Fano Jazz By The Sea: il programma completo della XXIII edizione

9' di lettura Fano 13/06/2015 - Fano Jazz By The Sea edizione numero 23: anche questa estate, dal 24 al 31 luglio e 2 agosto, uno dei principali eventi jazzistici nazionali rinnova l’appuntamento con i numerosi appassionati di una delle musiche più vitali del nostro tempo.

Quest’anno, il Festival, mai così complesso nella sua articolazione artistica e organizzativa, avrà come location principale l’Anfiteatro Rastatt, proprio in riva all’Adriatico, sulla Spiaggia Sassonia, e si svilupperà anche in altri spazi della città, dalla Corte Sant’Arcangelo alle piazze del Centro Storico e del Lungomare, sino alla Golena del Furlo di Acqualagna, dove si svolgerà l’ormai consueto concerto conclusivo gratuito. E come sempre, ampio sarà lo spettro stilistico indagato nel suo insieme dal Festival, fra rimandi alla gloriosa tradizione del jazz e proposte che gettano un ponte fra sonorità differenti.
Fano Jazz By The Sea, attraverso l’azione di Fano Jazz Network che ne cura la gestione per conto dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano, ha da tempo consolidato il suo legame con il territorio e si è conquistato una posizione di assoluto prestigio nel quadro delle iniziative culturali cittadine e regionali, diventando anche importante strumento di promozione turistica non solo a livello nazionale. Il costante alto livello qualitativo della proposta artistica ha favorito in parallelo la crescita di un pubblico competente e fedele, formato in larga parte da giovani, magari inizialmente del tutto digiuni di jazz.

I risultati ottenuti da Fano Jazz By The Sea in tutti i suoi anni di vita hanno permesso a Fano Jazz Network di estendere la programmazione durante la stagione invernale e primaverile (dai concerti gospel natalizi alle rassegne Jazz ‘In Provincia e Jazz Club) e di coinvolgere in numerosi eventi anche jazzisti marchigiani, offrendo quindi loro opportunità lavorative, nonché altre realtà associative accomunate da medesime finalità. Fano Jazz Network è cofondatore e partecipe della rete Marche Jazz Network, e da tempo aderisce all’Associazione Nazionale I-Jazz e a Europe Jazz Network, importante circuito dei festival jazz europei. Inoltre, Fano Jazz By The Sea è per il secondo anno consecutivo inserito in “Italia Jazz”, progetto presentato nei giorni scorsi a Roma dal Ministro per i Beni e le Attività Culturali Dario Franceschini. Questo riconoscimento, insieme al contributo per la prima volta accordato dallo stesso Ministero, è senza dubbio un risultato di assoluto rilievo, che contribuisce a consolidare l’azione complessiva di Fano Jazz Network.

Fra le tante novità e iniziative legate a Fano Jazz By The Sea 2015, si segnala il “Concorso di idee e creatività innovativa” rivolto agli studenti dei corsi di Laurea in Scienze della Comunicazione dell'Università degli Studi di Urbino “Carlo BO”: il gruppo di studenti risultante vincente dal contest lavorerà per lo sviluppo di una campagna di comunicazione volta alla promozione del Festival sui social media. Significativo è poi la partnership con ESATOUR, uno dei più importanti Tour Operator attivi nella promozione dei maggiori festival musicali italiani ed europei. Altre novità, il restyling del sito WEB, con nuova veste grafica e modalità di navigazione più agevoli, e un canale You Tube, con video girati in occasione degli eventi di Fano Jazz Network.

L’edizione 2015 di Fano Jazz By The Sea è organizzata da “Fano Jazz Network”, con la direzione artistica di Adriano Pedini, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura del Comune di Fano, con il contributo dell’Assessorato alla Cultura e Turismo della Regione Marche e del Ministero delle Attività Culturali MIBACT, con il patrocinio della Provincia di Pesaro e Urbino. Sponsor: Fondazione Carifano, Banca dell’Adriatico, Computer Office, Prometeo Extra, Unipol. Sponsor tecnici: Caffè Centrale, Alberghi Consorziati, Antico Furlo, Tag Hotel, Porto Turistico - Marina dei Cesari. Media partner: Radio Fano.

