Religione e violenza: un grande incontro alla Biblioteca di San Costanzo

2' di lettura Fano 28/01/2016 - Sabato 30 gennaio, alle ore 17.30, nella Biblioteca Comunale di San Costanzo "Don Antonio Betti" saranno ospiti i professori universitari Peter Kammerer e Luigi Alfieri che, insieme a Padre Gianni Giacomelli, priore del Monastero Camaldolese di Fonte Avellana, e con la mediazione di Fiorenzo Martini, affronteranno una tematica delicata e più che mai attuale: "Religione e violenza".

Durante l'incontro, a cura del Comune di San Costanzo - Assessorato alla Cultura, Il Frutteto e il Sistema Bibliotecario CoMeta, verranno messi a confronto punti di vista diversi e approfonditi temi importanti, sempre più spesso fonte di dubbi, paure e discussioni.

Gianni Giacomelli, nato nella Provincia di Belluno, è priore del Monastero Camaldolese della Santa Croce di Fonte Avellana, situato alle pendici boscose del monte Catria, nel Comune di Serra Sant’Abbondio. Ordinato sacerdote nel dicembre 2008 dal Vescovo Trasarti nella Cattedrale di Fano, nel 2011 è stato nominato nuovo Priore di Fonte Avellana, in forma congiunta dai monasteri di Fonte Avellana e di Monte Giove.

Peter Kammerer, intellettuale tedesco, da molti anni vive e lavora in Italia, è docente di Sociologia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”, ha tradotto in tedesco testi di Pier Paolo Pasolini e Antonio Gramsci. Insieme alla moglie Graziella Galvani, ha tradotto in italiano testi di Tankred Dorst, Heiner Müller, Franz Xaver Kroetz. Critico teatrale e letterario, collabora con la rivista Lo Straniero.

Con Enrico Dosaggio ha curato Karl Marx. Antologia: capitalismo, istruzioni per l’uso. Luigi Alfieri, professore ordinario alla Facoltà di Sociologia dell’Università di Urbino, dove è presidente del corso di Laurea Specialistica in Sociologia della Multiculturalità, insegna Filosofia Politica, Socio-Antropologia politico-culturale e Antropologia delle Religioni. Fra le sue pubblicazioni: Storia e mito: una critica a Eliade; Apollo tra gli schiavi: la filosofia sociale e politica di Nietzsche, 1869-1876; Abissi: meditazioni su Nietzsche con Domenico Corradini; Figure e simboli dell’ordine violento: percorsi fra antropologia e filosofia politica con Cristiano Maria Bellei e Domenico Sergio Scalzo; La stanchezza di Marte: variazioni sul tema della guerra. Ha curato con A. De Simone i volumi Per Habermas e Leggere Canetti. Massa e potere cinquant’anni dopo.






Questo è un comunicato stampa pubblicato il 28-01-2016 alle 10:06 sul giornale del 29 gennaio 2016 - 466 letture

In questo articolo si parla di Sistema Bibliotecario Cometa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/as1G





logoEV
logoEV
logoEV