SEI IN > VIVERE FANO > SPETTACOLI

comunicato stampa
Carnevale di Fano: tutti i numeri dell'edizione 2014

8' di lettura
749

L’edizione 2014 del Carnevale di Fano verrà ricordata per i suoi numeri da record che hanno reso felici non solo gli organizzatori ma tutte le attività economiche che, grazie alla manifestazione, hanno fatto buoni affari.

Nonostante le tante difficoltà e i budget ridotti – afferma il presidente dell’Ente Carnevalesca Luciano Cecchini - siamo riusciti ad allestire una manifestazione di primo livello che ha riproposto quattro bellissimi carri di prima categoria, un pupo nuovo e double face e un ulteriore carro dedicato al protagonista di questa edizione Lupo Alberto. In un momento come questo in cui alcuni carnevali importanti eliminano alcune sfilate oppure non partono nemmeno, noi abbiamo realizzato un Carnevale davvero eccezionale”.

Dello stesso parere anche l’assessore agli Eventi e Manifestazioni Maria Antonia Cucuzza: “Il Comune anche quest’anno ha fatto la sua parte credendo e investendo in questa manifestazione e i risultati raggiunti ci hanno dato ragione. In un periodo di crisi economica e di bassa stagione siamo riusciti a fare il pieno di presenze e non solo lungo i corsi mascherati ma anche nelle attività ricettive e di ristorazione della città che dalla kermesse hanno tratto beneficio. Inoltre, la presenza per un’intera settimana delle troupe della trasmissione Sereno Variabile di Rai 2, ha portato il nostro Carnevale, ma direi tutta la città, ad una ribalta nazionale senza precedenti, uno “spot” importantissimo per il nostro Comune. Siamo riusciti anche a sottolineare l’aspetto culturale della manifestazione. Non sono mancate mostre, presentazioni di libri, concerti e spettacoli teatrali di livello che hanno garantito una giusta cornice ad un evento storico della città”.

VISITATORI: Sono stati oltre 150 mila i visitatori che hanno partecipato nelle tre domeniche di sfilate della kermesse che si sono svolto il 16-23 febbraio e 2 marzo. Una presenza costante fin dalla prima domenica che è poi proseguita anche nelle altre due. A confermare il grande risultato di visitatori che hanno fatto tappa a Fano durante il Carnevale anche i dati del “Carneval – Camper” che ha registrato la presenza di oltre 200 camper. Da non dimenticare le visite guidate che nelle tre settimane della manifestazione ha toccato quota 1.000 visitatori. Altro dato importante sono le presenze registrate dagli albergatori, B&B, agriturismi e affittacamere che hanno fatto il pieno con oltre 1.250 presenze.

GETTO: L’ormai famoso prendi getto realizzato da Paolo del Signore, gli ombrelli, lenzuola e coperte non sono mancate nemmeno in questa edizione, per accaparrarsi il goloso getto di dolciumi che come ogni anno è piovuto dai carri. Sono stati i 150 i quintali di dolciumi Perugina lanciati durante le tre sfilate del Carnevale.

TESSERAMENTO: Record di adesioni per il tesseramento 2014. Il numero degli associati è arrivato a quota 600 dei quali solo 250 sono i rinnovi dell’anno precedente. Questo significa che i nuovi abbonati in questo 2014 sono stati 350 frutto del lavoro degli uomini dell’Ente Carnevalesca e in particolare del consigliere Alessandro Leonelli che da solo e organizzando banchetti lungo corso Matteotti duranti i 3 sabati della manifestazione attirando 271 nuove tessere.

SCUOLE E NONNI: Giunto al suo terzo anno il Carnevale dei bambini non ha perso il suo appeal portando nelle due sfilate mattutine del Carnevale (23 febbraio e 2 marzo) centinaia piccoli in maschera. Tante le mascherate organizzate dalle scuole della città e dai centri di aggregazione. Un evento nell’evento che ha coinvolto docenti, alunni e genitori. A sfilare il comitato Unicef in collaborazione con i bambini della scuola elementare di Sant’Orso, la mascherata “Le stelle filanti colorano…il Carnevale” del circolo didattico Fano San Lazzaro scuole F. Corridoni e Decio Raggi, “Carneval Mundial” del centro di aggregazione di Marotta in collaborazione con la scuola elementare di Marotta, “Over the raimbow” dell’istituto comprensivo Padalino e scuola elementare L. Rossi, la mascherata “Tutti Pazzi per la Dama” realizzata dal Dama Nera, “La Ragnatela – il reale invisibile” di Casa Penelope, “Il treno dei desideri” dell’oratorio La Stazione di Cuccurano e “I piccoli pinguini” della scuola elementare F. Gentile. Grande successo ha avuto anche la prima edizione del Carnevale dei nonni andato in scena nella mattina del 16 febbraio, realizzato in collaborazione con i centri anziani di Fano Solidale e la casa di riposo Familia Nova. Da non dimenticare infine la collaborazione stretta dall’Ente Carnevalesca con alcuni Carnevali limitrofi come quello di Lucrezia di Cartoceto, Sterpeti di Montefelcino, Fossombrone e Acqualagna.

