comunicato stampa
L'Uomo Vitruviano in 3D si fa in quattro: Vinci, Brera, Urbino, Aeroporto Sanzio

Chi non avesse avuto la possibilità di visitare la mostra di Fano può così ancora avere l’occasione di vedere la principale novità che quella mostra offriva, e cioè quella di scoprire tutti i dettagli e tutti i segreti che il foglio leonardiano conserva, dettagli e segreti che non è possibile cogliere guardando il preziosissimo originale, peraltro gelosamente custodito alle Gallerie dell’Accademia di Venezia.
La potete trovare fino ad ottobre, a Vinci, paese natale di Leonardo, che gli dedica una mostra dal titolo “L’Uomo vitruviano e le proporzioni del corpo umano” presso il museo Leonardiano. La potete trovare a Milano, a Brera, presso lo spazio della Regione Marche (showroom Elica). E proprio domani presso l’Accademia di Belle Arti di Brera, a Milano, si tiene il convegno di studi “L’Uomo vitruviano di Leonardo da Vinci: un disegno milanese, un simbolo universale”, al quale portano il loro contributo due rappresentanti del Centro Studi Vitruviani, i professori Paolo Clini e Marco Gaiani, che hanno lavorato all’acquisizione del disegno in HR e alla sua elaborazione tridimensionale. E la trovate ancora alla Data del Palazzo Ducale di Urbino e all’aeroporto delle Marche “R. Sanzio” di Falconara.
Se poi passate da Porto Sant’Elpidio (Diamond Center), potete trovare un altro pezzo della mostra di Fano, il mirror interattivo, che vi permette di confrontare le vostre misure con quelle perfette dell’uomo vitruviano. Il Centro Studi Vitruviani ringrazia il Comune di Fano e la Regione Marche per aver riconosciuto il nostro lavoro ed esprime soddisfazione per essere stato scelto a rappresentare le eccellenze della regione.

SHORT LINK:
https://vivere.me/aj5q