SEI IN > VIVERE FANO > CULTURA

comunicato stampa
San Costanzo: docufilm e libro on the road

2' di lettura
376

Palazzo Cassi a San Costanzo
"The special need" e l'ultimo libro di Massimo Conti sono entrambi due viaggi on the road alla Biblioteca Comunale di San Costanzo.
Giovedì 28/05 ore 21 - Biblioteca Comunale.
Proiezione del docufilm "The special need" di Carlo Zoratti.
Enea ha trent’anni, un lavoro e un problema. Anzi: più che un problema, una necessità. Una necessità speciale: fare (finalmente) l’amore. Enea ha anche due amici, Carlo e Alex, fermamente decisi ad aiutarlo. A prenderlo sottobraccio con allegra dolcezza. Se non è facile realizzare i propri sogni, non è certamente facile realizzare quelli degli altri. E il sogno di Enea, impigliato nella rete dell’autismo, richiede una manutenzione delicatissima. Basteranno un piccolo viaggio e una grande complicità tutta maschile per creare le giuste condizioni?
Documentario on the road, ma prima ancora potente indagine sentimentale, The Special Need racconta la normalità della diversità senza mai salire in cattedra e senza mai perdere di vista la leggerezza della narrazione. Una leggerezza densa, a tratti poetica, dentro cui ognuno può riconoscere gli entusiasmi, i dubbi e le fragilità della vita quotidiana. **Guarda il trailer**
Sabato 30/05 ore 18 - Biblioteca Comunale.
Presentazione del libro di Massimo Conti "Il mare non ti parlerà. Un pellegrinaggio laico: la costa marchigiana dal San Bartolo alla Sentina attraverso il Conero" Aras Edizioni.
On the road again. Anzi no. Massimo Conti, scrittore e camminatore, non batte strade conosciute. Dopo aver raggiunto il cuore delle Marche sul solco di un'arteria atrofizzata, la ferrovia abbandonata Metaurense, ecco che ne lambisce temerariamente il fianco, quello dolce e aspro, bagnato dall'Adriatico. Ne esce un portolano insolito, da Gabicce a Porto d'Ascoli, stilato da terra e misurato dai propri passi, con uno sguardo al litorale stretto fra mare e monti, sotto uno sguardo stupito e indignato che non fa sconti alle bellezze che lo esaltano e alle brutture che lo deprimono. Viaggio ancorato nel presente e insieme memoriale, sospeso fra le epifanie del presente e del passato, testimoni di un'umanità, che fa sentire, spesso inascoltata, la propria voce.




Palazzo Cassi a San Costanzo