I militari della cittadina balneare si erano recati a casa dell'individuo per il solito controllo giornaliero ma lui aveva tentato con successo la fuga mescolandosi tra la folla dei bagnanti. Racconterà poi alle forze dell'ordine: 'Avevo bisogno di alcuni limoni per condire le cozze'.
Il 22 maggio scorso avete pubblicato un articolo che riportava un’ordinanza del Sindaco Cavallo, che annunciava che, a Marotta, il tratto di spiaggia destinato ai cani sarebbe stato di nuovo attivo a partire dal 25 maggio.
da Paola Poli Venturini
"I cittadini al contrario hanno ragione e sono pienamente legittimati a lamentare le diverse carenze che purtroppo ancora oggi caratterizzano diversi punti della nostra città su cui è massima l’attenzione e lo sforzo della giunta Seri che deve recuperare i dieci anni passati e portare avanti la nostra comunità il più rapidamente possibile accelerando ancor di più il passo ed intensificando gli sforzi già in atto”.
Il consigliere comunale di maggioranza risponde alle accuse dell'esponente di 'Progetto Fano'. L’ ultimo titolato a parlare di degrado è proprio chi lo ha generato e quindi ne è la causa; mi riferisco a chi oggi emerge dal torpore di dieci anni di abbandono della nostra città e si trasforma miracolosamente in osservatore attento di ciò che prima non vedeva e di cui forse oggi ne ha perso memoria.
Sono stati 2500 gli studenti delle III e IV classi degli istituti superiori del territorio provinciale che hanno seguito, in diretta streaming dalle loro scuole, tre lezioni sulla sicurezza nei luoghi di lavoro tenute da esperti nella sala del consiglio provinciale.
"Fumante nella sua replica maldestra si dà la zappa sui piedi ed elenca questioni di degrado risolte proprio dalla precedente amministrazione" dice Santorelli.
Il primo di una serie d'incontri che Confapi Pesaro-Urbino sta organizzando sul territorio provinciale a partire dal 16 giugno con “Orizzonti di Cambiamento” l'Associazione delle piccole e Medie Imprese della provincia, si propone di favorire l'incontro fra cittadini, imprenditori, professionisti ed istituzioni in un clima del tutto informale, offrendo uno spazio per conoscersi, confrontarsi e dal quale guardare gli orizzonti che abbiamo davanti e proseguire insieme e più uniti, verso quel cambiamento che è già iniziato.
Sarà inaugurata domani mattina a Minsk, in Bielorussia, la prima edizione di SAMM.IT, rassegna dell’arredamento alla quale partecipano diverse aziende pesaresi. Alla vigilia dell’appuntamento, il presidente della Camera di Commercio di Pesaro Urbino, Alberto Drudi, ha voluto rimarcare “l’impatto pesantissimo che le sanzioni europee nei confronti della Russia sta avendo sul sistema pesarese dell’arredamento”. “Sembra quasi che nessuno si accorga – ha continuato – che queste sanzioni vanno ad aggiungersi ad una crisi dalla quale il settore fatica ad uscire”.
“L’operazione di contrasto alla gestione illecita dei rifiuti, condotta nelle scorse ore dal Corpo forestale dello Stato, è la dimostrazione, se ancora ce ne fosse bisogno, del livello di professionalità e della funzione strategica che il Corpo svolge nella persecuzione dei reati ambientali. Difenderne le prerogative è nell’interesse di tutti”.
In merito all'articolo pubblicato in data 5 giugno 2015 su questo quotidiano web, i legali del Comitato Cittadino Mondolfese, secondo il diritto di rettifica, chiedono la pubblicazione del seguente comunicato.
L'assessore all'ambiente e all'urbanistica del comune di Mondolfo, Lucchetti Massimiliano, aggiorna la cittadinanza sull'andamento dei risultati conseguiti dal servizio di raccolta differenziata partito a Gennaio 2013. Dopo aver consolidato le percentuali di materiale differenziato (2013-75,40%, 2014-79,20% miglior comune per la provincia di Pesaro) l'assessore Lucchetti alza l'asticella, cercando di ridurre la produzione totale dei rifiuti e aumentando la qualità del materiale differenziato.
Bene Comune è intervenuta varie volte, ed in maniera critica, sulla gestione della Fondazione Carifano. Esaminate le recenti modifiche normative che toccano le Fondazioni di origine bancaria, Bene Comune si spinge ora ad indicare anche un percorso di modifiche statutarie. Un modo per dire “la Fondazione che vogliamo”.