SEI IN > VIVERE FANO > POLITICA

comunicato stampa
Assemblea de La Tua Fano: Giacomo Mattioli è il nuovo segretario della lista civica

9' di lettura
1508

giacomo mattioli
I tempi che stiamo attraversando a livello nazionale ed internazionale sono indubbiamente difficili e stanno trasformando i rapporti economici e sociali, creando fratture sempre più profonde anche in ambito politico. La situazione economica nella nostra città non è molto diversa dal resto del territorio provinciale e regionale, la rete di piccole e medie imprese è stata fortemente colpita da una crisi che non accenna ancora a trovare Vie di uscita.

A Fano si respira un appesantimento sociale anche dovuto alla crisi del settore nautico che aveva attratto nella nostra città, negli ultimi 10/15 anni, molte persone provenienti da altre regioni italiane e dall'estero. Rimaste senza lavoro spesso non riescono a contare su una rete parentale e di amicizie consolidata, che in molti oasi funge da ammortizzatore sociale. Situazioni che hanno inevitabilmente creato una emergenza sociale molto seria. Questa, viene monitorata sia dal volontariato che fortunatamente nella nostra città è molto attivo che dai servizi sociali del Comune sempre con maggiore difficoltà. Di conseguenza è stato molto difficile gestire l'Amminístrazione comunale in questi ultimissimi anni di crisi, queste difficoltà hanno anche creato tensioni all'interno dell'alleanza ed anche nella Lista Civica. La situazione politico economica sopra descritta ha portato un forte allontanamento dei cittadini dai partiti politici e dalla politica in generale. Per questo molti hanno preferito rivolgersi ad una rappresentatività civica della politica: lo si è visto in forme molto evidenti con i1 MSS e con altre liste civiche che si sono affermate nelle realtà locali.

A Fano, attraverso la nostra Lista Civica, abbiamo anticipato di 10 anni questa tendenza: forse, in quel momento, la situazione era più matura che in altre parti o forse siamo stati particolarmente lungimiranti. La nostra Lista civica alla sua nascita e lungo il suo percorso decennale ha voluto assolutamente mantenersi equìdistante da appartenenze politiche sia di centro destra che di centro sinistra cosi come da partiti nazionali. Questa posizione l'abbiamo evidenziata evitando di esprimerei su elezioni che non fossero quelle del nostro comune. Oggi più che mai è fondamentale che questa linea e questo indirizzo sia mantenuto con fermezza anche in prospettiva. Le nostre alleanze, in questi 10 anni, sono state esclusivamente motivate da scelte condivise e dai programmi con altre forze politiche che assieme a noi le hanno portate avanti. Prova ne è che la coalizione “Uniti per Fano”, che Si è presentata nel 2004 e successivamente nel 2009, formata da partiti presenti nell'intero arco costituzionale dove la Lista civica ”La Tua Fano” ne è stata il perno fondamentale. Questo perchè ha saputo distinguere le appartenenze personali al fare quotidiano per la sua città. Al suo interno, infatti, ci sono persone appartenenti al centro sinistra, al centro destra ma anche persone che non hanno una propria appartenenza politica.

AUTONOMIA: della lista civica è la parola chiave per essere credibili e forti per il futuro.
COERENZA: è un'altra parola chiave perchè la gente non sopporta cambiamenti repentini di rotta o accomodamenti ai fini puramente elettoralistici. Quando parliamo di coerenza ci riferiamo alla Coalizione che ha sostenuto per 10 anni il Sindaco de La Tua Fano ed un programma condiviso inizialmente.
PROGRAMMA: altra parola chiave, ehe ha saldato i rapporti all'interno della coalizione motivando fortemente un’azione di ogni rappresentante e che dovrà essere una discriminante anche per il futuro.
APERTURA: iI panorama politico generale e locale è cambiato rispetto ad alcuni anni fa. Non ci sono più partiti storici e molte liste civiche stanno nascendo e si stanno affacciando anche nel panorama della nostra città. Forti della nostra autonomia come lista civica dobbiamo essere capaci di allargare l'attuale maggioranza a nuovi soggetti che possano condividere con noi un percorso di crescita comune.

Crediamo che per essere credibili nel nostro percorso, in ñlturo, dobbiamo continuare ad onorare questi principi:
1) alleanza basata sul programma e sul dialogo continuo con la città;
2) coerenza ad una coalizione durata 10 anni;
3) autonomia rispetto alle appartenenze che non possono essere fatte proprie da una lista civica;
4) apertura verso soggetti e persone inedite a questi programmi.

