Ville e Castella: al via la XIX edizione, dal 13 giugno al 19 luglio

Il tema ricorrente nelle conferenze è il rapporto cibo-uomo-natura-agricoltura-cultura (Gino Girolomoni docet), che trova voce nelle relazioni di Fabio Picchi, chef appassionato e vernacolare, Michele Lapini, promotore di Genuino-Clandestino, Raul Alvarez regista messicano che si interessa agli eco villaggi sparsi nel mondo, Maurizio Pallante, strenuo sostenitore della Decrescita Felice, gli architetti Picciafuoco, Di Salvio e Bottero, che danno vita ad una tavola rotonda sulla progettualità del verde urbano, Loretta Stella, esperta di erbe selvatiche, e infine un’altra tavola rotonda dedicata al recupero della cultura della canapa sativa. Altro filone tematico è quello della ispirazione più letteraria e filosofica. Marco Missiroli, Antonio Pascale, Dacia Maraini, Laura Pariani, Gianluca Solera, Paolo Crepet e Piergiorgio Odifreddi saranno gli scrittori e intellettuali che avremo modi di incontrare al festival, per affrontare i temi a loro cari.
Per i concerti il programma, estremamente variegato, presenta i Sacri Cuori col loro ultimo disco, Giuliano Dottori (cantautore milanese), Paolo Spaccamonti, (chitarrista sperimentale), Espana Circo Este (tango–punk- folk), Bocephus King (chitarrista blues canadese). i Fonorà (folk salentino), Murubutu (rapper e scrittore), Josephine Foster (cantautrice americana), Francesco Burrai (opera sperimentale di musica, danza, video e poesia), Pablo Pelaez (pianista spagnolo), Leonardo Trincabelli (suonatore di hang, dall’Uruguay), i Dissoi Logoi (dopo la fortunata collaborazione col cinema, ora si esibiscono all’alba)
Oltre alla musica, le scene saranno calcate anche da grandi protagonisti della narrazione teatrale, come Ascanio Celestini, Davide Enia, Sandro Fabiani, Dacia Maraini e Federica di Martino. Per finire, anche una parentesi sul cinema, con due docu-film e il cinema d’animazione. Il risveglio della terra racconta l’esperienza dell’agricoltura biologica nel mondo, Il viaggio della sposa narra una storia vera di emigrazione, i corti di Simone Massi sono vere e proprie opere d’arte.
Ville e Castella come festival è nato anche e soprattutto per esaltare i luoghi, che sono determinanti. Quali le novità in questa edizione? L’aeroporto di Fano, il bel castello di Saltara così come quello di Candelara, il santuario di Spicello a San Giorgio, il centro storico di San Costanzo e la Locanda la Breccia, ed anche una puntata in pieno Appennino, a Valdericarte di Borgo Pace. Le conferme di location care al festival le ritroviamo nei castelli di Sant’Andrea di Suasa, Mondavio, Barchi e Mondolfo, così come le Cantine Terracruda a Fratterosa. La chiesa di Santa Maria delle Stelle, a Monte Martello, ospita ancora un concerto acustico particolare per un pubblico limitato (10 Euro, prenotazioni 339 2556065). Sul caicco Regina Isabella si replica per due giorni, per dare modo a più persone di prendervi parte, vista l’alta richiesta. Il monastero di Montebello è la nostra casa elettiva, ci si arriva sempre con le lacrime agli occhi e si va via col cuore più sazio. Qui costruiremo ancora una volta il teatro di paglia, che ospiterà le iniziative nel w-e del festival. E chiudiamo il festival con il tradizionale Concerto dell’Alba Dorata al Monte Acuto, raggiungibile con la funivia del Catria.
Cos'è Ville e Castella? Ville e Castella è un festival nato nel 1992 come iniziativa intercomunale, dietro sollecitazione dell’allora Assessore alla Cultura della Provincia di Pesaro, Alberto Berardi, sviluppato su una idea originali da Nino Finauri, e oggi giunto alla XIX edizione (ci sono stati 7 anni di pausa, dal 2001 al 2008). Alla direzione artistica a Finauri si sono affiancati dal 2008 Andrea Belacchi e Paolo Frigerio.
Il festival si prefigge da sempre la riscoperta dei luoghi di pregio del territorio (appunto, ville e residenze di campagna, castelli e centri storici) di valenza storico-artistico-paesaggistico ma anche spazi naturali particolarmente evocativi (montagne, gole, boschi, fiumi, ecc…) coniugati alla proposta culturale, con conferenze che di volta in volta sviluppano un filo conduttore ispirativo. Oltre a ciò il momento conviviale è fondamentale, proponendo sul posto la cena servita da catering o pro loco, che contribuiscono alla valorizzazione delle tipicità gastronomiche locali, favorendo la piacevolezza della serata, che si conclude sempre con un concerto, uno spettacolo teatrale o anche con la proiezione di opere cinematografiche. Il cartellone a volte propone anche visite guidate, escursioni, laboratori, seminari e altre pratiche esperienziali.
Quasi sempre la partecipazione è libera, occasionalmente è richiesta la prenotazione o il pagamento di un biglietto. Il programma, di estrema complessità, va seguito nel sito www.villecastella.it o sulla pagina Facebook relativa.
Il programma 2015
13 giugno Saltara – Centro Storico
18.30 Conversazione: Fabio Picchi (chef, scrittore) “Le parole, il cuore, la cucina: l’anima della tavola è l’anima di una terra” In collaborazione con Festival Passaggi
20.30 Cena servita da Pro loco Saltara
21.45 Concerto Sacri Cuori
Antonio Gramentieri, (chitarra), Francesco Giampaoli (basso), Franz Valtieri (sax baritono), Diego Sapignoli (batteria e percussioni)
Sacri Cuori erano quelli appesi sopra i letti delle nostre nonne. La loro musica ha una profonda anima popolare ma sembra fatta per orecchie colte, la loro italianità melodica sa di deserto messicano. Una vecchia auto americana percorre una sgualcita cartina dell’Italia, con suoni allucinati e odore di road movie. Qui presentano Delone, il loro terzo disco, appena uscito, che li consacra tra i grandi creatori di storie sonore, da ascoltare con gli occhi, e il cuore in sospensione nostalgica. Per fortuna la televisione non si è ancora accorta di loro, ma il cinema sì, eccome!
