articolo
Fine settimana, ecco cosa fare: tanti appuntamenti per il weekend!

Venerdi 20 giugno, alle ore 17, presso la Sala San Michele di Fano, il noto magistrato e docente di filosofia del diritto Nicolò Amato presenterà il suo libro “Bettino Craxi dunque colpevole”.
Venerdì 20 giugno, dalle ore 17.30 alle 20.30, presso l’Infoshop di Fano, in via G. da Serravalle a Fano, si potrà visitare la mostra delle sette artiste del collettivo Wet Grrrlz: Elisa Mossa, Erica Pax, Laura Baldini, Laura Nomisake, Veronica Chessa, Valeria Bertolini, Elena Rapa, inaugurata lo scorso week. Saranno esposti anche volumi su arte, immagine femminile, femminismi.
Venerdì 20, sabato 21 e domenica 22 giungo prosegue la II edizione di "Passaggi Festival 2014 - Parole Ai Confini Del Mare". Si succederanno le presentazioni di trenta libri con 67 ospiti, tre mostre, rassegne video, musica jazz, laboratori per bambini, tutto ospitato nel centro storico: Mediateca Montanari, Chiostro delle Benedettine e Chiesa di San Domenico. Di seguito tutti gli incontri in programma:
Venerdì 20 giugno, alle ore 17-18, al Chiostro delle Benedettine "Passaggi Sportivi" con "Un secolo di azzurro", dalle ore 18 "Mondiali di calcio 2014: Italia – Costa Rica" Oliviero Beha e Alfio Caruso commentano la partita in diretta su maxischermo. Alle ore 21-22 ancora "Passaggi Sportivi" con "Un cuore in fuga". Alle ore 22-23 al Chiostro delle Benedettine "Passaggi Illustrati Sportivi" con Marco Peroni, Riccardo Cecchetti e Luca Raffaelli si presenta "Gigi Meroni, il ribelle granata".
Sabato 21 giugno, alle ore 17-18 presso la Chiesa di San Domenico "Passaggi in Famiglia e Società" con Vittorino Andreoli; alle ore 17.30-18.30 al Chiostro delle Benedettine "Passaggi di Società" con Nando dalla Chiesa, Olimpia Gobbi e Marina Terragni. Dalle ore 17.30 alle 19.30 alla Memo "JOCO" laboratorio didattico gratuito per bambini 4-12 anni con i timbri, a cura dell’ISIA di Urbino (Prenotazioni e info: passaggi.info@gmail.com). Alle ore 18-19 presso la Chiesa di San Domenico "Passaggi di Economia" con Mario Giordano e Lorenzo Salvia. Alle ore 18.30-19.30 al Chiostro delle Benedettine "Passaggi di Politica" con Giorgio Santelli e Stefano Corradino e alle ore 19.30-20.30 consegna del "Premio Ad Personam a Don Luigi Ciotti" seguirà Lectio Magistralis, con Nando dalla Chiesa. Alle ore 21-22 presso la Chiesa di San Domenico "Passaggi di Economia" con Giovanni Moro, Lorenzo Salvia, Daniela Piana, Amerigo Varotti e Antonello Delle Noci. Alle ore 21.30-22.30 al Chiostro delle Benedettine "Passaggi nella Memoria" con Caterina Chinnici e Antonello Caporale. Alle ore 22-23 presso la Chiesa di San Domenico "Passaggi di…Vino" con Enrico Vaime e Alfredo Antonaros. Alle ore 22.30-23.30 al Chiostro delle Benedettine "Passaggi Illustrati: diritti ed educazione" con Giorgia Vezzoli, Luca Raffaelli e Fausto Schermi. Alle ore 23-24 presso la Chiesa di San Domenico "Passaggi di Poesia: 100 anni dalla nascita del poeta Mario Luzi" con Giorgio Tabanelli, Vittoriano Solazzi e Alberto Berardi.
Domenica 22 giungo, alle ore 17-18 presso la Chiesa di San Domenico "Passaggi di Fede" con Marco Politi, Stefano Ceccanti e Jacopo Scaramuzzi. Alle ore 17.30-18.30 al Chiostro delle Benedettine "Passaggi di Scuola" con Luigi Berlinguer, Stefania Giannini, Francesca Puglisi e Francesco Rea. Dalle ore 17.30 alle 19.30 alla Memo "JOCO" laboratorio didattico gratuito per bambini 4-12 anni con i timbri, a cura dell’ISIA di Urbino. (Prenotazioni e info: passaggi.info@gmail.com). Alle ore 18.30-19.30 al Chiostro delle Benedettine incontro con Tullio Pericoli e Vincenzo Mollica e consegna del Premio “Tullio Ghiandoni” al Maestro Tullio Pericoli, con Rebecca Lisotta. Alle ore 19-20 alla Chiesa di San Domenico "Passaggi di Storia 30° anniversario della morte di Enrico Berlinguer" con Pierpaolo Farina, Pietro Folena e Jolanda Bufalini. Alle ore 19.30-20.30 al Chiostro delle Benedettine "Passaggi di Storia 100 anni dalla Grande Guerra" con Emilio Gentile e Dino Pesole.