A questo punto intendiamo elencare quelle che sono le priorità sulle quali occorre concentrare ancor di più l'attenzione politico amministrativa nei prossimi anni:
- politiche Sociali (è stata una priorità in queste due legislature ben gestita dalla nostra Amministrazione e che merita in prospettiva ancor più impegno visto l'aggravarsi delle condizioni socio economiche del nostro territorio);
-politiche della sanità: (c'è un dibattito molto acceso in questo senso, la Regione ha enormi difiîcoltà a produrre una riforma incisiva ed efficace nel nostro territorio e nella nostra città perciò questo terna dovrà caratterizzare il nostro impegno in prospettiva per garantire un Servizio Sanitario degno della terza città delle Marche);
-politiche urbanistiche e di sviluppo economico: (abbiamo redatto un Prg da pochissimi anni, nel frattempo le condizioni socio economiche sono profondamente cambiate e noi dobbiamo, attraverso gli strumenti amministrativi in nostro possesso, incentivare potenzialita economiche presenti nella citta e cercare di attrarre investimenti esterni sul nostro territorio);
-tutela dell'ambiente e del territorio: (il nostro Prg e tutte le scelte conseguenti sono scaturite dall'esigenza di evitare un eccessivo consumo del territorio, caratterizzandosi per ii riutilizzo di aree già urbanizzate o attraverso un armonico inserimento nel tessuto urbano - B5, piano casa, piano particolareggiato strutture ricettive, Zuccherificio. Uno sforzo in questo senso deve essere fatto nella rete di piste ciclabili e mobilità sostenibile);
-gestione dei servizi pubblici: (l'azienda Aset è l'unica vera azienda pubblica di questa provincia grazie ad una scelta precisa e determinata delle nostre Amministrazioni ed in particolare della lista civica La Tua Fano che crede nella sua prospettiva futura, quale soggetto pubblico ed importante della nostra provincia nella fusione delle due società Aset);
-rilancio della città attraverso le attività culturali e la valorizzazione dei beni storico-artistici e monumentali di cui Fano è ricca: (una politica mirata in questo senso permetterà anche un rilancio di tutte 1e attività presenti nel centro storico, sinonimo di un forte motore economico che Si integra perfettamente con la valenza turistica del nostro territorio);
-Fano, terza città delle Marche, punto di riferimento nella provincia e nella regione da un punto di vista politico, sociale ed economico.

Partendo dal presupposto che la nostra lista civica è nata per rinnovare 1a politica della nostra città e il metodo di confronto tra cittadini ed istituzioni, riteniamo che il lavoro svolto in questi 10 anni abbia indubbiamente portato risultati positivi. Il dialogo apertosi con associazioni, cittadini, volontariato difñiso ed istituzioni ha fortemente arricchito una crescita democratica di questo territorio e garantito la sicurezza dei nostri cittadini attraverso la partecipazione attiva e una responsabilizzazione di tutti, l'uno verso l'altro. Nonostante questo risultato, oggi occorre un ulteriore salto di qualità. Le difficili situazioni socio economiche sopra citate, meritano uno sforzo ancor maggiore da parte di chi ha la responsabilità di Governo di questa città. Fondamentale sarà la continuità di Governo che la nostra coalizione è chiamata a garantire per evitare pericolosi ritorni al passato. Per cogliere questo obiettivo occorre un rinnovamento nelle persone, nei modi e nei metodi perchè i continui mutamenti impongono comunque nuove risposte.

Oggi le persone che compongono questa maggioranza sono frutto del lavoro di 10 anni di questa coalizione: molti di loro non erano presenti alla creazione del progetto e sono frutto della politica di coinvolgimento del nostro modo di operare in questi anni. Al contrario del centro sinistra, che sta riproponendo, in questi periodi, le stesse figure che abbiamo sconfìtto nel 2004. In questo senso intendiamo proporre, in vista delle prossime elezioni amministrative che si svolgeranno tra pochi mesi, quanto di più nuovo è maturato al nostro interno nel ruolo di segretario della nostra Lista civica. Una figura che punti ad aprirsi ulteriormente alla città, valorizzando le persone che all'interno de La Tua Fano abbiano voglia di dare un contributo di idee e di proposte. Un segretario che ci porti a vincere le prossime elezioni amministrative in questa città contribuendo ad individuare il miglior candidato a sindaco: persona che dovrà saper aggregare il maggior numero di consensi e forze politiche presenti a Fano. Una figura, quella del segretario, che possa contribuire, in vista di scadenze future, a rilanciare l'esperienza forte di questi 10 anni di Governo nelia nostra città anche in realtà importanti come quelle della Regione Marche. Un progetto di Governo regionale possibile facendo tesoro dell'esperienza unica della nostra lista che aggreghi l'esperienza civica che in questi anni si è diffusa in tutta 1a nostra Regione.

Mattioli Giacomo 10 anni fa si è presentato con entusiasmo alle elezioni di Consigliere di circoscrizione e ha portato avanti questa esperienza con grande motivazione. In questa ultima legislatura, eletto Consigliere comunale, ha svolto un ruolo di Presidente della commissione urbanistica nonchè di capogruppo consiliare. Crediamo che sia la persona che abbia le giuste caratteristiche di rinnovamento, sia anagrafico che politico-intellettuali unite ad una esperienza maturata nei banchi dei Consigli circoscrizionali e comunali dove ha accresciuto una forte fiducia da parte di coloro con cui ha collaborato nel suo percorso. Riteniamo pertanto che riconoscendogli il ruolo di segretario della Lista Civica, come indicato con questa mozione congressuale, riusciremo in questo percorso di dialogo con la città, con le nuove generazioni, con le forze politiche e con chi fino ad oggi non ha condiviso questo percorso e che potrebbe invece avvicinarvisi in futuro.



giacomo mattioli