articolo
Dieta e salute: si parla di Goji, una moda o una realtà?

Il rovescio della medaglia, rappresentato dal fatto di essere o meno una realtà, come anticipavo, in questo caso è totalmente vero.
In pratica, il Goji, è considerato un frutto dalle enormi attività Antiossidanti e che rafforza il Sistema Immunitario. Coltivato dalle popolazioni del Tibet e dell’Himalaya, è considerato sicuramente il frutto più ricco di Antiossidanti tra quelli conosciuti.
Le bacche di Goji, il cui nome scientifico è “Lycium Barbarum”, sono di colore rosso e crescono spontaneamente sugli altipiani Asiatici, dal Tibet alle valli Himalyane, dalla Mongolia alle province cinesi dello Xinjiang e del Ningxia. Appartengono alla famiglia delle Solanacee, alla quale appartengono (per intenderci) anche il pomodoro, la patata, la melanzana, il peperoncino. Devono la loro fama, soprattutto alle numerose sostanze Antiossidanti Naturali, che ne fanno un frutto meraviglioso contro l’Invecchiamento dei tessuti, garantendo un grandioso aiuto verso il Sistema Immunitario. Hanno un sapore dolce molto gradevole, una via di mezzo tra il sapore delle fragole, i lamponi ed i mirtilli. Il sapore dolce, è conferito prevalentemente da un pool di Polisaccaridi (particolari zuccheri), che hanno la capacità di aumentare il livello energetico dell’organismo e la resistenza alla fatica. Ce ne sono ben 8 tipi. Inoltre si ritrovano anche 6 Vitamine, 21 Minerali, 18 Aminoacidi.
Sicuramente, contengono molto più Beta Carotene delle carote (tra i carotenoidi, contengono anche altre importanti sostanze molto attive, come la Zeaxantina, la Luteina). Nell’insieme, tutte queste sostanze, risultano di fondamentale aiuto per i nostri occhi e per la pelle. Ricordo che il Beta Carotene, è quell’importante pigmento che viene convertito in Vit. A, fondamentale per la lotta verso i Radicali Liberi, nella Crescita, nella Riparazione dei tessuti e poi convertito in Retinolo, è fondamentale, come dicevo, per la salute dei nostri occhi.
Sono una ricca fonte di Vitamine del gruppo B, Antiossidanti che intervengono nel Metabolismo Cellulare , costituendo un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento del Sistema Nervoso.
Molto importante, risulta il loro contenuto di Aminoacidi, i nostri mattoncini di costruzione delle Proteine; se ne contemplano ben 18 di Aminoacidi.
Ottimi, sono i contenuti di Potassio e Magnesio, elementi molto utili al buon funzionamento muscolare e soprattutto enzimatico. Altri elementi molto importanti, ben rappresentati nelle nostre bacche, sono il Ferro (sempre molto utile per la produzione dell’Emoglobina, il nostro pigmento respiratorio presente nei Globuli Rossi) ed il Germanio, elemento non molto diffuso (il Goji rappresenta uno dei rari frutti in cui se ne trova in buona quantità) e molto utile per la produzione di Interferone (importanti proteine prodotte sia da cellule del Sistema Immunitario (globuli bianchi), sia da cellule tissutali in risposta alla presenza di agenti esterni (virus e batteri), ma anche verso cellule tumorali).
A tal proposito, importanti studi, hanno confermato l’importante ruolo espresso dalle Bacche di Goji, grazie alla presenza di Zinco e Vitamina C ad alte dosi, di attivare il Sistema Immunitario e renderlo abile nell’andare a distinguere tra cellule sane e cellule malate, soprattutto nelle malattie degenerative, come il Cancro e l’Alzheimer. Come accennavo, grazie alla presenza di particolari Polisaccaridi, in associazione con le fibre presenti nelle bacche, ha rivelato un grande capacità nell’andare a ristabilire l’importante equilibrio della Flora Batterica, a livello intestinale, che ha portato ad un migliorato potenziamento della parete intestinale con una migliore espressione della risposta immunitaria, soprattutto quando si parla di Patologie Allergiche, Intolleranze Alimentari, alterato Effetto Barriera.
Come possiamo utilizzare le Bacche di Goji. Ebbene, a parte la possibilità di consumarle fresche, nelle zone di produzione, dalle nostre parti, possiamo trovarle : essiccate, sotto forma di sciroppi, di succhi, marmellate, barrette.
Quanto dovremmo mangiarne, teoricamente, per prendere al meglio le caratteristiche salutari. In media, circa 15 grammi di bacche secche, più o meno un centinaio di piccole bacche, che grosso modo ci garantiscono il fabbisogno medio di Vitamina A, B, C e Sali minerali. Hanno un bassissimo Indice Glicemico, quindi adatte ai diabetici, oltre ad avere importanti caratteristiche nell’andare ad avere meglio sotto controllo, i valori della glicemia. Infatti, utilizzate tra un pasto e l’altro, aiutano molto ad avere sotto controllo i picchi non voluti di iperglicemia.
Bene a questo punto, dopo questa breve ma interessante esposizione delle caratteristiche di questo frutto molto salutare, vado a rivedere in sintesi, i vari benefici:
• Presenza di un’ottima miscela Antiossidante, molto più alta ed efficace di qualsiasi altro frutto.
• Grande aiuto per il Sistema Immunitario.
• Grande protezione per la Pelle.
• Efficace azione Tonica ed Energizzante per l’organismo.
• Migliora e protegge la Funzionalità della Vista.
• Utilissima azione protettiva sul DNA.
• Migliora la memoria e svolge un’importante attività protettiva, verso malattie degenerative e tumorali.
Infine e non guasta, soprattutto le bacche essiccate, sono molto buone di sapore e possiamo veramente utilizzarle in tanti modi, compresa l realizzazione di insalate molto salutari, come spezza fame a metà mattinata o pomeriggio, da aggiungere alla colazione del mattino.
Insomma, come sempre sostengo, mantenendo una sana alimentazione, aggiungendo una giusta quota di attività fisica e perché no, aggiungendo delle Bacche di Goji, dovremmo garantirci una buona difesa, verso le aggressioni alla nostra salute, che quotidianamente ci circondano.

SHORT LINK:
https://vivere.me/Qq2