comunicato stampa
Mondolfo: ultimi incontri per 'Adotta l'Autore'

Osservare fianco a fianco i libri e leggerli insieme o anche solo ascoltare induce i bambini a pensare che i libri sono importanti perché procurano gioia. Quando poi il bambino inizia a fare le sue prime esperienze di lettura autonoma inevitabilmente entra in contatto con un mondo per lui nuovo. E’ come staccare un biglietto per un viaggio di cui però non si conosce a priori la destinazione, è come andare alla scoperta di un mondo che normalmente non ci appartiene. Il sapore che un libro ci lascia, è proprio quello della scoperta di cose nuove e il piacere si amplifica tanto più se ad accompagnare il bambino in questa scoperta sono gli adulti di cui lui ha fiducia: i familiari, gli insegnanti.
La lettura è anche più vicina ai ritmi naturali di quanto non lo siano le storie degli schermi. A differenza delle immagini il linguaggio non descrive tutto: ed è proprio grazie a questa “imperfezione” che un bambino che ascolta una storia letta ad alta voce o che la legge direttamente dal libro deve attingere alle sue sensazioni, alla sua immaginazione, al suo mondo interiore; non limita a guardare il prodotto del regista. I libri, inoltre, soddisfano l’esigenza che essi hanno di toccare, di girare le pagine, di essere attivi nei confronti dell’oggetto libro. Leggere quindi non è un lusso, ma una necessità.
"Adotta l’autore" è un progetto di promozione alla lettura che si pone l’obiettivo di porre i libri come compagni di vita e vede coinvolti bambini, famiglie, insegnanti, autori, biblioteche e librai. La nostra scuola, come lo scorso anno, ha aderito con convinzione a questa iniziativa e la partecipazione vede questa volta coinvolti tutti i Plessi della nostra Direzione Didattica. Il Progetto si è aperto il 6 settembre presso il teatro Sanzio di Urbino con un convegno dedicato alla poesia rivolto ai docenti delle scuole della Provincia allo scopo di fornire agli stessi strumenti sui quali costruire il percorso da svolgere nel corso dell’anno scolastico. Nella fase successiva ogni insegnante ha potuto scegliere l’autore da adottare in una rosa di 16 autori proposti. Alcune delle classi iscritte al Progetto hanno effettuato un incontro alla libreria "Le foglie d’oro" di Pesaro nel corso del quale il bambini hanno ascoltato alcune letture ad alta voce e hanno potuto familiarizzare con una libreria e con i libri in essa contenuti.
Il Progetto è ormai alle sue fasi conclusive e ormai prossimi sono gli incontri previsti: il 24 marzo i Plessi di Mondolfo, di Castelvecchio e di Marotta via Raffaello alle ore 17,30 presso il salone Aurora di Mondolfo e il 7 aprile il Plesso di Marotta Campus alle ore 16,30, incontreranno la Sig.ra Stefania Lanari dell’Associazione Le foglie d’oro per una serata rivolta a genitori, bambini e insegnanti. Seguiranno attività laboratoriali che verranno realizzate nei Plessi di appartenenza. Tali incontri incontro offriranno un’occasione per parlare di libri e presentare, leggendoli ad alta voce, gli autori del Festival che inizierà dal mese di Aprile e nel corso del quale si realizzerà la fase conclusiva e più emozionante del Progetto: l’incontro con l’autore scelto. Ci auguriamo tutti che, come lo scorso anno, le famiglie e soprattutto i bambini, ci manifestino la loro approvazione il loro entusiasmo. Perché i progetti migliori sono quelli che, oltre a ottenere il risultato previsto, ottengono anche alcuni successi inaspettati.

SHORT LINK:
https://vivere.me/1oE