14 giugno Fano - parco Campo d’aviazione
17.00 incontro con Ascanio Celestini: “Conversazione sul mio fare teatro”
18.30 Tavola rotonda Bianca Bottero, Anna Di Salvo, Riccardo Picciafuoco (architetti) “Il verde in città tra ecologia e funzione sociale. Perché e come il parco a Fano”
20.30 Cena servita da Catering Ristorante La perla
21.45 Teatro Ascanio Celestini in Racconti d’estate “fiabe per adulti che volevano essere bambini cattivi” Solo posto prato, niente seggiole
Spesso nelle barzellette accade ciò che vediamo nelle vecchie comiche: ridiamo per l’uomo grasso che scivola sulla buccia di banana, ma se quell’uomo siamo noi non ci troviamo niente da ridere.
Celestini ha pensato di recuperare alcuni racconti scritti in questi anni e scriverne altri nuovi nei quali ci troviamo davanti ad un meccanismo simile a quello delle storielle, ma dopo la risata cominciamo a riflettere, e arriva l’amaro. Ecco come e perché nascono queste storie e controstorie, ovvero fiabe per adulti, e come tutte le fiabe ben raccontate, c’è il piacere dell’ascolto, la meraviglia e infine la coscienza. Grande teatro civile, molto civile.
19 giugno S.Maria delle stelle - Monte Martello della Smirra (Cagli)
18.30 Palazzo Mochi-Zamperoli – Cagli Visita guidata alla mostra “La Grande Guerra. Devastazioni e difesa del patrimonio artistico”
20.30 Cena presso l’agriturismo Ca’Pierello
21.45 Concerto
Leonardo Trincabelli Duo (hang, violoncello)
Dopo le campane tibetane dello scorso anno, ora il fascino dell’abbandono e l’acustica sacra di questo remoto santuario accolgono uno strumento altrettanto semplice e arcano, l’hang, un coperchio metallico da percuotersi con le mani, accompagnato da uno degli archi più nobili, il violoncello, per un concerto completamente acustico, nella penombra delle polveri del tempo, tra frammenti di affreschi e voli di barbagianni. Trincabelli porta dal natio Uruguay la sua cultura musicale polietnica, il violoncello aggiunge aria romantica e sogno, il silenzio caldo dell’Appennino aggiunge l’odore di una di quelle serate che ricorderemo per un pezzo.
20 giugno Castello di Candelara (Pesaro)
18.30 Conversazione Marco Missiroli (scrittore) “Presentazione del libro Atti osceni in luogo privato”
20.30 Cena servita da Pro loco Candelara
21.45 Teatro, Davide Enia “Odissea. Un racconto Mediterraneo”
La forza narrativa di Enia si sperimenta, non si descrive, quindi inutile insistere. Sappiate solo che questa discesa di Odisseo agli inferi, questo racconto Mediterraneo, è arcaico come la parola nuda, che nel siciliano Enia significa ancor di più. Nel Canto XI l’eroe ritrova gli amici scomparsi, piange, incontra sua madre che aveva lasciata viva, conosce il suo futuro, fatto di viaggi e stragi. Salsedine, affetti, speranze , paure: c’è tutto in questo Mediterraneo, in questo abisso, in questo viaggiare verso l’ignoto, condotti, anzi, trascinati , da uno dei più potenti narratori del teatro italiano
21 giugno Sant’Andrea di Suasa (Mondavio)
18.30 Conversazione Michele Lapini (co-autore del libro) “Genuino Clandestino, un viaggio tra le agri-culture resistenti ai tempi delle grandi opere”
20.30 Cena servita da Pro Suasa
21.45 Concerto Giuliano Dottori
Giuliano Dottori (voce, chitarra elettrica, loop station) Gabriele Nicu (pianoforte,synth,voce) Marco Ferrara (basso) Mauro Sansone (batteria)
Il concerto sarà preceduto dalla proiezione di alcune opere di animazione (“Animo resistente” e “L’attesa del Maggio”) di Simone Massi, Premio David di Donatello, i cui disegni sono stati utilizzati per le copertine dei dischi di Giuliano Dottori.
Dopo il primo concept album L’arte della guerra vol.1, Giuliano Dottori aveva ancora molte cose da dire, quindi, ecco fresco di stampa L’arte della guerra vol.2, in cui il cantautore milanese, con la antiretorica freschezza poetica che lo ha sempre caratterizzato, racconta di se, del mondo, degli altri, del tempo e della natura, nei conflitti quotidiani grandi e piccoli, nelle sfide e nelle battaglie a cui tutti siamo destinati. Dalle piccole guerre derivano narrazioni brillanti ma soprattutto emozioni, in un ponte tra Cuba, la Grecia, l’Africa Centrale e la nostra verità. Finalmente un cantautore vero: pareva non ne nascessero più!
23 e 24 giugno Goletta Regina Isabella - Marina dei Cesari (Fano)
Cena marinaresca servita dalla cucina di bordo.
Concerto in navigazione Paolo Spaccamonti (chitarra)
Quando un musicista ha una radicata estrazione sperimentale, c’è poco da fare, sperimenta, contamina, insegue, ascende, e il nostro festival sin dalla prima ora ha sempre nutrito simpatie per gli sperimentatori. Dopo tante collaborazioni illustri - tra cui la già nostra ospite Julia Kent - la ricerca avant rock instrumental landscapes del chitarrista torinese porta sul ponte del caicco, sui flutti morbidi (si spera!) dell’Adriatico, le sue migliori atmosfere rarefatte, che si lasceranno colorare dal tramonto e dal profumo della rustita di pesce. Se non vi inebriate qui, siete più insensibili degli scogli del molo.
