Pista ciclabile Fano Pesaro: sì o no?

pista ciclabile fano pesaro 1' di lettura Fano 11/04/2015 - Nonostante la realizzazione di una struttura per le due ruote, i ciclisti continuano a preferire la carreggiata riservata alle automobili. Riceviamo e pubblichiamo le foto inviate dai nostri lettori.

Con l'arrivo del caldo i ciclisti tornano a popolare le strade della nostra bella provincia. Mare, collina, montagna: questo nobile sport, alla pari di tutti gli altri, non ha confini. Duro allenamento, perseveranza costante e, soprattutto, tanta passione: sono questi gli ingredienti che forgiano il carattere di uno sportivo del pedale, sia egli un semplice dilettante o un professionista. Che molte volte, non avendo alternative, è costretto a seguire percorsi trafficati e pericolosi per l'incolumità di tutti.

I lettori di Vivere Fano ci hanno inviato, tramite l'apposito numero WhatsApp, le foto di alcuni corridori delle due ruote che sabato pomeriggio stavano transitando lungo la statale adriatica, tra Fosso Sejore e Gimarra, in entrambi i sensi di marcia. Fortunatamente c'era poco traffico in quel momento, 'ma se è stata ristretta l'intera carreggiata per creare un corridoio capace di proteggere le bici dalle insidie delle auto, perché non usarlo?' si domandano in tono retorico.

Dalle foto si nota anche una pista ciclabile deserta: 'Non c'era nessuno a parte un piccolo gruppo di anziani signori' commentano i lettori. Forse è proprio il bisogno di un ampio e lungo rettilineo il motivo per cui si preferisce la carreggiata principale, però resta il problema delle automobili costrette a rallentare bruscamente facendo attenzione a quelle che sopraggiungono nel senso opposto, rischiando urti e tamponamenti.








Questo è un articolo pubblicato il 11-04-2015 alle 16:01 sul giornale del 13 aprile 2015 - 1546 letture

In questo articolo si parla di cronaca, fosso sejore, articolo, Francesco Gambini, pista ciclabile fano pesaro

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/ahVs





logoEV
logoEV