articolo
Fine settimana, ecco cosa fare: donne protagoniste del weekend!

Venerdì 7 marzo, dalle ore 16.30, alla Mediateca Montanari di Fano, convegno dal titolo "Famiglia, scuola, società insieme per l'emergenza educativa", organizzato da Rotary Club di Cagli Terra Catria-Nerone, Rotary Club e Lions Club di Fano, AGFH, in collaborazione con CSV Marche, ACLI Provinciali e Comune di Fano, per approfondire alcuni dei problemi che i giovani si trovano ad affrontare ogni giorno, come quello del bullismo.
Venerdì 7 marzo, alle ore 17, nella Sala di Rappresentanza della Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, in via Montevecchio 114, si svolgerà l'incontro dal titolo "E' tempo di educare" con Tiziana Aureli, psicologa dell'età evolutiva, docente presso l'Università "G. D'Annunzio di Chieti, autrice di numerosi saggi e articoli su riviste nazionali ed internazionali, promosso da "Le lettrici-città", "Le lettrici nel parco", "Amici del Quilombo" e "Università dei Saperi". Iniziativa rivolta a genitori, educatrici, educatori e a tutti coloro vogliano riflettere sul tema dell'educazione nella società di oggi.
Venerdì 7 marzo, alle ore 18, presso l’aula magna dell’Istituto “A. Volta”, si svolgerà l’incontro dal titolo “L’uomo nella rete. Informazione, comunicazione e conoscenza nell'epoca dei nuovi media” a cura del prof. Paolo Ercolani, docente di filosofia e di teoria e tecnica dei nuovi media all’Università di Urbino. Quarto appuntamento nell’ambito del progetto scolastico “Sapere è potere. Conoscere per capire”.
Venerdì 7 marzo, alle ore 21.15, presso la Biblios - Biblioteca Comunale di Sant'Ippolito, in viale Leopardi, in occasione della Festa della Donna, è in programma un incontro che metterà a confronto filosofia e religione, dal titolo “Donne, chiesa e società: quale 8 Marzo?” con ospiti Benedetta Selene Zorzi, teologa, e Monia Andreani, filosofa, che affronteranno il tema da diverse angolazioni, offrendo spunti per un’interessante discussione. Al termine della serata verrà offerta ai partecipanti una degustazione di vini dell'Azienda Terracruda di Fratte Rosa.
Sabato 8 marzo, dalle ore 17.30, presso l'Infoshop di Fano, in via G. da Serravalle, Femminismi propone un appuntamento sul cambiamento dell’immagine di sé nelle poete americane tra anni ’60 ed oggi, "8 marzo 2014: Eroine. Donne non dipendenti. L’autonomia femminile da costruire tutti i giorni", con ospiti Francesca Bertoni e Francesca Palazzi Arduini.
Sabato 8 marzo, alle ore 18, presso la Mediateca Montanari di Fano si terrà un incontro dedicato alla parola "Identità - Nessuno è perfetto", in collaborazione con Settenove edizioni e Associazione Percorso Donna di Pesaro, per riflettere su tematiche molto delicate come identità, educazione, discriminazione e violenza di genere e strade di prevenzione, condotto dalla giornalista Anna Rita Ioni, nell'ambito della rassegna “Con le parole giuste” organizzata dal Comune di Fano, Mediateca Montanari - Memo, Biblioteca Federiciana, Fondazione Federiciana, in collaborazione con l'Associazione Nazionale Magistrati - Sezione Marche.
Dal 9 marzo al 13 aprile riprende "(S)visti di stagione" alla Mediateca Montanari di Fano, la rassegna cinematografica di film “sfuggiti” dalle sale a cura di Fiorangelo Pucci. Domenica 9 marzo si proietta “Confessions” di Tetsuya Nakashima (2010). Tutti i film saranno proiettati in aula didattica alle ore 15 e alle ore 17, ingresso gratuito ma necessaria la prenotazione (massimo 30 posti). Per info e prenotazioni: 0721.887343. Domenica 9 marzo, inoltre, riprende "Ai Bambini piace leggere alla Memo" con "Una fame da lupo!", letture dedicate ai bambini dai 3 ai 6 anni e ai loro genitori, a cura dei bibliotecari e del gruppo di lettori volontari Nati per Leggere.
Sabato 8 e domenica 9 marzo, presso il Polo Scolastico 3 di Fano, aula magna “Volta”, incontro formativo dal titolo “I labirinti dell'adolescenza - Ma cosa gli passa… per la testa!", rivolto ad insegnanti, educatori, genitori, ed a coloro che operano nell'ambito della relazione d'aiuto con adolescenti o che desiderano approfondire il tema dell'incontro con gli adolescenti. Sabato, alle ore 16, conferenza in plenaria "I labirinti dell'adolescenza. Perdere la rotta per imparare ad incontrarsi", alle ore 17 workshops esperienziali "Mi manca tutto, perché non mi manca niente!". Sala A: Laboratorio di espressività psico-corporea. Sala B: Laboratorio di arteterapia. Sala C: Laboratorio di cinematerapia. Domenica, alle ore 10, workshops esperienziali "Non ho bisogno di niente, perché ho bisogno di tutto!" Sala A: Laboratorio di espressività psico-corporea. Sala B: Laboratorio di arteterapia. Sala C: Laboratorio di cinematerapia. Alle ore 12 conferenza in plenaria "Aiutare i ragazzi a farsi aiutare. Un “filo” educativo per trovare l'uscita dal labirinto", alle ore 13 pranzo conclusivo con i partecipanti al “Pesce Azzurro” di Fano. Adesioni al numero: Olivetti (0721.827968) Volta (0721.827386) Apolloni (0721.803147).
Fino al 12 marzo, negli orari di apertura della Memo, si potrà visitare la mostra "Ritratti" di Gjergj Kola, a cura di Cecilia Casadei, nata dalla collaborazione di Kola con l'autore del libro “La voce racconta… Le leggende dell’Albania”, Ernesto Paleani, che ha eseguito un lavoro di ricerca sulle fiabe e leggende dell'Albania per divulgare la cultura albanese e portarla a conoscenza del pubblico. Gjergj Kola ha corredato la ricerca di 60 dipinti con tecnica mista che ripercorrono le storie di Rozafa, la promessa di Costantino e Gjergj Elez Alia e molte altre.
Fino al 16 marzo, presso Sponge Living Space (Casa Sponge) a Pergola si potrà visitare su appuntamento "La sua presenza" quarta mostra della stagione espositiva di Sponge ArteContemporanea “Forma è sostanza” dell’artista Filippo Riniolo a cura di Fabrizio Pizzuto, in collaborazione con l’azienda vinicola Terracruda. L'oggetto della mostra è la presenza del sacro dato dalla sua impossibilità di manifestazione diretta. Info: 339.4918011, spongecomunicazione@gmail.com
Nelle cantine di Palazzo Fabbri a Fano, in via Mura Sangallo, si potrà continuare a visitare il Presepe di San Marco, curato da don Marco Polverari. Da febbraio a maggio, domenica e festivi, dalle ore 16 alle 20. Da giugno al 15 settembre, il venerdì, sabato e domenica, dalle ore 20.30 alle 23. Info e prenotazioni: Don Marco Polverari: 0721.882280.

SHORT LINK:
https://vivere.me/Zym