SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

comunicato stampa
Venturelli: 'Ottima la proposta di Seri per valorizzare l'ex Convitto Colonna'

3' di lettura
2129

Convitto Vittoria Colonna a Fano
Aprire proprio a Fano una scuola di alta amministrazione sull’esempio di quella istituita a Parigi, nel 1945 subito dopo la seconda guerra mondiale da Charles De Gaulle è una proposta di grande valore.

Questa del candidato sindaco Massimo Seri è certo fra quelle che valgono anche il doppio o il triplo. Non solo perché si utilizzano opportunità e fondi Europei ma perché se concretizzata riempirebbe il dislivello formativo di quasi settanta anni tra noi e l’Ecole Nationale d’Administration: in sigla, E.N.A. Infatti avere una scuola apposita per la formazione dei pubblici amministratori, una nuova classe dirigente “studiata” sul principio democratico del merito selettivo e non del censo e del clientelismo se non della cooptazione, ovvero della scelta di qualcuno da inserire in un organismo da parte di gente che in quell’organismo c’è già, porterebbe grandi miglioramenti anche nel mondo della politica e nel costume complessivo italiano. Mica sarà anche per queste scuole che mancano, se le cose nel nostro paese vanno male come vanno?

Certo se per accedere alla professione di amministratore di condominio occorre un corso, non si vede motivo di continuare ad affidare ogni settore pubblico a chi finora non può essere che…impreparato in quanto analfabeta in quel complesso di discipline: eppure…tutti accettiamo questo grave dislivello formativo con l’Europa senza neppure saperne i veri motivi. E ricordare che già duemila anni fa Augusto a fine vita pronunciò la famosissima frase che potrebbe stare alla base della scienza della pubblica amministrazione.” Ho preso Roma che era costruita di mattoni e dopo 45 anni ve la restituisci in marmo” a significare l’orgoglio di chi sa migliorare le cose con la sua conduzione. Anzi oggi! E del fatto che a Siena nel palazzo pubblico sin dal 1337 c’è l’affresco di Ambrogio Lorenzetti “Allegoria del buono e del cattivo governo e loro effetti nella città e nella campagna” non basta ancora a riflettere sulla importanza che si deve dare al bene comune. Immagini figurate queste, che chi amministra farebbe bene a farsi stampare sotto al risvolto delle palpebre così le vede come in un film anche di notte assorbendole in via subliminale…

Come mai gli italiani sono così poco esigenti, pagano e non cambiano le cose che non vanno? Poteva trattarsi anche di una altro candidato sindaco a fare la proposta, ma bisogna darne merito a chi l’ha fatta. Un’idea alta e di grande valore dunque, e speriamo che venga realizzata! Il bisogno di vere capacità amministrative è assoluto, non solo a Fano. Speriamo che gli altri candidati esprimano altre proposte, magari per l’ex caserma Paolini: poi si vedrà.

Da ultimo merita considerazioni anche la cornice scelta per realizzare la scuola: il vuoto complesso del Vittoria Colonna: un’ architettura Razionalista di prestigio degli anni trenta del secolo scorso a firma dello studio Lenzi di Roma, progettato per un uso comunitario ed oggi ancora perfettamente idoneo al caso. Fano è fortunata ad avere l’importante capitolo di architettura Razionalista di valore internazionale che possiede ma nel contempo anche sfortunata ad avere amministratori raramente capaci di capire il valore di quel che c’è in città: sarà perche non hanno studiato all’E.N.A.? E speriamo che questa volta sappia almeno valorizzarlo nel modo indicato da chi fa la proposta. Valorizzarlo significa oltre all’uso, anche un restauro totalmente filologico dello stesso edificio.



Convitto Vittoria Colonna a Fano