Fine settimana, ecco cosa fare: tante iniziative per il primo weekend di Primavera

primavera 9' di lettura Fano 21/03/2014 - Incontri, seminari, letture, spettacoli, proiezioni, sagre paesane e visite guidate. A Fano e dintorni è in arrivo un fine settimana ricco di appuntamenti.

Venerdì 21 marzo, presso gli Spazi di Partecipazione, in Corso Matteotti a Fano, dalle ore 17 alle 20, Collettivo Re-Public organizza il laboratorio web “Open Lab - Laboratorio aperto di cooperazione sociale”, i cui destinatari sono giovani con età compresa tra 16 e 35 anni residenti o domiciliati nella Regione Marche. Obiettivo è affrontare la tematica “giovani e lavoro” dal punto di vista dei valori della cooperazione sociale.

Venerdì 21 marzo, ore 17.30, presso la Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, in Via Montevecchio, presentazione del libro di Christian Cavalieri, Virgilio Dionisi, Michele Petrucci, Luciano Poggiani dal titolo "Libellule del Metauro" che inaugura la collana: “I libri del Lago Vicini”. Agli intervenuti verrà dato in omaggio il libro. Saluti di Fabio Tombari, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, introduzione dello storico Alberto Berardi. Presentazione di Federico Landi, consigliere della Società italiana per lo studio e la conservazione delle libellule “Odonata.it” Onlus, e Luciano Poggiani, Presidente dell'Associazione Naturalistica Argonauta. Intervento di Christian Cavalieri, guida naturalistica “Il Lago Vicini nel 2013”. Sabato 22 marzo, alle ore 15, inaugurazione delle visite primaverili al Lago Vicini, in tale occasione i visitatori verranno accompagnati alla scoperta degli anfibi.

Venerdì 21 marzo, alle ore 18, presso la Mediateca Montanari di Fano si terrà la prima di una serie di conferenze di approfondimento dedicate alla scienza di frontiera. Per l’occasione il Museo del Balì si trasferisce a Fano per facilitare l’accesso e dare la possibilità a più persone di seguire gli interessanti interventi fatti da alcuni dei maggiori esperti del settore. "Gli eventi più violenti e misteriosi dell'universo” è il titolo di questo primo intervento, condotto dal Prof. Gianpiero Tagliaferri dell’Istituto Nazionale di Astrofisica - Osservatorio Astronomico di Brera, responsabile italiano della missione spaziale SWIFT, osservatorio internazionale per la ricerca dei lampi di luce gamma, ed uno dei maggiori esperti mondiali nello studio di questo fenomeno.

Venerdì 21 marzo, alle ore 18, nella Sala San Michele a Fano, in via Arco d'Augusto, Andrea Spiri autore del volume "La svolta socialista", dialogherà con il Prof. Paolo Bonetti, docente ed intellettuale fanese che si occupa da molti anni, con una vasta produzione, del pensiero morale e politico del Novecento Italiano.

Venerdì 21 marzo, alle ore 21, al Teatro della Fortuna di Fano nell’ambito di FanoTeatro, stagione di prosa della Fondazione Teatro della Fortuna, Giuseppe Fiorello torna al teatro con "Penso che un sogno così", spettacolo prodotto da Nuovo Teatro e Ibla Film. In quest'avventura sul palcoscenico Giuseppe Fiorello è accompagnato da Giampiero Solari, regista di grande esperienza e forza inventiva e da Daniele Bonaviri e Fabrizio Palma che eseguiranno le musiche dal vivo. Per informazioni e biglietti: 0721.800750, Amat 071.2072439.

Sabato 22 marzo, alle ore 9, a San Costanzo nella Chiesa di Sant'Agostino messa in ricordo del XXXI anniversario della scomparsa del marò Filippo Montesi. Il gruppo fanese dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia d'intesa con la madre del caduto, vuole ricordarlo con una funzione religiosa nel paese di origine della famiglia Montesi.

Sabato 22 marzo, dalle ore 9 alle 13, a Palazzo San Michele a Fano "InFORMAti" seminario informativo e formativo a partecipazione gratuita rivolto ai giovani dai 18 ai 35 anni sui temi di impresa, lavoro, finanza nella cornice della dottrina sociale della Chiesa, a cura del progetto “Policoro” e della Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola.

Sabato 22 marzo, dalle ore 9 alle 17, presso la Mediateca Montanari di Fano secondo modulo del progetto di formazione culturale-creativo “InSEGNIamo la comunicazione” promosso dall’associazione Child Onlus in collaborazione con Banca del Gratuito, con il sostegno del Centro Servizi per il Volontariato Marche. Incontro con Luigi Paladin per l'introduzione dei volontari nella letteratura per bambini, insegnando loro ad utilizzare il punto di vista infantile nella scelta dei testi e delle narrazioni. L’adesione alla conferenza pubblica è interamente gratuita e aperta a tutti.

Sabato 22 marzo, dalle ore 16.30, presso la Sala Capitolare dell'ex Convento di Sant'Agostino a Fano primo incontro della seconda edizione di "Accenti Diversi", rassegna letteraria interculturale curata dalla Fondazione Caritas Fano Onlus - Sala della Pace, in collaborazione con altre associazioni del territorio e quest'anno inserita nell'ambito del progetto "Noi Mondo Tv" (finalizzato dal FEI). Si comincia con una visita guidata interculturale della Fano sotterranea (a cura dell'Archeoclub, prenotazione obbligatoria via mail: saladellapcade@gmail.com). A seguire, alle ore 17.30, verrà presentato il libro "Segreti e Storie popolari della Marche" di e con Antonio De Signoribus.