Concerti all’Anfiteatro Rastatt

Uno degli angoli più suggestivi della Fano by the sea torna a far parte delle location del Festival Jazz. All’Anfiteatro Rastatt si sono esibiti in passato artisti del calibro di Omar Sosa, Richard Bona, Nils Petter Molvær, David Murray e Horacio “El Negro” Hernandez e qui quest’anno avranno luogo gli aventi concertistici principali.

Protagonisti d’eccezione del primo appuntamento all’Anfiteatro Rastatt saranno, venerdì 24 luglio, il sassofonista Joshua Redman, uno dei tenoristi più ferrati attualmente in circolazione, e i Bad Plus, uno dei più originali piano jazz trios degli ultimi decenni. Ampio rilievo avrà quest’anno a Fano Jazz By The Sea il jazz europeo, iniziando dal concerto di sabato 25 di cui sarà ospite in esclusiva nazionale il quintetto del sassofonista norvegese Marius Neset, uno dei nomi nuovi della sempre fiorente e stimolante scena scandinava. La sera dopo sarà la volta della coppia transalpina formata dal sassofonista e clarinettista Michel Portal, personalità geniale che il pubblico di Fano ha già avuto modo di apprezzare più volte, e dal fisarmonicista Vincent Peirani, nuova star del suo strumento. Ancora un duo, ma stavolta improntato al dialogo fra Europa e Stati Uniti, sarà al centro della serata di lunedì 27 luglio: Paolo Fresu e il pianista Uri Caine rinnoveranno di fronte al mare il loro collaudato, ma sempre sorprendente, sodalizio. Nelle due serate seguenti l’Anfiteatro Rastatt si tingerà dei colori dell’Africa e della musica latina, prima con la bravissima cantante Dobet Gnahoré, originaria della Costa D’Avorio, e poi con il talentuoso cantante e chitarrista del New Mexico Raul Midon. Giovedì 30 luglio tornerà a Fano il più internazionale dei jazzisti italiani, Enrico Rava, che si presenterà alla guida del suo New Quartet, allargato per l’occasione al sassofonista Stefano di Battista. L’ultimo concerto all’Anfiteatro Rastatt, venerdì 31 luglio, sarà dedicato alla musica fusion e vedrà in scena il gruppo del batterista Omar Hakim, già componente dell’ultima edizione dei leggendari Weather Report.

Concerto conclusivo alla Golena del Furlo

Da anni ormai, Fano Jazz By The Sea si conclude con un concerto (ad ingresso gratuito) sui prati della Golena del Furlo, bellissima cornice naturale che ogni volta accoglie migliaia di appassionati riuniti appositamente per celebrare una coinvolgente, vera e propria “festa della musica”. Il sigillo finale alla XXIII edizione verrà posto domenica 2 agosto dai messicani Troker, spettacolare, travolgente formazione mai prima ascoltata in Italia che già si candida ad essere una delle rivelazioni del Festival. Prima dei Trocker salirà in palcoscenico il cantautore Matthew Fortunati, meglio noto come Blanket Fort.

