Nasce a Fano l'Associazione Culturale 'Fano Music Story'

3' di lettura Fano 24/03/2014 - Dal lavoro e dall'esperienza nella nostra città di Paolo Casisa, Daniele Carboni e Pierpaolo Lamanna nasce a Fano l'Associazione Culturale "Fano Music Story", con lo scopo di divulgare la musica moderna nel nostro territorio e di unire al suo interno tutti coloro che amano la musica moderna, musicisti o semplici estimatori, in modo che a Fano si possa attuare uno progetto artistico stabile.

"Intendiamo metterci a servizio della città -spiega il Presidente Casisa- realizzando un qualcosa di importante e costruttivo attorno alla cultura musicale che abbiamo da sempre nel cuore. Da anni ci impegniamo a divulgare questa cultura attraverso libri e vogliamo che il nostro lavoro abbia continuità proprio in questa associazione, che dovrà occuparsi di tutti gli eventi musicali fanesi senza dover appoggiarsi a realtà simili già esistenti. Saremo quindi l'anello mancante tra professionisti ed enti locali, nonchè d'aiuto per la nuova Amministrazione Comunale che andrà a costituirsi tra pochi mesi."

Il primo obiettivo di "Fano Music Story" sarà quella di partecipare al bando, che scade a Maggio 2014, per la gestione della Casa della Musica di Fano: "Vorremmo -afferma Casisa- che sia non sono sala prove o di registrazione, ma che accogliesse al suo interno anche corsi gratuiti per imparare ad usare uno strumento musicale, incontri con musicisti, manifestazioni, ma anche biblioteca dove poter trovare cd e libri...Deve essere un locale ricreatico, allestito ad hoc, dove potersi incontrare e confrontare sulle passioni comuni."

Sono molti altri gli obiettivi che si prefigge l'Associazione Culturale:

•diffondere e promuovere, a Fano e dintorni, la musica moderna nei suoi tanti stili, generi e sottogeneri (musica popolare, swing, jazz, rock and roll, beat, soul, rhythm & blues, musica leggera, progressive, folk, rock, pop, punk, new wave, heavy metal, disco music, funky, fusion, rap, musica etnica, indie rock, musica sperimentale ecc.), senza preclusioni stilistiche o generazionali;

•attuare e aggiornare il censimento dei gruppi musicali, dei cantanti solisti, degli strumentisti e dei disc jockey presenti sul territorio (nelle varie tipologie adolescenti, giovani, amatori, dilettanti, praticanti, semi-professionisti, professionisti) continuando idealmente il lavoro già documentato nei due libri "Fano Music Story" (2010) e "Fano Music Story 2" (2013);

•mettere in atto e sviluppare un progetto dedicato ai giovani musicisti del territorio ottenendo la gestione della Casa della Musica di Fano e la direzione artistica del festival Fanote, in modo che si aprano nuovi spazi per concerti, concorsi e stage gratuiti in cui i giovani possano esprimere liberamente il loro talento;

•favorire lo sviluppo di manifestazioni musicali riservate a musicisti non più giovani (over 35) che hanno passione per la musica e desiderio di suonare davanti a un pubblico;

•creare una rete di collaborazione tra professionalità cittadine e provinciali legate alla musica moderna (musicisti, fonici, addetti luci, negozi di strumenti musicali, studi di registrazione, scuole di musica, fotografi, video maker ecc.) allo scopo di mettersi a disposizione delle Istituzioni cittadine e provinciali per organizzare e coordinare spettacoli ed eventi musicali di livello professionale a costi contenuti dove siano valorizzati specificatamente gli artisti del territorio;

•mettersi al servizio delle Istituzioni cittadine e provinciali per organizzare e coordinare concerti e spettacoli di musica moderna;

•promuovere il ritorno del "Festival della Fortuna di Fano", concorso nazionale per voci nuove che dal 1988 al 1992 ha offerto ai musicisti della zona un importante palco sul quale esprimere il proprio talento musicale;

•riuscire a convogliare i precedenti punti per fare di Fano una delle tante Città della Musica europee che il 21 giugno di ogni anno festeggiano "La Festa della Musica", grande kermesse gratuita che riempie le città d’Europa di artisti famosi e musicisti di ogni età e livello artistico.

Per chi fosse interessato, l'iscrizione a "Fano Music Story" é di 10 euro annui; per info: www.fanomusicstory.it








Questo è un articolo pubblicato il 24-03-2014 alle 15:45 sul giornale del 25 marzo 2014 - 849 letture

In questo articolo si parla di cultura, fano, news, paolo casisa, Laura Congiu, notizie fano, ultim'ora, associazione culturale fano music story, daniele carboni, pierpaolo lamanna

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/1oC





logoEV
logoEV