SEI IN > VIVERE FANO > CULTURA

comunicato stampa
Mondolfo, visite notturne all'Abbazia di San Gervasio

2' di lettura
1902

Abbazia Altomedievale di San Gervasio di Bulgaria
Un’occasione del tutto speciale, quella offerta dal Servizio Cultura e Turismo del Comune di Mondolfo con la collaborazione della locale Sede dell’Archeoclub d’Italia venerdì 9 agosto per visitare in notturna uno dei monumenti romanici di maggiore importanza della Regione: l’Abbazia Altomedievale di San Gervasio di Bulgaria a Mondolfo.

Accompagnati gratuitamente dai volontari dell’Archeoclub sarà possibile accedere alla cripta di San Gervasio per ammirare il più grande sarcofago di stile ravennate presente nelle Marche e risalente al VI secolo. Occasione del tutto speciale, anche per il grande “chrismon” scolpito sul sarcofago, motivo per ricordare l’anniversario dell’eccezionale manifesto di tolleranza religiosa diffuso nel 313 d. C., noto anche come “Editto di Milano”, attribuito all’imperatore romano d’Occidente Costantino. Un documento di straordinaria modernità che dichiarava il Cristianesimo, dopo secoli di persecuzioni, religio licita, inaugurando un periodo di tolleranza religiosa e di grande innovazione politica e culturale. Il rescritto, infatti, recita: Noi, dunque Costantino Augusto e Licinio Augusto abbiamo risolto di accordare ai Cristiani e a tutti gli altri la libertà di seguire la religione che ciascuno crede, affinché la divinità che sta in cielo, qualunque essa sia, a noi e a tutti i nostri sudditi dia pace e prosperità. Ecco dunque che le fondazioni di epoca romana, la storia religiosa di un luogo che segna le origini del cristianesimo saranno tutti elementi che connoteranno una visita che consente le lettura della stratigrafia storica ed architettonica del sacro edificio. “Si tratta di una Chiesa le cui origini risalgono al periodo paleocristiano – commenta dall’Archeoclub Mondolfo – e nel quale la storia, attraverso i secoli, si è sedimentata nella chiesa romanica a tre navate e nei successivi adattamenti settecenteschi. Un gioiello di architettura da leggere nella sua complessità”. La visita in notturna arricchirà senz’altro il fascino del luogo, annualmente scoperto da centinaia di turisti, riportando i visitatori ai tempi più lontani della storia: da non perdere, poi, la possibilità di scoprire la riproduzione dal vero della famosissima Tabula Peutingeriana, l’antico itinerario stradale di epoca romana che riporta anche la località di Ad Pirum Filumeni ricadente nel territorio di Mondolfo. La chiesa è dotata di un ampio parcheggio; non occorre prenotazione.

Le visite si svolgeranno, gratuitamente, dalle ore 21,30 alle ore 23. Sino al 23 agosto, poi, proseguirà l’apertura estiva con visita libera dell’Abbazia ogni venerdì con orario 17-19. Info: www.comune.mondolfo.pu.it .



Abbazia Altomedievale di San Gervasio di Bulgaria