Concerti alla Corte Sant’Arcangelo

La Corte Sant’Arcangelo è la new entry della nuova edizione di Fano Jazz By The Sea, un luogo dove il Festival, dal 24 al 31 luglio, con inizio dei concerti alle ore 23, darà risalto a nuove proposte sia locali che nazionali, alle collaborazioni fra musicisti provenienti da varie nazioni e da diverse regioni italiane e a progetti multidisciplinari. A questi ultimi si ascrive l’incontro, di venerdì 24 luglio, fra il bandoneonista Daniele di Bonaventura e il danzatore Lorenzo Lori: un dialogo tra evocazione e fisicità dove l'antico e inconfondibile suono del bandoneon incontra la danza libera dei nostri giorni. Nelle serate successive si potranno quindi ascoltare in ordine di apparizione la Roost Big Band, principalmente formata da musicisti dell'Emilia-Romagna attivi a livello nazionale, il quartetto del trombettista Massimo Uncini, il gruppo della sassofonista e cantante statunitense Camille Thurman, i marchigiani Ropesh, il corposo progetto Rhythmoflight del batterista Lorenzo Ghetti Alessandri. Ed ancora: il Fuel Quartet, uno dei tre gruppi selezionati da una giuria presieduta da Franco D'Andrea, nell'ambito del progetto “We Insist” per la promozione dei giovani talenti realizzato dell'Associazione Musicisti di Jazz Midj, e il trio Daydream.

Street Jazz In Town – Arte & Jazz – Jazz Films

Numerosissimi si preannunciano gli eventi collaterali di Fano Jazz By The Sea 2015, fra concerti-aperitivo nei locali del centro storico e del litorale (riuniti sotto il titolo Street Jazz In Town), mostre fotografiche e di disegni, proiezioni di film, performance e altro ancora.

Nel segno del binomio jazz e cinema saranno la proiezione del film di Damien Chazell Whiplash, vincitore di tre premi Oscar (lunedì 20 luglio, Corte Santarcangelo), e della rassegna Jazz Films – From The Sixties, con in programma (ad ingresso gratuito) alla Mediateca Montanari – MEMO dal 29 al 31 luglio Appunti per un film sul jazz di Gianni Amico e altri filmati storici dedicati rispettivamente a Charles Mingus e Ornette Coleman.

Per Arte & Jazz, la mostra fotografica “Toccata e Fuga” di Michele Sereni al Museo Archeologico di Fano della Corte Malatestiana; la mostra di disegni di Mauro Chiappa “Improvvisazioni disegnate”, allestita nel Foyer del Teatro Della Fortuna; la performance “Adolphe Sax”, in collaborazione con il centro Itaca; un’installazione artistica all’Anfiteatro Rastatt a cura del Liceo Artistico Apolloni di Fano – Polo 3.

Attività didattiche

Per le attività didattiche: dal 28 al 31 luglio, alla Rocca Malatestiana, laboratori musicali creativi per bambini a partire dai 3 anni e ragazzi fino ai 18 anni, curati e organizzati dall’ Associazione Libera Musica – Iniziativa“ Regala un Violino “ (Raccolta Fondi); alla Golena del Furlo, di domenica pomeriggio 2 agosto, un Laboratorio di strumenti musicali realizzati con materiale di riciclo, riservato a bambini dai 3 anni in su, curati dall’Associazione Re-Public.

Jazz & Wine Marche – Jazz & Sail

Non mancheranno anche quest’anno le degustazioni di vini, in collaborazione con “La Staffetta Del Bianchello”. Tornano invece dopo oltre 20 anni i concerti in barca, una delle caratteristiche delle prime edizioni del Festival: martedì 28 luglio, con partenza alle 17,30 dal Porto di Fano – Marina dei Cesari, ci si potrà imbarcare sul Caicco Regina Isabella, in compagnia del bandoneonista Daniele di Bonaventura, con destinazione il Sottomonte del Parco San Bartolo.

Tutto ciò concorrerà, ancora un volta e più di prima, a fare di Fano una autentica Città del Jazz e della Musica tutta.

Prevendite online dal 14 giugno: www.vivaticket.it, dal 14 luglio presso il Botteghino del Teatro della Fortuna, tel. 0721 800750

Informazioni: Fano Jazz Network, cell. 342 0601568 - tel. 0721 803043 – info@fanojazznetwork.org

Website: www.fanojazznetwork.it








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 13-06-2015 alle 08:41 sul giornale del 14 giugno 2015 - 660 letture

In questo articolo si parla di spettacoli

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve https://vivere.me/akGD





logoEV
logoEV
logoEV