SEI IN > VIVERE FANO > POLITICA

comunicato stampa
Paolini: 'Il centro di Fano non deve morire'

3' di lettura
1524

luca paolini
Il segretario regionale Lega Nord Marche interviene sulla chiusura di molti esercizi commerciali in centro storico.

L'analisi di Capecchi è corretta e pragmatica. Le cause della perdita di "appeal" del centro storico come luogo anche di commercio di qualità sono esattamente quelle che ha detto. Il punto è che fare. Secondo noi, i commercianti del centro, ma non solo loro, devono decidere, come ha detto l'amico Doglioni in una loro assemblea se vogliono un centro moderno, o un suk dove non si segue alcuna linea di azione strategica ma dove tutto capita a casaccio: qui un divieto in più, là un senso unico in meno, qui 3 posti auto in più, là una fioriera in meno... Le analisi non si fanno sui giornali, ma in riunioni apposite. Però qualche proposta ci sentiamo di farla. Non è Vangelo ma solo spunto di ragionamento.

a) la storia va verso centri storici sempre più “pedonalizzati”: perchè non ragionare su come far “fruttare” questa apparente limitazione di accesso? Lo fanno ovunque in Europa...si può fare anche qui;
b) la concorrenza degli outlet, supermercati e simili non la batti consentendo di andare in auto per Corso Matteotti, ma valorizzando il “luogo” centro città: deve essere facile ed economico arrivare al suo limite;
c) anche i predetti iniziano a patire la concorrenza dell'acquisto su internet, che anche per loro comporterà qualche problema, a breve-medio periodo: se giochi solo sul prezzo e non sul servizio e la qualità...Internet non la batte nessuno!
d) la sfida dei prezzi si può combattere, oltre che con qualità e servizio, anche con l'aiuto del Comune (o altri) per abbattere i "costi aggiuntivi" - vero elemento di distorsione della concorrenza - di tenere aperta una attività in centro. Oppure procurando, all'utente, altre “facilità” per riequilibrare la partita con i grandi centri commerciali. . Ad. es. : riduzioni IMU e/o TARSU o la (futura) “SERVICE TAX" per le attività del centro, riconoscendo il loro" valore aggiunto" di “elemento vivificante” della città e della sua storia, capace, tra l'altro, di per sè, di generare altro valore aggiunto; parcheggi a costo zero o con formule di rimborso sotto forma di sgravi vari; servizio di noleggio bici, per il centro storico, come a Roma; biglietti a prezzi ridotti o "a punti" per teatri, cinema, locali vari...compri e ceni in centro, spendendo meno ; favorendo sinergie tra attivtà diverse ecc.
e) Investire nell'arredo e decoro urbano: deve tornare ad essere “bello”, per i giovanissimi, darsi appuntamento “al Gabuccini” o al “Pino Bar” o alla “Funtana in piasa” piuttosto che al Centro Commerciale;

Abbiamo anche altre idee, che qui, per brevitàa e per evitare “scoppiazzature” non esponiamo su cui saremmo contenti di confrontarci con le persone e le categorie, anche in previsione, come penso sia evidente, di qualche forma di collaborazione in occasione delle prossime elezioni amministrative



luca paolini