comunicato stampa
'Cinemambiente': al Malatesta la proiezione di 'Meno 100 chili'

Martedi 11 marzo alle ore 21 è programmato il docu-film "MENO 100 Chili", il documentario di estrema attualità e di grande utilità per capire come cambiare i nostri stili di vita e non rischiare di finire sommersi dai rifiuti.
Sinossi:
Il film-documentario, liberamente ispirato al libro "Meno 100 chili -Ricette per la dieta della nostra pattumiera", è un doppio viaggio. Uno reale, in forma di documentario classico, dal nord al sud dell'Italia e ritorno. Per convincere il senatore che è possibile ottenere grandi risultati in termini di economia, ricchezza e stile di vita con la riduzione dei rifiuti, l'esperto (Roberto Cavallo) accompagna il senatore (Andrea Fluttero) in un viaggio verso le molte buone pratiche già messe in atto in tutta Italia. È possibile vedere l'utilizzo dei pannolini lavabili, il processo di riciclaggio di plastica e carta, il compostaggio domestico e industriale, la distribuzione di acqua, latte, vino e detersivi alla spina, e testimoniare come alcune città hanno implementato una politica ambientale verso Rifiuti Zero. Alla fine, Roberto dimostrerà al Senatore che possiamo andare oltre i "meno 100 chili" e che ridurre i nostri rifiuti è qualcosa che può coincidere con i nostri standard di vita e le abitudini moderne, creando ricchezza e occasioni di incontro: un esempio dell'economia di relazione.
Il secondo viaggio è quello di un padre (Giuseppe Cederna) la cui sensibilità assopita dal quotidiano viene risvegliata dalla figlia (Giorgia) che ha assistito allo spettacolo di Roberto. Il documentario inizia con la lettura di Leonia, la città invisibile di Calvino che "rifà se stessa tutti i giorni" ed è ricoperta dai propri "scarti di ieri", da parte di Luca Mercalli, Mario Tozzi, Cristina Gabetti e Oliviero Corbetta, che chiudono il documentario con un invito agli spettatori.
Trailer: https://www.youtube.com/watch?v=PJxMuw0z-Fc
Ingresso 3 € soci Lupus e 4 € non soci.

SHORT LINK:
https://vivere.me/ZB6