SEI IN > VIVERE FANO > POLITICA

comunicato stampa
Cartoceto: scuola finita, arrivano l'asilo estivo e il centro 'Pegaso 2.0'

2' di lettura
537

bambini, infanzia, asilo
L’ assessorato ai Servizi Educativi del comune di Cartoceto, con l'estate ormai alle porte, ha deciso di dare avvio, dal 6 luglio all'1 agosto, all’asilo estivo dedicato a bambini e bambine da tre a sei anni.

Per i più piccoli le attività si svolgeranno presso la scuola dell’infanzia "G. Rodari" di Lucrezia dal lunedi al sabato dalle ore 8.00 sino alle 13.30, con pranzo facoltativo, durante le quali sarà sviluppato un percorso educativo a cura di educatori professionali.

L'Amministrazione Comunale inoltre sostiene e compartecipa all'organizzazione del centro estivo “Pegaso 2.0", promosso, coordinato e gestito da associazioni sportive e culturali locali, destinato a bambini della scuola primaria e a ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado dal 15 giugno al 31 luglio.

Il centro estivo "Pegaso 2.0" sarà per i ragazzi un'importante occasione di socializzazione ed un'esperienza motoria e laboratoriale, come spiega l'assessore ai Servizi Educativi Ciacci Francesca: "Nel centro estivo "Pegaso 2.0" ci saranno diverse esperienze all'insegna di “Un percorso del gusto”, con laboratori e uscite didattiche inerenti.

Progettato e coordinato da Valentina Terenzi, con "Pegaso 2.0" i ragazzi potranno sperimentare o consolidare più attività sportive, dalla pallavolo al calcio, dal tennis alle bocce, dall'atletica al ballo, con l'associazione "La Via della Seta" che curerà i laboratori di creatività. I centri estivi non sono un riempitivo per l’estate ma un luogo di incontro formativo ed esperienziale per i nostri bambini e bambine, ragazzi e ragazze, così come sicuramente un servizio alla famiglia".

Il genitore potrà lasciare il proprio figlio o figlia con personale esperto sin dalle ore 7.30 del mattino presso il bocciodromo comunale di Lucrezia, da dove partiranno poi i vari gruppi di ragazzi con i rispettivi educatori per le attività sportive e laboratoriali fino alle 13.00.

Conclude infine l’assessore Ciacci "L'Amministrazione, che della sussidiarietà ne ha sempre fatto un principio cardine, anche in questo caso ha deciso di credere e sostenere questo forte legame con le associazioni del territorio che di certo, anche in questa occasione, darà importanti risultati, in modo particolare per avere il più possibile, per tutte le fasce d'età, una cittadinanza attiva".





bambini, infanzia, asilo