26 giugno Mondolfo (Centro storico)
18.30 Conversazione Piergiorgio Odifreddi (matematico) “Il museo dei numeri. Da zero verso l’infinito, storie dal mondo della matematica”
20.30 Cena servita da Associazione 3 colli
21.45 Concerto Espana Circo Este
Marcello Putano (voce, chitarre, rototom), Andrea Missiroli (fisarmonica, violino, voce), Alberto Felice (basso, voce), Giammarco Tassinari (batteria, campionatore, percussioni)
Da dove escono fuori questi giullari del III millennio, questi acrobati della musica post-contaminata, profeti gioiosi del tango-punk, un po’ Bregovic e un po’ Manu Chao, un po’ reggae-dub, gioiosi e contagiosi come pochi, creati a misura di palco-live per infiammare le piazze? Colorati come la copertina del loro disco La revolucion de l’amor, italiani e argentini su e giù tra Spagna e Italia, folli e irriverenti, sanno anche essere profondi e non banali nei testi, eredi di un’arte che non si accontenta di essere belletto, piuttosto sberleffo. Mettetevi scarpe comode, o piuttosto togliete le scarpe, e l’erba della pineta accoglierà i vostri piedi nudi danzanti.
28 giugno Barchi (centro storico)
18.00 Conversazione Paolo Crepet (psicologo) “Impara ad essere felice. Felicità, gioia, serenità e ansia di ricerca delle stesse”
20.30 Cena servita da Pro loco Barchi
21.45 Concerto Bocephus King
James Perry (chitarra, voce), Max Malavasi (percussioni), Paolo
Ercoli (dobro, mandolino, violoncello)
All’anagrafe James Perry, Bocephus è nato a Tsawwassen, una cittadina dal nome indiano, presso Vancouver, annusando l’Oceano Pacifico e i boschi canadesi. Terre di confine, dove Bocephus inizia a padroneggiare la chitarra e scrivere canzoni, assimilando quel mondo un po’ strampalato, tipo Grande Lebowsky. Cantautore certo, ma anche attento alle collaborazioni musicali di cui si avvale, con cui arricchisce di un bel sound i suoi 5 dischi, che lo portano infine a farsi conoscere anche in Italia, dove un blues di razza non cade mai nel vuoto. L’ultimo lavoro risente del tepore del Mediterraneo, di Fellini, del gipsy e degli amici che sa facilmente conquistare.
3 luglio Monastero di Montebello (Isola del Piano)
16.00 Costruzione collettiva del Teatro di paglia
19.30 Cena presso la Locanda Girolomoni
21.00 Film Il risveglio della terra “Despertar a la Tierra: Explorando nuestra relación con la Tierra”
Soggetto e regia di Raul Alvarez v/o con sottotitoli in italiano Al termine della proiezione, conversazione con il regista. Questo film-documentario del regista messicano Raul Alvarez nasce come una missione: verificare se si può ancora sperare. Così Alvarez parte alla ricerca di persone che vivono l’agricoltura, la natura, e la vita stessa, secondo paradigmi diversi da quelli consumistico-predatòrii. Per anni gira l’America latina, il Nord America, poi l’Europa un po’ tutta, fino ad arrivare in Italia. Così prende forma questa narrazione filmica, attraverso l’incontro e l’esempio di tante realtà, spesso familiari, oppure comunitarie, che hanno recuperato il senso profondo del trarre nutrimento dalla terra, con una agricoltura che definire biologica è assolutamente riduttivo. E tutto questo senza che il regista avesse mai sentito parlare di Gino Girolomoni! Finalmente l’incontro, per una serata di fierezza, di bellezza, di speranza.
4 luglio Monastero di Montebello (Isola del Piano)
18.30 Tavola rotonda. Antonio Trionfi Honorati (produttore di canapa), Federico Marchini (Anabio-Cia), Mattia Guarnera (Aprocama), Donato Nuzzo (Casa delle Agriculture Tullia e Gino), Roberto Mazzanti (medico) “Un nuovo presente per la canapa italiana (cannabis sativa) , pianta sorprendente dalle mille risorse”.
20.30 Cena servita da Casa delle Agriculture Tullia e Gino di Castiglione d’Otranto e Locanda Girolomoni
Menù con alcune pietanze a base di canapa
21.45 Concerto Fonorà
Marco Garrapa (tamburello), Andrea Deta (voce), Claudia Giannotta (voce), Luca Giannocolo (chitarra)
Tanto per vantarci, la pizzica nel pesarese l’ha introdotta Ville e Castella nell’ormai lontano 1998, scoprendo che ballare nell’aia è una gran bella cosa (uscivamo da anni impestati dalla new wave!). Ora, ogni 2 o 3 anni, sentiamo il bisogno fisico di tarantarci, e in questa arena di paglia tocca agli amici griko-salentini dei Fonorà istillare il veleno del ragno, per “scazzicare” anche i più recalcitranti. Fonorà in griko significa “ad alta voce”, perché da qui, da Montebello, più di una volta si è gridato per farsi sentire, sopra il rumore di fondo di una fraintesa, frenetica, presunta modernità.
5 luglio Monastero di Montebello (Isola del Piano)
18.30 Conversazione Maurizio Pallante (fondatore Movimento per la decrescita felice) “I monasteri del terzo millennio, ovvero modelli collettivi per reinventare nuove forme di socialità, economia e sviluppo”
20.30 Cena servita da Locanda Girolomoni
21.45 Teatro, Aspetta primavera, Bandini!, Da un’idea di Sandro Fabiani.
Con Sandro Fabiani. Musiche originali dal vivo di Marco Pacassoni (marimba). Regia Fabrizio Bartolucci. Produzione Teatrolinguaggi.