Sabato 21 giugno, alle ore 9.30, presso il Centro Pastorale di Fano, il Vescovo e la comunità cristiana incontrano le associazioni sociali ed economiche presenti nella Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola. Al centro dell'incontro il lavoro e tutte le forme possibili di sostegno al reddito di coloro che vivono situazioni di disagio o di precarietà.
Sabato 21 giugno, alle ore 18, nei locali della ex chiesa di San Michele, in via Arco d’Augusto a Fano, si terrà l’inaugurazione della mostra di pittura intitolata “La Provincia in Festa” (sagre, feste, tradizioni nella pittura naive). In 30 dipinti ad olio su tela e su tavola il pittore Massimo Macio Giovanelli documenta alcune manifestazioni che annualmente si tengono nella provincia di Pesaro-Urbino. La mostra rimarrà aperta tutti i giorni fino al 1 luglio con orario 18-22. Ingresso libero.
Sabato 21 giugno, alle ore 18.15, alla Spiaggia dei Talenti di Fano ultimi appuntamenti della rassegna letteraria interculturale "Accenti Diversi" con Giusi Marchetta che presenterà "L’iguana non vuole". Letture sceniche di Marina Bragadin e Maria Cristina Nicolini, musiche del gruppo Chukwa, presenta Katia Brunelli ricercatrice di geografia all’Università di Urbino. Alle ore 20.30 alla Sala don Benzi presso la Parrocchia Santa Famiglia si chiude con l'incontro, organizzato dall’associazione Albanese Ilirianet per la comunità albanese di tutta la provincia, insieme ad una delle più importanti attrici albanesi, Rita Gjeka che si confronterà con il monodramma di Dario Fo "Sesso, grazie tanto per gradire" (Seks? T’falemnders, sa me e provu lo spettacolo è in lingua albanese con alcune parti in italiano). A seguire musica e balli popolari. L’ingresso a entrambi i momenti è libero. Per ogni info: saladellapace@gmail.com.
Sabato 21 giugno, alle ore 20.30, al Teatro della Fortuna di Fano, nel giorno della Festa Europea della Musica, saggio finale della Scuola di Canto diretta da Agata Bienkowska. Accompagnati al pianoforte da Ludovico Buonamano, i 16 allievi della Scuola si esibiranno in un concerto intitolato "Mi par d’esser…", come l’omonimo concertato “Mi par d’esser con la testa” dal finale primo del Barbiere di Siviglia di Rossini che chiude il programma di saggio. Ingresso libero fino ad esaurimento posti (max 200 solo platea).
Sabato 21 giugno anche a Fano si celebra la "Festa della Musica Europea". In diversi luoghi della città e nei più importanti locali di musica dal vivo, sia in zona centro che sul lungomare, si esibiranno gratuitamente i musicisti dell’Associazione Culturale “Fano Music Story” grazie anche alla partecipazione di altri enti e associazioni. Alle ore 1 di notte tutti i musicisti che hanno partecipato agli eventi si ritroveranno in Piazza XX Settembre per ritirare l’attestato di partecipazione alla Festa della Musica Europea e per brindare tutti assieme, dandosi appuntamento all’edizione 2015.
Sabato 21 giugno appuntamento con “Marche in Blu”, tante iniziative in programma dal mattino fino all’alba per festeggiare le 17 Bandiere Blu della Regione Marche. A Fano, all’Anfiteatro “Rastatt”, animazione per bambini ed in serata spettacolo di danza, mentre la Tensostruttura Sassonia ospiterà alle 21 il concerto per la “Festa della Musica Europea”; tante proposte anche in centro, dove dalle 17.30 partono le iniziative del Festival della saggistica “Passaggi” e dalle 19.30 tanta musica nelle piazzette; in zona Lido dalle 19.30 animazione musicale per la “Festa della musica europea”. A Marotta in programma alle 21 il concerto dei “The Perticars” in piazza Kennedy.
Sabato 21 e domenica 22 giugno prosegue la XVII edizione di "Ville e Castella". Sabato nei Giardini della Rocca, di Via Vandali, nel centro storico di Mondolfo, alle ore 18.30, conferenza con Corrado Augias “Delle cose di Dio, delle parole degli uomini”. Alle 20.30 cena servita dall'Associazione 3 Colli e alle ore 21.45 concerto "Evi Evan Rebetiko" Dimitris Kotsiouros (bouzouki, baglamas), Giorgio Strimpakos(baglamas, voce), Luca Cioffi (darbuka, tamburi a cornice), Emiliano Maiorani (chitarra), Francesco Di Cristofaro (fisarmonica). Domenica nel centro storico di Sant’Andrea a Mondavio, alle ore 18.30, conferenza con Gigliola Fragnito "Clelia Farnese tra banchetti e roghi". Alle 20.30 cena servita da Pro Suasa e alle 21.45 concerto Julia Kent (violoncello).
