SEI IN > VIVERE FANO > SPETTACOLI

articolo
Fine settimana, ecco cosa fare: un magico weekend sotto le stelle

7' di lettura
2543

stelle cadenti
Un fine settimana col naso all'insù in attesa della notte di San Lorenzo durante la quale, come da tradizione, in tanti passeranno la serata ad osserverare curiosi il cielo stellato nella speranza di cogliere la scia luminosa di qualche stella cadente e, perché no, esprimere un desiderio.

Venerdì 9 agosto, alle ore 18.30, nell’ambito dell’iniziativa “Dove nasce la qualità del biologico marchigiano”, organizzata dal Consorzio Marche Biologiche con visita alle cooperative promotrici della filiera regionale biologica, verrà inaugurato il nuovo centro di stoccaggio di Montebello Cooperativa a Isola del Piano.

Venerdì 9 agosto, alle ore 21.15, a Cerasa di San Costanzo appuntamento con la rassegna d'organo "Castelli D'Aria". Protagonisti due giovani interpreti, il soprano Margherita Hibel e l'organista Fabio Generali, che proporranno un repertorio di musica italiana tra Settecento e Ottocento.

Venerdì 9 agosto, accompagnati dai volontari dell'Archeoclub, sarà possibile visitare in notturna l’Abbazia Altomedievale di San Gervasio di Bulgaria a Mondolfo. Le visite si svolgeranno, gratuitamente, dalle ore 21.30 alle 23, fino al 23 agosto. L’apertura estiva proseguirà con visita libera dell’Abbazia ogni venerdì, con orario 17-19.

Venerdì 9 e sabato 10 agosto rivivono le atmosfere romane nelle affascinanti "Notti delle Perseidi" al parco archeologico di San Martino a Fossombrone. Venerdì, alle 21, l’Associazione “La Resistenza nella poesia” proporrà la celebre commedia di Plauto “I Menecmi”. Sabato, a partire dalle 18, visita guidata agli scavi. La sfilata della milizia romana lungo l’antica Strada Flaminia introdurrà la cena tipica dell’antica Roma (prenotazioni allo IAT di Fossombrone 0721.723263). La serata si concluderà nell’accampamento notturno della milizia romana con i riti delle Vestali sotto il cielo stellato.

Sabato 10 agosto, a partire dalle ore 18, appuntamento al Campo d’aviazione di Fano con “Il Parco di notte”. Si inizia con le letture ad alta voce per i bambini a cura delle lettrici volontarie di “Nati per leggere”, a seguire merenda e cena condivisa. Armati di plaid, torce, lampade, candele e chitarre si proseguirà la serata osservando il cielo stellato a contatto con la natura.

Sabato 10 agosto, alle ore 19, nel centro storico di Montemaggiore al Metauro, l’Associazione Culturale LiberaMente presenterà il libro “Traversine: 50 chilometri a piedi da Fano a Urbino lungo la ferrovia Metaurense" edito da ARAS Edizioni. Sarà presente l’autore Massimo Conti.

Sabato 10 agosto torna la passeggiata degustativa "In Gir per Fan". Il tour, suddiviso in 8 tappe, partirà alle ore 19 alla Rocca Malatestiana: qui lo staff, dopo l'aperitivo, consegnerà ai partecipanti una pettorina, un kit degustazione con tasca e flut, una mappa del percorso, il diritto ad una degustazione per ogni tappa, l'ingresso alla Pinacoteca e al Museo Malatestiano e la possibilità di partecipare all'estrazione del premio finale durante lo spettacolo in Piazza XX Settembre. Dopo la Rocca, la carovana si fermerà nei punti strategici prestabiliti per ammirare le bellezze di Fano, gustare le bontà dei banchetti ed assistere ai tanti spettacoli di danza. Il tour della città (costo 15 euro) si concluderà alle ore 22.30 in Piazza XX Settembre dove si svolgerà lo spettacolo finale e il concerto dei Settesotto.

Sabato 10 agosto a Torrette di Fano appuntamento con la "Notte viola" per passare la notte di San Lorenzo con tutta la famiglia, all’insegna delle streghe. Sabato 10 e domenica 11 agosto nel centro storico di Fano torna il mercato dell'antiquariato con arredi, mobili, ceramiche, oggetti e gioielli d'epoca.