Sabato 22 marzo, alle ore 17, alla Mediateca Montanari di Fano "Storytime with “English for Toddlers”, letture in lingua inglese per bambini dai 3 ai 6 anni con Samira Leglib. Domenica 23 marzo, alle ore 17, continua "Ai Bambini piace leggere alla Memo" con "Uffa... Che rabbia!", letture dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori, a cura dei bibliotecari e del gruppo di lettori volontari Nati per Leggere. Domenica 23 marzo prosegue "(S)visti di stagione" alla Memo la rassegna cinematografica di film “sfuggiti” dalle sale a cura di Fiorangelo Pucci. Appuntamento con "In another country" di Hong Sang-soo (2012). Tutti i film saranno proiettati in aula didattica alle ore 15 e alle 17, ingresso gratuito ma necessaria la prenotazione (massimo 30 posti). Per info e prenotazioni: 0721.887343.

Sabato 22 marzo, alle ore 21.15, alla BiblioS di Sant'Ippolito si proietta "L'ultimo pastore", intrigante e insolito docu-film, per la regia di Marco Bonfanti. Domenica, alle ore 16, grandi e bambini potranno assistere alla proiezione del divertente cartone animato "Cattivissimo Me 2".

Sabato 22 marzo, alle ore 21.15, il Cinema Politeama di Fano ospiterà una delle sei tappe nazionali, l'unica delle marche di "Indebitour", evento che prevede la proiezione del film documentario “Indebito”, scritto da Andrea Segre e Vinicio Capossela. L’evento è promosso dall’associazione L’Africa Chiama Onlus e il Cinema Politeama di Fano, parte del progetto “Noi mondo TV”. La serata inaugurerà la seconda parte della rassegna Cinefanum e il nuovo ciclo di grandi appuntamenti con il cinema documentario il lunedì al Cinema Malatesta. Info e prevendita biglietti: 0721.865159, info@lafricachiama.org.

Sabato 22 marzo, alle ore 21.15, al Teatro della Concordia di San Costanzo ultimo appuntamento stagionale con "ScenaRidens 2014", prima rassegna di teatro comico delle Marche. E’ un omaggio al Trio Lescano e agli anni ’30 quello che proporranno le richiestissime Sorelle Marinetti con “Non Ce Ne Importa Niente”. Il trio, formato da Turbina, Mercuria, Scintilla e reduce dai concerti natalizi con Vinicio Capossela, si cala ‘en travesti’ nei panni di tre signorine degli anni ’30 per raccontare con gustosi sketch la società del tempo e per interpretare i più grandi successi di quegli anni in perfetto falsetto e “canto armonizzato” sostenute dal pianoforte di Christian Schmitz e Adalberto Ferrari ai sax. Prima di ogni spettacolo sarà possibile gustare l’offerta enogastronomica locale con gli “Aperitivi a Km. Zero” allestiti nel foyer del teatro. Info e prenotazione biglietti: 0721.3592515 - 366.6305500.

Sabato 22 e domenica 23 marzo a Castelvecchio di Monte Porzio torna la tradizionale "Fiera di San Giuseppe”, detta anche “La Festa d’l’cortelat”. Due giornate, la prima dedicata ai giovani, con in prima serata una cena della tradizione contadina seguita con musica live del gruppo “Hangover” e si continuerà sino a tarda notte con il dj “Shorty Queer”. Domenica le vie del centro storico ospiteranno esposizioni degli artigiani, artisti di strada, giochi di una volta, musica e divertenti attività ricreative per i bimbi.

Sabato 22 e domenica 23 marzo a Mondolfo visite gratuite al mattino e al pomeriggio per la ventiduesima edizione delle “Giornate FAI di Primavera”. Le miniguide dell’Istituto Comprensivo Statale “Enrico Fermi” si trasformeranno in “apprendisti ciceroni” e, grazie ai volontari del FAI, alla collaborazione con l’Amministrazione comunale ed il supporto del volontariato locale sarà possibile ammirare il Complesso Monumentale di Sant’Agostino, gioiello del tardo Rinascimento italiano

Domenica 23 marzo, dalle ore 15.30, presso la Sala Riunioni del Centro Pastorale Diocesano, è in programma l’Assemblea Diocesana sul tema "Famiglia e comunità ecclesiale, i luoghi dove si diventa cristiani". Aiuterà la riflessione don Bernardino Giordano, docente di Morale presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale, responsabile regionale della Pastorale della Famiglia del Piemonte, a servizio della Segreteria Generale della CEI.

Martedì 25 marzo, dalle ore 10.30 alle 12.00, presso l’Aula Magna dell’Istituto l’I.T.C. “C. Battisti” di Fano, nell'ambito del progetto didattico "Workshop: Tecnologie e Innovazioni", curato dal prof. Domenico Consoli, il designer Marco Morosini, ideatore del marchio Brandina, incontrerà gli studenti portano la propria testimonianza.

Martedì 25 marzo, alle ore 17.30, nell'ex chiesa di San Michele a Fano, accanto all'Arco d'Augusto, la pittrice pesarese Michela Melle Fazi inaugurerà la sua mostra personale intitolata “Fano tra luce e poesia”. Una trentina di dipinti ad olio di medie e piccole dimensioni e alcuni acquerelli, la maggior parte delle opere sono ispirate ai monumenti cittadini, agli scorci tipici del centro storico e alle sue marine. La mostra rimarrà aperta ad ingresso libero fino al 4 aprile e sarà visitabile tutti i giorni, compresa la domenica, negli orari: 10-12.30 e 17-19.30.










logoEV
logoEV