Tutti abbiamo in famiglia una storia di emigrazione. Facile quindi per noi sentirci prossimi a Bandini, emigrante abruzzese in America, muratore, alcolista, gran lavoratore di temperamento, che racconta con l’autenticità della scrittura di John Fante la sua epopea personale e famigliare, tra il grottesco e il drammatico, tra rabbia, comicità, slanci e frustrazioni. Un muratore come un eroe omerico, vulnerabile ma titanico, un italiano spaesato, in difficoltà, ma puro e diretto. Commedia di sconcertante attualità, per riflettere ridendo.
10 luglio Mondavio (centro storico)
18.30 Conversazione Antonio Pascale (scrittore) “Ricomincio da Troisi. Riflessioni insospettabili sulle dinamiche della contemporaneità, partendo dal Massimo pensiero”
20.30 Cena servita da Pro loco Mondavio
21.45 Concerto Murubutu
Alessio “murubutu” Mariani (voce), Maz “il tenente” Bigliardi (voce), Andrea “U.G.O” Bagni (voce), Luca “dj Caster” Carta (consolle)
Insegnante di filosofia, al secolo Alessio Mariani, Murubutu è un artista che esplora gli spazi di interazione fra musica rap e letteratura, convinto che il rap sia mezzo di emancipazione culturale. Dopo tre album, con la curvatura dell’ultimo lavoro verso il cantautorato, ha portato la tecnica dello storytelling rap a livelli inesplorati. Forte di centinaia di concerti in tutta Italia, Murubutu dal vivo, con l’aiuto dei soci de La Kattiveria Crew, propone una miscela unica di hip hop classico con poesia, narrativa e letteratura potenziale. Concerto per i giovani che credono che il rap debba essere solo violenza volgare, per i vecchi che credono che il rap sia solo volgare violenza.
11 luglio San Giorgio (Spicello)
18.30 Conversazione Dacia Maraini (scrittrice) “La scrittura come denuncia, la letteratura come medicina”
20.30 Cena servita da Società Cooperativa San Giuseppe
21.45 Teatro Cronaca di un amore rubato di e con Federica Di Martino
Tratto da “L’amore rubato. Cronaca di una violenza di gruppo” di Dacia Maraini
Tratto da una storia vera, il testo racconta facendo parlare tutti i protagonisti: i quattro ragazzi artefici dello stupro, l’amica della vittima che assiste impotente, il padre, il prete che la soccorre per strada, il preside della scuola di tutti. Ma la bambina no, la bambina la Maraini non la fa parlare... la bambina vive nella storia solo attraverso le parole degli altri. Che vita può avere una ragazzina dopo quel dolore? Forse la sua anima si ferma in quel momento, per sempre. In scena c’è una donna sola, che tira i fili della narrazione con un’interpretazione poliedrica, dividendosi nei diversi personaggi ai quali dà corpo e anima. Tanta emozione, purtroppo.
12 luglio Valdericarte - Lamoli (Borgo Pace)
18.00 Escursione sui sentieri di Bocca Trabaria, guidati da Loretta Stella (esperta di erbe), alla ricerca delle erbe spontanee commestibili
20.30 Cena servita da Paleoristorante Valdericarte
21.45 Concerto/danza. Il riposo del tempo. Francesco Burrai (tastiere e computer), Rossella Lupi (canto), Lucia Stanga, Pamela Stanga, Daro Sakho, Giorgia
Rebeggiani, Alessandra Nardella, Sara Marchi, Vanessa De Martino, Soukaina Kotni (danzatrici), Lucia Lombardi (voce recitante e testi), Federico Galli (attore e video), Roberto Baroncini (voce recitante e video), Dario Zanetti (video). Ideazione e musiche di Francesco Burrai
Tra la musica di Francesco Burrai e il festival l’intesa è antica. I nostri luoghi fisici e i suoi mondi sonori sono spesso sovrapponibili. Questa ultima grande produzione del compositore bolognese è un’ opera trascendentale, che unisce l’arcaico e l’antico con il moderno e il contemporaneo. Sensuale e spirituale, adornata da danze metafisiche, da orizzonti di voci lontane, fusi da mondi di immagini senza risposte.
Il riposo del tempo stacca il corpo dal prato su cui saremo stesi, in questo enclave post-paleolitico della massa trabaria, tra arte bella e bella natura. Da restarci un mese.
16 luglio San Costanzo e Locanda La Breccia (Cerasa)
18.30 S.Costanzo, piazzetta del teatro
Conversazione Laura Pariani (scrittrice), Emiliano Visconti (storico della musica moderna) “Piero va alla guerra: tre generazioni alla leva. Letteratura e canti antimilitaristi”
20.30 Cena servita da Locanda La Breccia
21.45 Concerto Josephine Foster Duo (chitarra, voce)
Avendo esordito come cantante di matrimoni e funerali, nel nativo Colorado, Josephine conosce da subito la vita, e questo le darà la maturità per scrivere musiche e testi secondo la miglior tradizione delle singer-songwriter americane. Nel 2000 la prima registrazione, a cui seguiranno tanti altri dischi e collaborazioni, tra folk e psichedelia, con anche una parentesi spagnola di 2 anni e 2 album. Qui alla Breccia, nei prati che volgono al mare, con i cieli che volgono al nero, le lucciole accompagnano la dolcezza della sua voce e la morbidezza dei suoi arpeggi. E’ in sere come queste che non abbiamo dubbi sul perchè facciamo il festival.
