Chi si ostina a dire che il cinema italiano è in crisi e che gli italiani non si interessano di politica, avrebbero dovuto essere a Fano ieri sera. Sale del Politeama e del Malatesta gremite da circa 800 spettatori per vedere "La Trattativa", il film di Sabina Guzzanti che ha ricostruito le vicende che portarono a quello scellerato patto tra mafia e politica che ancora sta devastando il nostro Paese.
da MoVimento 5 Stelle Fano
Che il nostro Comune abbia delle peculiarità ne siamo fortemente convinti, prima fra tutti il debito pro-capite per residente che è uno dei più alti della Provincia. Da uno studio di IRES-CGIL risulta che i Comuni del pesarese, tra i 10.000 e 25.000 abitanti, avevano nel 2012 un indebitamento medio di euro 760 pro-capite, con una tendenza ad una rapida diminuzione per liberare risorse per progetti ed investimenti pubblici.
Al Campionato Italiano di bocce FIB/FISDIR 2015, disputatosi dal 17 al 19 aprile a Roseto degli Abruzzi, Manuel De March si è qualificato campione nazionale sia nel singolo, sia nella coppia con Manuel Anniballi.De March, alunno della 5B del nostro liceo, anche quest’anno ha confermato il suo talento come giocatore di bocce, uno sport che ha una lunga tradizione nella regione Marche e nella nostra città.
da Istituto Professionale di Stato Adriano Olivetti
Domenica 3 maggio, la parrocchia Santa Maria Goretti e gli abitanti della località di Tre Ponti celebrano la tradizionale festa della Madonna della Colonna, santuario mariano cittadino situato nella zona di Tre Ponti e facente parte della parrocchia Santa Maria Goretti.
da Azione Cattolica Sant'Orso
Mercoledì 6 maggio alle ore 17,30 presso l’aula magna del Circolo Didattico S.Orso di Fano, via Divisione Carpazi 30, avrà luogo l’incontro finale del progetto “Piccoli saggi”- filosofiacoibambini che ha coinvolto più di 500 alunni della scuola primaria e infanzia del circolo con i relativi docenti.
da Circolo Didattico Statale “Sant'Orso”
Arriva nelle Marche Digitaly Imprese, il progetto voluto e realizzato da Cna, Amazon, Google, Seat Pagine Gialle e Registro.it del C.N.R. con l’obiettivo di costruire una “maturità e consapevolezza digitale” nelle micro imprese del nostro tessuto produttivo attraverso aziende che già operano offrendo servizi indispensabili oggi più che mai per competere sui mercati.
da CNA Pesaro-Urbino
Regolarmente aperti domenica 3 maggio i Musei Civici di Mondolfo nell’ambito dell’iniziativa “Primavera al Museo in uno dei Borghi più Belli d’Italia”. In questo lungo ponte del primo maggio, non solo la bellezza del Castello di Mondolfo, l’abitato antico racchiuso dalla duplice cortina muraria quattrocentesca frutto del genio militare dell’architetto senese Francesco di Giorgio Martini, ma anche l’enogastronomia della città a balcone sul mare sarà a farla da padrone
E' partito sabato 25 aprile il contest fotografico "Il tuo tempo senza epoca" di Passaggi Festival della Saggistica, in media-partnership con il giornale online Giornalettismo, diretto da Marco Esposito. Il concorso è gratuito, aperto a tutti, e le foto si pubblicano su facebook e Instagram.
da PasSaggi
Eccezionali e sorprendenti lavori per la partecipazione al concorso per le scuole “ Gli studenti e il treno” indetto per celebrare il centesimo anniversario della ferrovia Fano- Fermignano. Domenica 3 maggio alle h 16:00 presso la Stazione di Fermignano avverrà la celebrazione dell’avvenimento con la mostra di tutti i lavori pervenuti e la premiazione, nella circostanza verrà effettuato l’annullo filatelico creato per l’occasione.
da Associazione Ferrovia Val Metauro
I recenti fatti di violenza e vandalismo, accaduti al Lido di Fano, non possono lasciarci indifferenti. Atteggiamenti sprezzanti, aggressivi, che spesso sfociano in veri e propri atti di violenza fisica alla persona o di danneggiamento delle altrui cose, pubbliche o private che siano, sono il sintomo di un malessere sociale che una volta era tipico solo delle grandi città.
Marco Savelli
In una città con una spiccata vocazione turistica e un’importante tradizione storica, un elemento costitutivo della sua identità urbana e culturale come le mura romane è da tempo oggetto di disinteresse e incuria a tal punto che sono tacitamente tollerati atti deturpanti di varia natura, come ad esempio graffiti e iniziative urbanistiche arrischiate e poco rispettose delle esigenze di conservazione del gusto estetico e del patrimonio artistico della città.
da Edoardo Carboni