Presentato 'Amor Loci': un vino a nome ProLoco

Ormai da diversi mesi alla ricerca di un oggetto che potesse rappresentare le Associazioni, grazie ad un'idea partita dalla Cooperativa Treponti, si è giunti alla conclusione di produrre un vino a nome ProLoco, non commerciabile ma di solo utilizzo per le associazioni, che poterre rappresentare la realtà non solo nella forma, ma anche nella sostanza.
La sostanza è stata resa possibile grazie ad una vigna di proprietà dei Paolo Petrucci, conosciuto a Fano per il suo lavoro da Costruttore edile, mantenuta dalle sapienti mani di Claudio Mei della Cooperativa Falcineto e vinificato dall'Azienda di Lucarelli Roberto di Ripalta: un bel progetto che ho subito sposato e che sono convinto possa protrarsi negli anni con l'aiuto di tutte le realtà vitivinicole presenti nel terriotrio. Un Bianchello del Metauro DOC a cui è stato dato il giusto carattere per ben rappresentare il nostro territorio.
La forma è stata curata da Michele Brocchini e Federica Rossi in collaborazione con QB Comuinicazione. Da subito si è voluto dare un imronta miportante con il nome, e da qui Amor Loci; poi si è voluto inserire bene il significato di questo nome a rappresentare ciò che le associazioni esprimono per il proprio territorio. Ecco apparire nell'etichetta 2 frasi significative una nella parte frontale presa da una citazione di Pablo Neruda e la seconda creata ad hoc da Federica Rossi. La prima citazione sul fronte cita: IDENTITA' E PASSIONE - Amo sulla tavola, quando si conversa, la luce di una bottiglia di intelligente vino. Mentre la seconda sul retro: Amore, Senso di Appartenenza, Passione e Particolarità di un luogo, sono da sempre motivo di orgoglio per gli uomini. AMOR LOCI simboleggia il ritorno alle origini, un tuffo nella tradizione e un respiro di profumi aperto al futuro.
Inizialmente mi chiedevo se veramente un vino potesse bene rappresentare una realtà come la nostra - spiega Lucarelli, presidente di ProLoco - poi ho legato e capito che le due cose, vino ed associazionismo viaggiano su una parallela bella e motivante; come il vino ed ogni prodotto del nostro territorio, lo rappresenta materialmente dandone forme e colori, così tutte queste associazioni, la nostra ProLoco, rappresenta i modi di Fare, le tradizioni immateriali di un terriorio. Persone e prodotti donano forma e sostanza alla nostra città. Ed a ciò si lega la motivazione per la quale le ProLoco sono accreditate dall'UNESCO per la salvaguardia di questi patrimoni immateriale: è il nostro obbiettivo e da questo non possiamo allontanarci.
Nel corso della serata, è stata ricordata anche l'associazione Cavoli Nostri, nata per la riscoperta del cavolfiore tardivo di Fano, che questa sera presso il Ristorante Piccolo Mondo proporrà, proprio a tale scopo la Cena del Cavolo, e la continuazione della Rassegna Cianfrusaglia, importante per Fano, che da Lunedì proporrà al politeama Ognico' De Venerdì della Compagnia teatrale El Brudett.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 14-03-2014 alle 10:15 sul giornale del 15 marzo 2014 - 689 letture
In questo articolo si parla di attualità, vino, proloco, proloco fanum fortunae, proloco di fano, amor loci
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/ZTR