17 luglio Nella vigna di Cantine Terracruda (Fratterosa)
18.30 Conversazione Gianluca Solera (giornalista, scrittore) “Riscatto mediterraneo: voci e luoghi di dignità e resistenza”
20.30 Cena servita da Catering Ristorante Il Giardino
21.45 Concerto Pablo Pelaez (pianoforte)
Nato a Madrid nel 1962, si diploma in piano già nel 1980 e inizia la carriera concertistica. Presto si distacca dal repertorio classico per eseguire proprie composizioni, che si aprono al pianismo moderno, minimalista ed espressivo, guardando anche all’etnomusicologia.
Il titolo del concerto, Kalabghur, fa riferimento alle persone sedute attorno al fuoco, e sviluppa in 24 pezzi la circolarità dei 4 elementi, terra acqua aria fuoco. Ancora un concerto di elevazione, di abbandono al sogno, in cui sarà facile perdere il contatto con la realtà.
Quest’anno - o pubblico - attrezzati più che mai per stare sdraiato sull’erba.
18/19 luglio Monte Acuto - Catria (Frontone)
17.00 Inizio salite in funivia - A/R 10€
20.00 Cena (menù a scelta) presso Rifugio Cupa delle Cotaline
21.00 Proiezione film “Io sto con la sposa” Regia di Antonio Augugliaro, Gabriele Del Grande, Khaled Soliman Al Nassiry
22.00 Escursione notturna alla vetta del Catria
5.00 Concerto dell’Alba Dorata - Dissoi Logoi
Franco Parravicini (chitarra elettrica, basso elettrico, corde etniche), Alberto Morelli (pianoforte, piffero, sanza, salterio ad arco, conchiglie, kazoo, elettronica), Federico Sanesi (batteria, tabla, percussioni etniche, oggetti sonori)
6.00 Inizio colazioni presso il rifugio Cupa delle Cotaline
8.00 Inizio discese in funivia, fino alle ore 12
Varie volte le strade dei Dissoi Logoi si sono incrociate con i sentieri del festival. Ci sarà un motivo, no? Con loro abbiamo scoperto le conchiglie, i sassi, i flauti d’osso, e tutto un mondo sonoro che scavalca le etichette per cavalcare le vibrazioni . Ora tornano dopo il bel successo della colonna sonora al film “Io sto con la sposa”. Passare dal road-movie all’alba il viaggio è breve. Certo, una batteria qui sulla montagna non si era mai vista prima, ma il tocco da grande percussionista e tablista di Federico Sanesi, saprà ben legare la pelle dei tamburi alla morbida lentezza con cui il sole rosso ascende verso l’azzurro.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 05-06-2015 alle 18:46 sul giornale del 06 giugno 2015 - 1659 letture
In questo articolo si parla di cultura, ville e castella
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/akne
Commenti

- Andrea a ‘L’Eredità’ di Rai Uno: il fanese beffato ingiustamente dal gong [FOTO e VIDEO]
- Prestiti a tassi d'usura fino al 105%, arrestato 39enne
- La ColleMar-athon 2023 si farà, appuntamento al 7 maggio: cambia l'arrivo, già pronto il programma
- Barca si riempie d’acqua e rischia di affondare alla Darsena [FOTO]: svuotata coi secchi e recuperata
- Gli sposi premiano Guerrino: la pasticceria fanese tra le migliori d'Italia per il catering ai Wedding Awards » altri articoli...
- Atletica, corrono forte gli under 16 fanesi: vittoria e miglior prestazione dell'anno al Meeting nazionale giovanile nella staffetta 4x200 indoor
- Terremoto a Cesenatico di magnitudo 4.1: la scossa avvertita anche nel nostro territorio
- La BCC di Pergola e Corinaldo ai vertici della annuale classifica di Milano Finanza. La banca ha anche avviato un bando di selezione per nuove assunzioni.
- Mondavio: "Giorno della Memoria", venerdì un incontro in Biblioteca
- San Costanzo: "Storie e sentieri dell'Appennino", appuntamento sabato in biblioteca con Enrico Barbetti
- Alla MeMo una riflessione sulla situazione in Iran: ospite l’attivista per i diritti umani Zahra Anbarestani
- Mondolfo: Maieutica orientativa, sabato ultimo appuntamento della rassegna Scrittori a km 0
- Giorno della Memoria, Biancani: "Sì a un progetto di studio dedicato alle vittime della deportazione, per ampliare l'installazione delle Pietre d'inciampo"

- Fano: La ColleMar-athon 2023 si farà, appuntamento al 7 maggio: cambia l'arrivo, già pronto il programma
- Fiori a domicilio a sorpresa: guida alla scelta del bouquet
- Pesaro: Scossa di terremoto in Romagna, avvertita anche a Pesaro
- Jesi: Prove di trazione su 20 alberi lungo viale della Vittoria: si circola con carreggiata ridotta
- Senigallia: Sorpresi a rubare acqua per un cantiere edile: denunciati due uomini » altri articoli...
- Fano: Barca si riempie d’acqua e rischia di affondare alla Darsena [FOTO]: svuotata coi secchi e recuperata
- Ancona: Scavalca il vetro dell’ascensore e minaccia di farla finita, attimi di paura al Passetto
- La BCC di Pergola e Corinaldo ai vertici della annuale classifica di Milano Finanza. La banca ha anche avviato un bando di selezione per nuove assunzioni.