CULTURA: Tre le mostre promosse nell’ambito del Carnevale di Fano 2014. Due quelle dedicate ai prota-gonisti della manifestazione ovvero i maestri carristi. La prima dal titolo “Fratello Carnevale sorella carta-pesta” del maestro carrista Riccardo Deli, è andata in scena dall’8 al 16 febbraio nell’ex chiesa di San Michele, e ha esposto alcuni dei lavori più interessanti nati in oltre 30 anni di carriera dell’artista. Sabato 15 è poi stata inaugurata la mostra fotografica dedicata al Carnevale Romano allestita all’interno della Mediateca Montanari. Il terzo appuntamento è stato quello del 22 febbraio con l’apertura dell’esposizione dei lavori realizzati dal professore Pierluigi Piccinetti a cui è stato dedicato anche il volume “I Maestri del Carnevale” realizzato dal Silvano Calppis e Raffaella Manna. Altro libro presentato all’interno del programma della manifestazione carnascialesca è stato il giallo “Carnevale Rosso Sangue” dello scrittore fanese Glauco Faroni. Di grande importanza culturale anche il lavoro svolto da Enrico Tosi che all’interno della sede dell’Ente Carnevalesca ha ricostituito un ricco archivio storico con centinaia di documenti sulla storia del Carnevale di Fano dal 1347 ad oggi.

OSPITI: Ospite e protagonista indiscusso di questo Carnevale è stato sicuramente Lupo Alberto o per meglio dire il suo creatore Guido Silvestri in arte “Silver” che, oltre ad aver firmato il manifesto ufficiale di questa edizione, è stato nominato sindaco di Fano Città del Carnevale. L’artista è stato protagonista di un incontro con alcune classi del Polo 3 di Fano dove ha parlato della sua carriera e del personaggio che lo ha consacrato nel gota dei fumetti e cioè Lupo Alberto, che proprio a Fano ha dato il via ai festeggiamenti per i suoi 40 anni. Altro ospite importante è stata la Nazionale Italiana Under 17 di basket e il suo coach Andrea Capobianco che con i suoi ragazzi ha raggiunto Fano in occasione del primo trofeo Fano città del Carnevale che si è disputato tra 12 formazioni under 15 di alcune delle squadre più blasonate d’Italia e voluto fortemente da Franco Del Moro. Responsabile del settore squadre nazionali giovanili di basket e assistant coach della Nazionale maggiore, Capobianco ha anche incontrato i ragazzi dell’ITC Battisti per parlare con loro dei valori dello sport. Da non dimenticare poi l’inno di questo Carnevale di Fano 2014 che ha visto come protagonisti calibri importanti della musica italiana come il nostro Francesco De Benedittis che ha scritto le musiche della canzone vincitrice dello scorso San Remo di Marco Mengoni e di questo pezzo, Francesco Gazzè, fratello di Max che ha scritto le il testo dell’inno e Giulia Saguatti cantante pesarese che ha partecipato a The Voice di Rai 2 e ha messo a disposizione la sua fantastica voce per cantare “Ma va…Glielo a Spiegar”. Altri protagonisti sono stati i cavalli (20 in totale) e gli artisti equestri del Carnevale Romano che giunti a Fano in “esilio” hanno animato il pomeriggio del 23 febbraio con una sfilata celebrativa che gli ha visti entrare in città dalla sua porta principale, l’Arco d’Augusto.

VOLONTARI E LOTTERIA: A garantire il normale svolgimento della Kermesse sono stati i volontari che hanno dedicato la loro professionalità e il loro amore per il Carnevale di Fano senza alcuna sosta nelle tre domeniche del 16-23 febbraio e 2 marzo. In totale circa 600 persone. Molti di loro sono stati promotori della vendita dei biglietti della “Lotteria del Carnevale” – 15.000 i tagliandi venduti - che ha messo in palio importanti e graditi premi a partire da un’Opel Adam messa in palio dal Centralgarage di Fano. Le associazioni che hanno dato il loro contributo sono: Amore per la vita onlus, la Protezione Civile del Club Enrico Mattei Fano, l’Avsi che ha venduto il biglietto vincente il primo premio, C.R.I. comitato locale Fano A.P.S., Associazione Maruzza Regione Marche, Adamo, Oratorio la Stazione, Unione Italiana Ciechi e ipovedenti Onlus, A.S.D. Burraco La Fortuna, 500 club Italia, Opera Padre Pio, Associazione Volontariato San Paterniano