Domenica 22 giugno a Serrungarina si terrà “Alban Heruin: il Solstizio d’Estate", giornata esperienziale in mezzo alla natura. Primo appuntamento del ciclo di incontri “Celtic Circle”, viaggio nella spiritualità e nella tradizione celtica attraverso l’Arpaterapia e altri percorsi dell’anima condotto da Rita Partini. La celebrazione si svolgerà al mattino mentre al pomeriggio ci sarà la sessione di gruppo di arpaterapia a tema. La giornata si concluderà con un concerto di musica tradizionale celtica di Rita Partini (arpa e voce). Solo su prenotazione, posti limitati. Per info e prenotazioni: info@ritapartini.it
Domenica 22 giugno, dalle ore 10.30 alle 19, a Casa Cecchi in Via della Paleotta, l'Associazione Culturale Inner Smile Il Tempio del Sorriso di Fano, in collaborazione con Yoga della Risata e il Patrocinio del Comune di Fano, condurrà il workshop “Genitori felici… figli gratificati - Mamma e Papà…. ridiamo insieme?" con la partecipazione della Dr.ssa Laura Toffolo, Ambasciatrice nel mondo e Master Trainer di Yoga della Risata. Per info e prenotazioni: 3498791841 - antodeiesu@gmail.com
Domenica 22 giugno, alle ore 16, in via del Torrente 3 a Fano, in zona Trave dietro la chiesa, inaugurazione della sua nuova sede operativa dell'Unitalsi di Fano. All’evento parteciperà il Vescovo, sua eccellenza mons. Armando Trasarti, per la solenne benedizione dei locali e delle persone intervenute. Seguiranno un concerto e un rinfresco offerto dai volontari. A conclusione, assistiti e volontari si uniranno alla processione cittadina del corpus domini.
Domenica 22 giugno, alle ore 18, presso la Spiaggia dei Talenti a Fano, in zona Arzilla, nella ricorrenza del centenario della nascita di Giovanni Vannucci, Luigi Giario presenta il libro "Meditazioni Cristiane".
Domenica 22 giugno, alle ore 21, presso la BCC Arena della Cooperativa Tre Ponti di Fano "Festival della Comicità di Fano e Provincia". Una gara a colpi di comicità presentata dai comici del San Costanzo Show con il coordinamento dell'associazione "Oltre il Sipario" e la regia di Marco Florio. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto in beneficenza ai bambini per il "Progetto Kallur". Ingresso 5 euro. Prevendita presso: il Bar della Cooperativa e il Capolibro presso il Corso Matteotti a Fano.
Mercoledì 25 giugno, alle ore 21, in Piazza XX Settembre a Fano si terrà il “IV° Ritrovo Solidale”, evento benefico a favore di ragazzi diversamente abili, organizzato dalla Scuderia Ferrari Club Pesaro. L'evento è totalmente gratuito e consiste nel far compiere ai ragazzi un giro turistico a bordo di auto sportive. La manifestazione darà la possibilità, a tutti i partecipanti, di guidare il simulatore di guida di Formula Uno e di gustare un ricco buffet presso lo stand del Club.
Mercoledì 25 giugno si apre la XIII° edizione della manifestazione "Con L'Africa nel Cuore", promossa dalla Ong fanese L'Africa Chiama. Alla Rocca Malatestiana di Fano alle ore 17 bambini e adulti potranno partecipare gratuitamente, previa iscrizione (0721865159), ad un laboratorio di percussioni multietniche guidati dal maestro Giorgio Caselli a cura di CREMI del Comune di Fano. Si prosegue alle 21.30 con l’incontro “Non tacere. Vent’anni dalla morte di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin" con Francesco Cavalli, direttore del Premio Ilaria Alpi e autore del libro “La strada di Ilaria”. La presentazione sarà accompagnata dalle letture sceniche a cura di Giorgia Penzo e dalle musiche di Elena Sanchi Trio, il cui concerto proseguirà insieme ad un buffet multietnico.
Per tutta l'estate, a partire dal 1° giugno fino al 30 settembre, visite guidate alla città di Fano e al nostro entroterra. Lunedì: Mondavio e la sua Rocca con incontro di fronte ingresso della rocca alle ore 16. Martedì: Fano Romana con incontro di fronte Arco d'Augusto alle ore 18. Venerdì: Fano da Scoprire con incontro di fronte all'Arco d'Augusto alle ore 18. Prenotazione obbligatoria. Info e costi: 346.6701612 o info@traduzioneweb.com. Durata: 1h e 30 min circa. Su richiesta, è possibile prenotare un servizio guida in giorni e orari diversi. Si effettuano visite in lingua straniera.
Inizia con nuovi orari di apertura al pubblico la stagione estiva della Pinacoteca San Domenico. Allo scopo di venire incontro alle esigenze di turisti e cittadini e per garantire la migliore fruizione della collezione di arte sacra, la Pinacoteca San Domenico sarà visitabile il sabato e la domenica dalle ore 21 alle ore 24, con ingresso gratuito.

SHORT LINK:
https://vivere.me/50q