- L'onorevole Curti al consigliere regionale Ciccioli: "Autore di varie gaffe, ora si scaglia contro Manuela Bora"
- Civitanova: Rinnovata la sede dell’Ipsia “F. Corridoni” di Civitanova, terminati i lavori di ristrutturazione
- Senigallia: Uno sguardo su Senigallia: "Tramonto sul Misa" di Andrea Paialunga
- Fano: Prestiti a tassi d'usura fino al 105%, arrestato 39enne
- Pesaro: Teatro Rossini, necessari nuovi e diversi interventi a causa del sisma
- Fabriano: approvato il bilancio di previsione pluriennale 2023-2025
- Ancona: Pronti 4,5 milioni per le strade di Ancona. Interventi in via Conca, Baraccola, Archi e Brecce Bianche
- Fano: alla MeMo una riflessione sulla situazione in Iran, ospite l’attivista per i diritti umani Zahra Anbarestani
- Sono 48 i comuni marchigiani senza una banca, Silenzi (Cna): “Occorre intervenire"
- Fano: Gli sposi premiano Guerrino: la pasticceria fanese tra le migliori d'Italia per il catering ai Wedding Awards
- Ascoli: La Polizia di Stato interviene in aiuto ad una 88enne rimasta al freddo in casa per diverse ore
- “Il carcere, un luogo di tutti”: esce il Report 2021-2022 di Antigone Marche
- Corsa campestre e “Tutti in campo”: ripartono a spron battuto le manifestazioni sportive scolastiche
- Giorno della Memoria, Mangialardi e Cesetti firmano due proposte per Pietre d’Inciampo e visite delle scuole nei luoghi della Shoah
- Senigallia: Alla guida di un'Audi ubriaco, denunciato un 28enne di Falconara
- Fermo: A Magliano di Tenna grandi novità in arrivo nell'ambito dei servizi scolastici
- Uno Bianca, completata la digitalizzazione dei fascicoli processuali. I familiari delle vittime: “Qualcosa non torna”
- Giorno della Memoria: un incontro e una mostra promossi dalla Commissione regionale pari opportunità
- Fermo: Dal 29 gennaio L'Ippodromo San Paolo chiude Piste e scuderie per interventi di manutenzione che dureranno 3 mesi. E scoppia la polemica
- Giornata della Memoria, Acquaroli: "Memoria è prima di tutto un'azione da compiere insieme"
- Spi Cgil Marche, Elio Cerri confermato segretario
- Giorno della Memoria, Biancani: "Sì a un progetto di studio dedicato alle vittime della deportazione, per ampliare l'installazione delle Pietre d'inciampo"
- Bellomaria: "Se la Giunta non riesce a utilizzare le risorse europee, dopo due anni di governo, non può prendersela con il PD"

- Buone notizie per gli utenti di Libero e Virgilio Mail: riparte la posta elettronica
- Monza, 15enne spinto sotto treno a Seregno: fermati due minorenni
- Oltre lo 'smart', Gruppo Nestlé in Italia lancia il Fab Working flessibile e adattabile
- Roma, cassiere massacrato con 29 sassate al volto: fermati 2 minorenni
- Proteggere gli altri è un istinto innato » altri articoli...
- Gambettola: scossa di terremoto 4.1 in Romagna
- 'Striscia': Petyx aggredita a Campobello di Mazara
- Pd, la delusione di Amato e Prodi: “Piccoli uomini, bisognerebbe fare piazza pulita”
- Lucca, violenza sessuale aggravata su bambino di 10 anni: arrestato 30enne
- Ucraina, Zelensky “Solo le armi neutralizzano i terroristi russi”
- Terremoto oggi, scossa magnitudo 3.5 in provincia Forlì-Cesena
- Pnrr, "In quali Comuni italiani le maggiori difficoltà per la realizzazione delle opere?"
- ’Ndrangheta, colpo alle cosche del Vibonese: 56 arresti in diverse città
- Il sottosegretario Barachini incontra i sindacati sulla situazione dell’agenzia Dire
- Bari, sventato sequestro di persona: 7 arresti
- Pignatelli (Carl Zeiss Vision Italia): 'Ruolo It e digitalizzazione è fondamentale nella sostenibilità'
- Actimel e Auser, l’aiuto ai fragili arriva in Sicilia
- Digitale e nuove tecnologie per imprese al centro di 'Information Technology Forum'
- Volksbank tra le cento “Aziende più attente al clima 2023”
- Pasta, Coldiretti: Tar 'salva' made in Italy con etichetta origine obbligatoria
- Ucraina, tank da Usa e Germania. Zelensky: "Ora colpire il tiranno"
- Suicidio assistito, ministero Salute chiede parere a Comitato nazionale Bioetica
- Carovana della Prevenzione, arriva una nuova unità mobile
- Gusmeroli (Banca pop. Sondrio): 'Per mantenere livello alto di Esg è centrale ruolo It'
- Da Anbi il concorso fotografico ‘Obiettivo Acqua’. Il presidente Vincenzi: “Cresce la sensibilizzazione sul tema”
- Lavoro, PageGroup: stipendi più alti, riconoscimenti e benessere 'desiderata' 2023
- Berlusconi: "Arresto Messina Denaro mi ha sollevato, noi lottiamo seriamente contro la mafia"
- Mediterraneo, pesci ‘sentinella’ del clima
- E' morta Bice Mortara Garavelli, insigne studiosa di retorica
- Superenalotto, numeri estrazione vincente oggi 26 gennaio 2023
- 'Ndrangheta, 56 misure cautelari da Nord a Sud
- Contratti a tempo, voucher e Rdc: l'intervento di Calderone al Senato
- Al Pga Show di Orlando il Lazio Golf District mette in vetrina Roma e i 22 club del Lazio
- A Roma rimosso il murale della donna afghana coi tacchi rossi di Laika
- Per i tecnici di Serie A Napoli campione e Kvaratskhelia rivelazione
- Schillaci “Misure per garantire la piena sicurezza delle partorienti”
- Attacchi in Germania e Spagna, Meloni: “Atti di cieca violenza contro l’Europa”
- Sabalenka-Rybakina la finale femminile a Melbourne
- Schillaci: "Misure per garantire sicurezza partorienti e bambini"
- Usa, Biden: "Repubblicani minacciano di far andare America in default"
- Bordata gelida sull'Italia, freddo e neve fino alle coste
- Sanremo 2023, nuovo spoiler di Fiorello su super ospite internazionale
- Sapienza Roma il più grande ateneo cardioprotetto d’Europa
- Nissan, inaugurato il nuovo magazzino ricambi in Italia
- Ucraina, Salvini: "Zelensky e Putin prima o poi devono parlarsi"
- Bacilieri (Lifeed): 'Aiutiamo le aziende a traguardare le loro sfide'
- Covid, Burioni: "Cortisone a casa aumenta rischio morte"
- Ucraina, Crosetto domani vede ministro Difesa Francia: sul tavolo Samp-T
- Migranti, von der Leyen scrive a leader Ue: "Serve risposta europea"
- Sanremo 2023, Salvini: "Zelensky? Festival resti riservato a canzoni"
- Australia, papà Djokovic filmato a manifestazione filo-russa
- Marabese (Cellularline): 'Da It nuovi processi aziendali con risparmi ed efficientamenti'
- Innovazione, realizzato il cronometro che indaga l'attività delle cellule
- Al Gemelli nuova Unità mobile per la 'Carovana della prevenzione'
- Tim Enterprise, servizi digitali a 360 gradi per imprese e P.A.
