comunicato stampa
XXXI anniversario della morte del Marò Filippo Montesi: cerimonia a San Costanzo

Il M/B.S.M. Filippo Montesi (11/5/1963 – 22/3/1983), unico caduto italiano nella spedizione di pace in Libano (1982-1984), decorato con Croce di Guerra al Valor Militare alla memoria con la seguente motivazione: “Militare del contingente di pace nel Libano, in servizio di pattugliamento notturno, veniva attaccato con raffiche di mitra e lancio di bombe. Ferito gravemente in più parti, dando prova di abnegazione, incitava i commilitoni a reagire, invitandoli a non curarsi di lui.” Beirut (Libano), 15 marzo 1983
Ricoverato al Policlinico Umberto I di Roma, a seguito delle ferite riportate, vi decedeva il 22 marzo 1983. La cerimonia funebre, in forma privata, venne officiata dal Vescovo, Mons. Costanzo Micci, e dal Cappellano della Marina di Ancona nella Chiesa di Santa Maria Goretti di Fano il 24 marzo 1983 alla presenza del Presidente della Repubblica Sandro Pertini e di numerose autorità civili e militari. La salma riposa nel Cimitero di San Costanzo, paese di origine della famiglia Montesi.
Alla memoria del giovane Caduto sono state, nel tempo, dedicate:
- il locale Gruppo dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia (A.N.M.I.)
- una via nel quartiere Sant’Orso di Fano
- lo stadio comunale di Sant’Orso
- una sala del Consiglio comunale di San Costanzo
- una lapide presso la caserma “Rossetti” alla Cecchignola di Roma
- la “Sala M/BSM Filippo Montesi – Fuciliere di Marina del Battaglione San Marco” nel Palazzo Salviati in Roma, sede del Centro Alti Studi per la Difesa
- l’Aula Magna della Caserma “Carlotto” di Brindisi, quartiere generale della Forza da Sbarco
Domenica 23 marzo alle ore 10, presso i locali della Darsena Borghese in via Nazario Sauro, si svolgerà l'assemblea dei Soci dell'Associazione Nazionale Marinai d'Italia, nel corso della quale avranno luogo le votazioni per il rinnovo degli organi direttivi e delle cariche sociali per il quadriennio 2014-2018.

SHORT LINK:
https://vivere.me/1bg