Da sabato 10 a lunedì 12 agosto nel chiostro del Convento Santa Vittoria a Fratte Rosa torna il "Santa Vittoria Festival", tradizionale rassegna di musica classica giunta alla sua ottava edizione. Il repertorio proposto dal direttore Siegmund Weinmeister si articola nelle prime due serate con musica da camera di Haydn, Brahms, Schumann, Mozart, Wagner, per concludersi con un concerto lirico con brani di Schubert e Chopin, eseguiti da Monika Walerowicz (Mezzosoprano), Hanna Weinmeister (Violino), Christian Eisenberger (Violino), Gertrud Weinmeister (Viola) Veronika Körmendy (Viola) Sebastian Bonhoeffer (Violoncello), Marianne Bruckner (Violoncello) e Siegmund Weinmeister (Pianoforte). Inizio concerti ore 21.15.

Da mercoledì 7 a domenica 11 agosto, alle ore 21.15, nella ex Chiesa di San Francesco a Fano appuntamento con lo spettacolo teatrale "Amleto", tratto dall'omonima tragedia di William Shakespeare. Regista e attore principale della tragedia sarà Pietro Conversano.

Domenica 11 agosto, alle ore 18, si inaugura la quarta edizione della residenza artistica organizzata dal Comune di Serrungarina che vedrà l'intero borgo circondato da iniziative artistiche. Il titolo scelto quest’anno per l’evento è “Arte intorno a un luogo”, un'occasione di incontro tra artisti ed appassionati di arte contemporanea.

Domenica 11 agosto, dalle ore 20, nel centro storico di Barchi torna la “Tavlata sul Castell”, la tipica cena a base dei piatti della tradizione locale lunga 250 metri, lungo tutto corso Umberto, da Porta Nuova fino alla Rotonda, per un totale di ben 600 posti.

Domenica 11 agosto presso il circuito ciclistico “E. Marconi” di Fano si svolgerà la “La festa del ciclismo giovanile”, manifestazione che nell’ambito dell’intera giornata vedrà gareggiare al mattino, a partire dalle ore 9, le categorie “giovanissimi” (6-12 anni) mentre nel pomeriggio, dalle ore 15.30, gli esordienti (13-14 anni).

Domenica 11 e lunedì 12 agosto i volontari della Fondazione Patrizio Paoletti saranno presenti nelle piazze e nelle spiagge di Pesaro e Fano per promuovere la campagna di sensibilizzazione "Carovana del Cuore" che ha l’obiettivo di informare i cittadini sui progetti e le attività della Fondazione per tutelare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza all'istruzione, alla pace e allo sviluppo.

Da lunedì 12 fino al 14 agosto a Cerasa di San Costanzo appuntamento con la 39° edizione della “Sagra Gastronomica”, tre giorni di festa, musica e piacevoli degustazioni per una tradizione che si tramanda ormai di generazione in generazione.

Da lunedì 12 agosto fino a ferragosto a Mondavio torna la "Caccia al Cinghiale". Dal pomeriggio fino alla sera spettacoli in piazza, menestrelli, fachiri, giocolieri, palio di tiro con arco e balestra. A seguire apertura delle taverne, banchetto rinascimentale, corteo storico, rievocazione della presa di possesso del Vicariato da parte di Giovanni della Rovere e simulazione di incendio alla Rocca con fuochi. Ingresso libero.

Fino al 25 agosto appuntamento con "Notti insolite al Balì" a Saltara, il museo aprirà i battenti tutti i giorni dalle 18.30 alle 23.30 con visita, planetario e osservatorio (a prenotazione obbligatoria). Solo per il mese di agosto i visitatori potranno provare in esclusiva attrazioni “Edition limited”, postazioni nuove e mai viste prima anche per chi conosce già il museo. Appuntamento con le lacrime di San Lorenzo il 10, 11 e 12 agosto per osservare dal parco della Villa le stelle cadenti con un’apertura prolungata fino all'una di notte.

Nei fine settimana, nelle giornate di sabato e domenica, dalle ore 21 alle 23, fino al 18 agosto sarà possibile percorrere ad ingresso gratuito le sale del Museo Civico di Mondolfo all’interno del Complesso Monumentale di S. Agostino per un viaggio nella storia del territorio, fra mare e collina.

Nei mesi estivi la Rocca Malatestiana e la Chiesa di S. Pietro in Valle a Fano saranno aperti al pubblico ad ingresso gratuito nei seguenti orari: Rocca Malatestiana 08/06-15/09: tutti i giorni dalle ore 19 alle 24. Chiesa di S. Pietro in Valle 15/06-31/08: venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 18 alle 20. Inoltre, nelle giornate di lunedì, martedì, venerdì e sabato sono in programma visite guidate alla città di Fano durante il periodo estivo. Info: info@traduzioneweb.com +39.346.6701612. Nella stagione estiva il Museo archeologico e la Pinacoteca di Palazzo Malatestiano organizzano visite guidate gratuite alla Fano archeologica e a quella rinascimentale.



stelle cadenti