- Listeria in formaggi e foie gras vegani, alert ministero
- Schirru (Sose): 'It centrale per smart working, con modello ibrido situazioni diverse da gestire'
- Stati Uniti e Sudafrica insieme contro il traffico di animali
- Insonne 1 italiano su 5, nuova pillola resetta l'orologio biologico
- Turismo, bando europeo per la digitalizzazione di 30 pmi
- Psicofarmaci senza prescrizione per 10% adolescenti nel 2022
- Pasqualino Maione, la lotta del cantante di 'Amici' contro la meningite post covid
- Migranti, bocciati ricorsi Lega dopo stop a emendamenti
- Milano-Bicocca, un anno di cultura e scienza per il 25° anniversario
- Chirurgo Calistri, 'Murray ha rotto tabù su sport dopo protesi, ora nuovi materiali'
- Governo, Salvini “Cinque anni davanti, segnali di grande compattezza”
- Maxi operazione contro frode fiscale e riciclaggio, 18 arrestati
- Qatargate, figlia e moglie Panzeri tornano libere
- Salierno (Sapio): 'Lavoro ibrido per noi è soluzione finale, elasticità mentale centrale'
- Covid, Oms: variante Kraken non è più grave
- Ucraina, Crosetto “Dall’Italia solo armi difensive”
- Bonus carburante, istruzioni per l'uso
- Pnrr, Giorgetti “Serve flessibilità o la sfida diventa difficile”
- Manovra stipendi Juve, Procura Figc chiede proroga indagini
- Alfa Romeo Tonale Plug-in Hybrid al Monte-Carlo Historique
- Maturità 2023, seconda prova: Latino al classico e Matematica allo scientifico
- Scherma, Azzi "Avanti nel modo giusto, 2023 anno importante”
- Maturità, latino al classico e matematica allo scientifico per 2^ prova
- Traffico internazionale di stupefacenti, 43 misure cautelari
- Tumore al seno, da Enav sostegno alla Carovana della Prevenzione
- Covid oggi Lazio, 761 contagi: a Roma 427 casi
- Tre anni senza Kobe Bryant
- Barra Caracciolo (Italgas): 'La sostenibilità è strada per efficienza, digitale è abilitante'
- Emanuela Orlandi, Zanicchi: "Fedez? Cattivo gusto ma non mancanza di rispetto"
- Covid oggi Sardegna, 179 contagi e 2 morti: bollettino 26 gennaio
- Trump torna su Facebook e Instagram, stop alla sospensione dopo 2 anni
- Pnrr, Valditara: "Chiederemo slittamento bandi per asili nido"
- Maxi operazione contro la 'ndrangheta, le intercettazioni
- Salute, Simioni (Enav) "La prevenzione è un valore sociale"
- Una nuova unità mobile per la “Carovana della Prevenzione”
- Ucraina, Crosetto: "Decreto inattaccabile, Italia invierà armi a Kiev per difendersi"
- Inaugurato l’anno giudiziario 2023, Curzio: “Evidenti passi avanti contro la mafia”
- Lilt e infermieri insieme nella lotta contro il cancro, siglata intesa
- ‘Salva la tua lingua locale’, a Roma premiati i vincitori del concorso letterario
- Brescia, traffico internazionale di stupefacenti. 43 misure cautelari
- Dialetti, a Roma la X edizione del premio 'Salva la tua lingua locale'
- Carburanti, prezzi in aumento oggi per benzina e gasolio
- Inchiesta su vendita Milan, acquisizioni in corso
- Penny, nuovo polo logistico a Cascine di Buti
- Startup, l'italiana Nuvolaris rivoluziona il cloud
- Trovato un cadavere in un fiume nel sassarese
- Aggiornamento medici, su Doctor's Life ripartono Ecm e Fad
- Mattarella all'inaugurazione dell’anno giudiziario
- Ucraina, allarme antiaereo nel Paese: abbattuti droni verso Kiev
- Giorgetti: "Plusvalenze nel calcio? Non escludo novità su norma"
- Ucraina-Russia, Cremlino: "Occidente coinvolto direttamente nel conflitto"
- Al Memoriale della Shoah i murales con i Simpson ebrei deportati di Palombo
- Dopo il cancro al seno è sicuro interrompere la cura ormonale per cercare una gravidanza
- Forza Italia, Berlusconi "Siamo la prima garanzia di buon governo"
- Scuola e stipendi dei prof, botta e risposta Amendola-Maran
- Covid oggi Toscana, 275 contagi e zero morti: bollettino 26 gennaio
- Ascolti tv, 'Zack cane eroe' su Rai1 vince la prima serata
- Giustizia, Nordio “Sulle riforme ascolterò magistratura e avvocatura”
- Traumi sugli sci in aumento, ortopedici: "Sulla neve con poco allenamento dopo Covid"
- Montali: "Lazio Golf District al Pga Show di Orlando dimostra attenzione territorio a Ryder Cup"
- Scuola, Calenda "Pagare meglio i docenti nelle aree più difficili"
- Fdi, La Russa: "Dissidio con Meloni inventato di sana pianta, rapporti idilliaci"
- Ue, Berlusconi “No alla direttiva Case Green, è una nuova tassa”
- Trovata una pistola calibro 38 nel covo del boss Messina Denaro
- Shoah, La Russa “Compito di tutti tramandare il ricordo”
