x

28 ottobre 2015



...

Giovedì 29 ottobre 2015 alle ore 17.00 alla Memo si svolgerà l'incontro “Con le parole della pace” a cura dell'associazione Emergency Fano.



...

L’odierna città di Fano nasce come antica Fanum Fortunae, dal nome di un mitico tempio dedicato alla dea Fortuna, probabilmente eretto a testimonianza della battaglia del Metauro nell’anno 207 a.C. e di cui non si conserva traccia.


...

“La linea ferroviaria Fano – Urbino deve restare un bene pubblico. La Regione dovrà valutare ogni possibile proposta, decidere e dare un futuro a questa linea che rappresenta un elemento prezioso del territorio regionale e della sua comunità.” Questo l’impegno assunto oggi dal Consiglio regionale con la Mozione presentata dal Consigliere regionale Pd, Andrea Biancani e sottoscritta dai consiglieri pesaresi, Minardi, Talè e Traversini.




...

La linea ferroviaria da Fano a Urbino è una via di comunicazione che può dare lustro ad uno dei territori della Regione Marche fra i più ricchi di storia, cultura, bellezze naturali ed architettoniche.




...

Sabato 31 ottobre alle 18.00 nel foyer del Teatro della Fortuna, Emilio Solfrizzi, Anita Bartolucci, Viviana Altieri, Barbara Bedrina, Fabrizio Contri, Cristiano Dessì, Lisa Galantini, Simone Luglio ed Elisabetta Mandalari incontreranno il pubblico in occasione dello spettacolo SARTO PER SIGNORA di Feydeau diretto da Valerio Binasco


...

Se in Consiglio Comunale il Sindaco Seri dice di volere che l’acqua resti pubblica, nelle opportune sedi ( conferenza AATO ) va via proprio al momento di votare proposte che metterebbero in difficoltà il Pd e la sua scelta di andare verso Marche Multiservizi.



...

Si comunica alla cittadinanza la chiusura nei pomeriggi di giovedì 29 ottobre e 5 novembre degli sportelli dell'ufficio anagrafe in occasione di formazione professionale dei dipendenti.


27 ottobre 2015

...

Proseguire le procedure necessarie alla revoca del decreto ministeriale del 2011, come già previsto dalla Consiglio regionale con una mozione nel 2015; agire con la Soprintendenza per apporre un vincolo lungo il tracciato ferroviario.


...

Sono ben 4.452 le nuove posizioni lavorative a Fano. Tecnicamente vengono definite "movimentazioni in entrata", ovvero nuovi contratti di lavoro, la maggior parte dei quali, sono diretta conseguenza dell’entrata in vigore del cosiddetto Job Act.


...

Queste le offerte di lavoro rese note dal Centro per l’Impiego di Fano via De Cuppis, 2 – 61032 Fano (PU) aperto al pubblico il lunedì , mercoledì, venerdì dalle ore dalle ore 8,30 alle 12,00 il martedì e giovedì dalle ore 15,00 alle 17,00


...

Torna in Consiglio Regionale la ferrovia Fano Urbino: martedì verranno votate due mozioni contrapposte: la numero 17 del PD a firma dei consiglieri Biancani, Minardi, Traversini, Talè, proponente l' acquisito da parte della Regione per salvaguardare la ferrovia mediante la realizzazione di una pista ciclabile (!) e la numero 18 del consigliere Fabbri ( Movimento 5 Stelle) che ne chiede la riattivazione ferroviaria con iniziale uso turistico.






...

A quasi un mese dalla chiusura dell'iter che ha portato alla cessione dell'aria demaniale del campo d'aviazione al Comune di Fano nell'ambito della quale rientra l'ex scuola di volo-spazio Grizzly - , i consiglieri di Fano Citta' Ideale Pierpaoli Dana e del Movimento 5 stelle Ansuini Roberta,Omiccioli Hadar,Ruggeri Marta,chiedono quali siano le intenzioni dell'amministrazione per risolvere definitivamente la situazione.


...

La Missione Archeologica a Cirene (Libia), il Dipartimento di Scienze della Comunicazione e Discipline Umanistiche dell’Università di Urbino e il Centro Studi Vitruviani di Fano organizzano tre giornate di studio dedicate alla memoria di Mario Luni, per quarant’anni docente di “Archeologia greca e romana” nell’Ateneo Urbinate e Direttore della Missione a Cirene dal 1996 al 2014.


...

Giovedì 22 ottobre si è svolta al Senato la Conferenza “Giovani costruttori di pace” coordinata da Silvana Amati della Presidenza del Senato della Repubblica, nell’occasione è stato lanciato l’appello “Facciamo pace a scuola!” da studenti, insegnanti, dirigenti scolastici, amministratori locali, giornalisti e associazioni di 18 regioni italiane.


...

“Sono preoccupato perché il PD nazionale lavora per dividere le Marche come confermano gli atti parlamentari depositati dai deputati e dai senatori dello stesso partito del Presidente Ceriscioli. E’ indispensabile alzare la voce per difendere l’unità e l'autonomia delle Marche perchè le ipotesi che emergono ci preoccupano e non ci convince affatto questo comportamento ondivago del PD”, così il Capogruppo di area Popolare Mirco Carloni interviene su tale riforma istituzionale.


...

Torna il concorso Music Night riservato a solisti, duo e trio acustici di ogni età e per tutti gli stili musicali, giunto quest’anno alla quarta edizione.


...

A Montemaggiore al Metauro, nella bellissima cornice del teatro comunale da poco ristrutturato, inizia, l'8 novembre, il primo ciclo di incontri, voluto dalla locale amministrazione, con scrittori che tende a promuovere un bene comune come quello del teatro, per rimetterlo al centro della vita culturale dei cittadini e non solo.


26 ottobre 2015

...

Una donna è rimasta accidentalmente ferita al petto mentre il marito stava trasportando alcune armi regolarmente detenute in casa. È accaduto sabato pomeriggio sul lungomare di Marotta. Sul posto carabinieri ed eliambulanza.


...

E’ marottese il “Miglio brodetto locale 2015”: vince, infatti, ad insindacabile giudizio della giuria tecnica il piatto servito alla RistoTrattoria La Paglia e cucinato dallo chef Antonio Scarantino, giovanissimo chef di origini siciliane con 27 anni di esperienza nelle cucine di mezza Europa tra cui quella di Massimo Bottura.





...

E' stata inaugurata sabato mattina, alle ore 11 in via Borsellino 2 (area Consorzio Agrario), la nuova sede del Centro Operativo Comunale (COC) della Protezione Civile.


...

Mercoledì 28 ottobre, alle ore 16.30 nell’Aula Magna dell’I.T.C. “C. Battisti” di Fano, il Circolo Culturale “A. Bianchini” presenta “ANCHE QUESTA E’ VITA”, opera pubblicata postuma, di Leandro Fossi. È considerato il più bello tra i libri scritti da Leandro, fanese di nascita e milanese di adozione.