comunicato stampa
Cartoceto: gli alunni del Marco Polo aprono la biblioteca scolastica al territorio

“Apertura al territorio è sicuramente la cifra di questo incontro che, premetto, rappresenta solo l’inizio di un lungo percorso per accompagnare e facilitare l’avvicinamento di tutta la cittadinanza alla pratica della lettura, in tutti i modi possibili” dice la dirigente scolastica Susanna Neumann. “Attraverso la sinergia di risorse interne ed esterne contiamo di poter aprire la nostra biblioteca il pomeriggio, renderla attrattiva attraverso i servizi offerti anche on line, collegarla, valorizzandone le risorse, con la biblioteca comunale del capoluogo e coinvolgere il territorio nella promozione di iniziative (pubbliche letture, presentazione di libri, incontri di approfondimento). Quindi un presidio attivo contro quello che viene definita disaffezione generica verso la lettura, quando non analfabetismo di ritorno fino ad arrivare al digiuno culturale, individuato dalla recente indagine ISTAT. Fenomeno che in una realtà come il popoloso centro di Lucrezia conosciamo molto bene, vedendone le conseguenze nei nostri alunni, che hanno sempre meno familiarità con quotidiani e libri in genere, pur essendo sempre più consumatori passivi di prodotti di intrattenimento digitale.
Per partire proprio dalla loro fascia d’età ed arrivare il più possibile alle famiglie, durante la serata saranno alcuni alunni a presentare il potente strumento di conoscenza offerto dalla piattaforma on line “Media Library On Line” della Rete dei servizi bibliotecari di Pesaro e Urbino. Il servizio, attivabile da quest’anno anche attraverso la segreteria dell’Istituto “M. Polo”, consente la consultazione e il download di - solo per citare alcune tipologie - quotidiani e riviste italiane e straniere, ebook e audiolibri, spartiti musicali ed mp3.
L’incontro, coordinato dalla nuova figura istituzionale dell’”animatore digitale”, prof.ssa Sabrina Battistelli, sarà anche l’occasione per presentare le numerose iniziative legate alla promozione della lettura in genere, partite ad ottobre con la partecipazione all’iniziativa nazionale “Libriamoci” e considerate come competenza-chiave non solo di formazione letteraria ma di sviluppo di pensiero critico, promozione di cittadinanza attiva e legalità.
Per informazioni www.icmarcopolo.it – info@icmarcopolo.it - 0721897274

SHORT LINK:
https://vivere.me/asyB