comunicato stampa
'Il parco di notte' al Campo d'Aviazione: grande successo per l'iniziativa

Tantissimi i bambini che hanno ascoltato con vivissimo interesse le letture ad alta voce delle brave e simpatiche lettrici volontarie di “Nati per leggere” e le persone che tra plaid, torce, lampade e chitarre hanno aspettato il buio per osservare il cielo stellato partecipando ad una cena condivisa, per la quale tutti hanno collaborato senza risparmiarsi.
“Il successo dell’iniziativa dimostra che siamo sulla strada giusta -spiega Anna Tonelli, Presidente del Comitato Bartolagi- : la felicità di tanti bambini liberi di fare capriole sul prato, correre e giocare lontano dai pericoli del traffico, la serenità degli adulti seduti sui plaid a godersi una serata piacevolissima hanno ancora una volta dimostrato che un parco a Fano ci vuole, lo chiedono da troppi anni tantissimi cittadini. Anche questo appuntamento ha ribadito, se ancora ce n’era bisogno, che l’area del Campo d’aviazione deve essere uno spazio a disposizione di tutti, adulti e bambini, e diventare il luogo di iniziative alternative rispetto a quelle basate su confusione, rumore, costi elevati, ecc. Ci auguriamo che le forze politiche che si candidano a governare la città inseriscano il progetto del Parco tra le priorità, perché Fano diventi una città moderna e sostenibile.”
Perché è così importante un Parco per Fano? A questa domanda Carla Luzi del gruppo Le donne nel Parco risponde con i versi di una bella poesia di Erri De Luca: “..è per gli innamorati a passeggio sui viali,/ per i pensionati, per i cani,/ per le radici, la linfa, i nidi sui rami,/ per l’ombra d’estate e le tovaglie stese/ coi cestini e i bambini./ La battaglia d’Istanbul è per allargare il respiro/ e per la custodia del sorriso”.
Un ringraziamento particolare va a chi ci ha aiutato a conoscere il cielo e le stelle, con competenza e simpatia, e naturalmente a tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della festa. La speranza è che iniziative di questo genere possano ripetersi anche in avvenire.

SHORT LINK:
https://vivere.me/QAV