ci permette di conoscere a pieno il mondo agricolo – ha commentato il sindaco di Fano, Massimo Seri –. Il mio ringraziamento più sincero va alla Proloco di Fano, alla cooperativa Falcineto e a tutti coloro che hanno partecipato all'organizzazione di questa manifestazione che permette, anche a coloro che non conosco il settore, di scoprirlo e apprezzarlo. In fondo per noi fanesi l'agricoltura è una vocazione e un evento del genere contribuisce a mantenere un legame con questo mondo fatto di tradizioni, passioni e fatica”.

Dopo la giornata iniziale, in programma venerdì 20 maggio con lo scrittore Piero Riccardi che spiegherà il lato culturale dell'agricoltura e lo chef Filippo Ciavarini che applicherà le teoria alla pratica, Fano Geo entrerà nel vivo delle proprie attività sabato 21 e domenica 22 maggio. Oltre 300 bambini invaderanno lo spazio del Codma di Fano dove si svolgeranno circa 3 ore interamente dedicate alle scuole elementari del territorio. Produttori, associazioni ed enti, si metteranno a disposizione dei più piccoli per farli avvicinare al mondo dell'agricoltura con laboratori didattici. Dal mondo del cavallo a quello dei rapaci, passando attraverso antichi mestieri, alla sostenibilità ambientale e all'universo biologico, saranno davvero tante le attività che vedranno coinvolti i piccoli studenti.

Terminati i laboratori, intorno alle 11, verrà inaugurata ufficialmente Fano Geo Fieragricola con il taglio del nastro e la premiazioni da parte di Cia, Coldiretti e Confagricoltura dei migliori produttori del 2016. Aperti i battenti della fiera, i visitatori potranno perdersi all'interno del Codma dove scopriranno stand con prodotti della terra, attrezzature per la lavorazione del terreno e del giardino, macchine agricole d'epoca che verranno utilizzate anche per dimostrazioni sul campo.

Durante il weekend sarà possibile assistere al battesimo della sella a cura delle Giacche Verdi, all'esibizione di volo di alcune delle più belle specie di rapaci della zona e alla fattoria didattica con la presenza di animali che fanno parte del mondo agricolo. Sarà presente anche la fauna del parco fluviale del Metauro con esposizione di varie specie a cura di Atc e Federcaccia. Tra le novità del 2016, le dimostrazioni equestri a cura della Federazione Italiana turismo equestre e trec.

“Teniamo particolarmente a questo evento – ha sottolineato il presidente della Proloco di Fano, Etienn Lucarelli -. Assieme al turismo, l'agricoltura è uno dei settori fondamentali che caratterizzano il nostro territorio e come Proloco non potevamo che promuovere con tutto l'impegno possibile una manifestazione del genere. Con Fano Geo la città della Fortuna torna alle origini, alle tradizioni e riscopre da tutti i punti di vista il lavoro della terra, attraverso l'esposizione di attrezzature d'epoca e moderne, dimostrazioni pratiche sul campo, fauna territoriale e assaggio di prodotti tipici. Di fondamentale importanza anche la didattica per i più piccoli perchè se vogliamo mantenere le tradizioni vive, dobbiamo trasmetterle ai giovani e durante l'evento gli studenti delle elementari potranno apprendere tante informazioni sull'agricoltura in maniera interessante e divertente”.

La manifestazione si sposterà direttamente sui campi, martedì 24 maggio alle 15 con le “Giornate del grano 2016”, visite in campo varietale coltivato dalla Coop Falcineto. Giovedì 26 maggio, sempre alle 15, verrano eseguite le prove in campo di aratura, raffinatura e semina a cura de La Commerciale Agricola, dove sarà possibile vedere in azione alcuni mezzi agricoli. Fano Geo terminerà con la 37^ Festa della mietitura in programma sabato 28 e domenica 29 maggio al Falcineto Park. Il weekend conclusivo farà toccare con mano ai visitatori il vero lavoro nei campi, attraverso l'esposizione di mezzi e attrezzature agricole moderne e d'epoca, e attraverso la rievocazione della falciatura e della trebbiatura. Ci sarà spazio anche per il divertimento con musica, balli, dimostrazioni di danza sportiva e giochi del passato come quello della Morra.

“Una manifestazione ricca di momenti importanti e di sponsor ai quali l'amministrazione è grata – ha commentato l'assessore alle Attività Economiche e Produttive, Carla Cecchetelli -. Grazie al loro supporto economico è possibile organizzare eventi del genere i quali non potrebbero vedere la luce con il solo sforzo del Comune. Un evento del genere, arrivato al 28° anno di vita, merita di essere riproposto tutti gli anni poiché riesce ad avvicinare diverse categorie di persone al mondo agricolo. Sono particolarmente contenta del programma dedicato ai più piccoli. Mettere a contatto i nativi digitali cresciuti in un era dove la tecnologia la fa da padrone, con le tradizioni agricole di un tempo e fargli scoprire il significato del lavoro della terra, dà un valore inestimabile all'evento. Anche la location si presta alla perfezione per la manifestazione. Il Codma, creato grazie alla sinergia tra l'amministrazione comunale e la Regione è sempre stato un fulcro per lo sviluppo delle attività economiche della città”.


“La Regione – ha aggiunto il vice presidente del consiglio regionale, Renato Claudio Minardi -. sostiene eventi come Fano Geo che hanno come obiettivo valorizzare l'agricoltura e i prodotti tipici del territorio i quali rappresentano una peculiarità per l'economia provinciale e regionale. La manifestazione è ricca di momenti importanti come i laboratori per i più piccoli che, soprattutto quando si parla di cibo, sono abituati a vedere il prodotto finito. Grazie a Fano Geo anche loro possono capire le origini dei frutti della terra e tutto il lavoro che ci vuole per farli arrivare dal campo alla tavola”.