Passaggi Festival: Pericoli, Mollica, Berlinguer e Politi per l'ultima giornata

Il grandissimo pittore e disegnatore marchigiano, che ama definirsi “pittore di giornali”, per le sue innumerevoli illustrazioni per grandi quotidiani italiani e stranieri, presenterà il suo libro Pensieri della mano (ore 18.30 Chiostro delle Benedettine) insieme con uno dei volti più noti della Rai, il giornalista Vincenzo Mollica. Al termine della presentazione Pericoli verrà insignito del premio “Tullio Ghiandoni – Passaggi d’Arte”, un opera di Michele Ambrosini, artista con all’attivo numerose mostre in Italia ed Europa, che gli verrà consegnato dalla illustratrice Rebecca Lisotta.
Alle 17.30, sempre nel Chiostro delle Benedettine, Luigi Berlinguer presenterà il suo libro Ri- creazione. Una scuola di qualità per tutti e per ciascuno, una riflessione sul ruolo del sapere, della scuola e dell'idea di futuro per le nuove generazioni. Berlinguer illustrerà le possibili rotte per ricostruire un sistema educativo equo ed inclusivo, in grado di rispondere alla richiesta di competenze e professioni sempre più qualificate e innovative che la società della conoscenza richiede. Ne discuterà con la senatrice Francesca Puglisi, membro della commissione istruzione del Senato, e con il giornalista Franceso Rea.
Per la sezione Passaggi di Fede, Marco Politi, giornalista vaticanista di lungo corso, editorialista del Fatto Quotidiano, racconterà i retroscena di una delle sfide più difficili del nuovo Pontefice: la riforma della Curia romana. Francesco tra i lupi. Il segreto di una rivoluzione sarà presentato alle 17 presso la Chiesa di San Domenico con Stefano Ceccanti, politologo dell’Università di Bologna, e Jacopo Scaramuzzi di TM News.
La sezione Passaggi di Storia celebrerà invece due importantissimi anniversari che si celebrano quest’anno: il trentesimo anniversario della morte di Enrico Berlinguer ed il centenario della Grande Guerra. Pierpaolo Farina presenterà il suo libro Casa per Casa, Strada per Strada ed il libro Prospettiva Berlinguer. Sguardi trasversali sul leader comunista con il giornalista e politico Pietro Folena e la giornalista Jolanda Bufalini (Chiesa di San Domenico ore 19).
Lo storico Emilio Gentile presenterà invece, con Dino Pesole de Il Sole 24 Ore, il libro Due colpi di pistola, dieci milioni di morti, la fine di un mondo (ore 19.30 Chiostro delle Benedettine).
Per i più piccoli sarà attivo, dalle 17.30 alle 19.30 presso la Memo Mediateca Montanari, Joco - laboratorio didattico gratuito con i timbri, rivolto ai bambini dai 4 ai 12 anni, a cura dell’ISIA di Urbino. Per prenotazioni ed informazioni: passaggi.info@gmail.com.

SHORT LINK:
https://vivere.me/6di