SEI IN > VIVERE FANO > CULTURA

comunicato stampa
Museo del Balì, inizia una stagione più ricca che mai

2' di lettura
758

Ingresso principale Museo del Balì
Al via la nuova stagione 2013-2014 al Museo del Balì. Quest’anno il museo si prepara a festeggiare i suoi 10 anni di vita, che cadranno il prossimo maggio, e per l’occasione ha deciso di rendere il calendario delle iniziative più ricco che mai.

Anche e soprattutto in questo periodo di crisi, il museo si impegna a offrire ai suoi visitatori qualcosa in più nel prezzo del biglietto. Così, ciascuna domenica del mese cambia aspetto e assume un’identità propria, regalando, anche a chi conosce già la struttura, proposte diversificate e adatte un po’ a tutti i gusti. Calendario alla mano, ecco gli appuntamenti fissi tra novità ed “evergreen” che verranno riproposti periodicamente al Museo del Balì a partire da domenica 6 ottobre:
Ogni prima domenica del mese osservazione del Sole al telescopio. Occasione unica dedicata a tutti (anche ai più piccoli!), sarà possibile esplorare l’atmosfera della nostra stella in totale sicurezza grazie a speciali filtri (osservazione a ciclo continuo durante l’apertura del museo).
Ogni seconda domenica del mese proiezione di film per il ciclo “Scienza & Cinema” dedicato agli appassionati del genere. I “Grandi Inventori” sarà il filo conduttore di questa nuova edizione (inizio proiezioni ore 16:30 in sala conferenze).
Ogni terza domenica del mese apertura dedicata alla mitologia. Grazie al planetario e ad una conferenza di approfondimento verranno presentati i miti associati alle principali costellazioni. Non mancherà l'angolo dedicato ai più piccoli con attività grafiche a tema (l'iniziativa rientra nel progetto provinciale "Ecomuseo del litorale pesarese").

Ogni quarta domenica del mese rimarrà l’apertura dedicata alle famiglie. Oltre all'ingresso gratuito per i bambini sotto i 10 anni, si organizzeranno spettacoli ludico-scientifici, cavalli di battaglia del museo, e laboratori di costruzione per passare qualche ora in compagnia.
Non mancheranno aperture eccezionali, prima fra tutte quella dedicata alla ISON, che ormai i più conoscono come “la cometa del secolo”. Più luminosa delle ultime passate, a Natale sarà anche circumpolare e quindi visibile per tutta la notte. Ma solo se sopravvivrà al passaggio ravvicinato con il Sole, cosa che sapremo a fine novembre. Motivo in più per rimanere aggiornati sulle iniziative del museo collegandosi al sito www.museodelbali.it o alle pagine Facebook o Twitter.
Si ricorda, infine, che proprio dal 1 ottobre partiranno i nuovi orari di apertura del museo (tutte le domeniche e i festivi dalle 15:00 alle 20:00) con tre spettacoli al planetario (alle 16:00, alle 17:30 e, su prenotazione anticipata, alle 19:00). L’osservatorio, invece, chiuderà i battenti dopo la stagione estiva per riaprirli solo in occasione di iniziative speciali o per sessioni “a chiamata” (per partecipare occorre iscriversi alla mailing-list dedicata dalla homepage del sito del museo).


Ingresso principale Museo del Balì