- Giustizia, Calenda “Riforma Nordio equilibrata, è ora di farla”
- Sostenibilità, Esposito (Arriva Italia srl): 'Ruolo It e Cio è fondamentale'
- Tentano sequestro imprenditore ma sono intercettati, 7 arresti
- Covid, da Roche un nuovo test per sottovariante Kraken
- Tumori, intesa Lilt-infermieri per la prevenzione, attività anche a scuola
- Scozia, stupratore di due donne si dichiara trans: non andrà in carcere femminile
- Ucraina, Salvini "Zelensky a Sanremo? Spero rimanga festival musicale"
- Cloud, da NetApp tecnologie sempre più sicure per la protezione dei dati
- Palermo, a scuola c'è troppo freddo: bimba va in ipotermia
- Zelensky a Sanremo, Associazione Utenti dei Servizi radiotv diffida la Rai
- Cisgiordania, blitz israeliano a Jenin: uccisi almeno 5 palestinesi
- Salute: ortopedici, 'aumentano traumi su scii, poca preparazione dopo Covid'
- Facebook e Instagram, "Donald Trump può tornare"
- Elezioni regionali Lazio e Lombardia, ultimi sondaggi: ecco le intenzioni di voto
- La Russa "Ricordare l'eroismo degli Alpini"
- Berlusconi "La casa è sacra, la direttiva Ue non diventi una tassa"
- Amorusi (d'Amico): 'It fattore abilitante per sempre più efficienza'
- Napoli, 18enne non si ferma all'alt e investe carabiniere: gravi entrambi
- Risparmio, 37% famiglie in difficoltà con spese: peggiorano i dati Consob
- Meloni incontra Nordio “Giustizia giusta e veloce priorità assoluta”
- Lavoro, Mastrandrea (Groupama): 'Serve nuovo equilibrio tra tempi, luoghi e strumenti'
- Pos, la soluzione sarà affidata a un tavolo di mediazione
- Scuola, ipotesi stipendi differenziati ma con finanziamenti privati
- Sondaggio politico, FdI al 28%: M5S secondo sopra Pd
- Meloni: "Vita da premier? Paura di non essere all'altezza, ma non smetto di studiare"
- Giustizia, Nordio "Sulle riforme ascolteremo le toghe"
- Da NetApp soluzioni per garantire la sicurezza del cloud
- Alfredo Cospito "peggiora, è molto debole e usa la sedia a rotelle"
- Meloni nomina Pecoraro coordinatore per lotta contro antisemitismo
- Ue, Castaldo "Accelerare sull'euro digitale"
- Ucraina, Schlein: "Armi? Maggiore sforzo per cessate fuoco, intanto conferma supporto"
- Libero e Virgilio mail verso ritorno a normalità: le news
- Inquinamento, segnali preoccupanti dagli abitanti del mare
- I disastri naturali sono costati 313 miliardi di dollari
- Il Bmw Group riduce nel 2022 le emissioni di CO2 del parco veicoli
- Chirurgo Calistri: "Murray ha rotto tabù su sport dopo protesi, ora nuovi materiali"
- A fuoco autoarticolato carico di bancali in legno
- Giustizia, Nordio: "Prima di ogni riforma ascolteremo magistrati e avvocati"
- Maltempo, travolto da ondata di piena in Gallura: morto 78enne
- Tomasini (Inail): 'Con pandemia soluzioni che non si sarebbero mai messe in moto'
- Regionali Lombardia, Majorino "Moratti in difficoltà. Non ha chance"
- Arianna Fontana strappo con la Fisg, potrebbe dire addio all'Italia
- Scuola, quanto guadagnano i professori in Italia? Troppo poco
- Arezzo, allevatrice di cani trovata morta nella neve
- Pescara, sequestrata un'area demaniale occupata abusivamente
- Oltre 779mila nuove pensioni nel 2022, assegno medio 1.153 euro
- L’Ordine degli ingegneri di Roma: “L’ok della Camera all’equo compenso è un grande traguardo”
- Turismo, online protagonista delle vacanze all'aria aperta
- Ucraina, tank Leopard da Germania: quando arriveranno
- Governo, incontro Meloni-Nordio oggi alle 17
- Al via il girone di ritorno di serie A
- Careca lancia il Napoli in vista del big match contro la Roma
- Con "Terezin" la Shoah raccontata con gli occhi degli artisti
- Smart working 2023, Calderone: "Sosterrò iniziative per proroga a fragili"
- Maxi operazione contro la ‘Ndrangheta, 56 misure cautelari da Nord a Sud
- Incidenti lavoro, Curzio "Inaccettabili 1000 morti bianche"
- Scandalo finanziario Vaticano, Tribunale non ammette testimonianza Papa
- Sondaggi politici: FdI sempre primo partito, Pd al minimo storico
- Benzinai, sciopero indolore ma resta lo stato di agitazione
- Scuola, Valditara: "Mai parlato di stipendi diversi fra Nord e Sud"
- Real Madrid-Atletico, tensione prima del derby: impiccato manichino con maglia di Vinicius
- Ucraina, azienda italiana pronta a salvare gratuitamente ingente patrimonio archivi
- Tajani “I Balcani rappresentano una priorità per il governo italiano”
- Pd, ecco il logo delle primarie dem