comunicato stampa
Attentato al PAC di Milano: serata celebrativa sabato 27 alla Rocca Malatestiana

“È stato” è una formula apparentemente semplice, ideata dal celebre semiologo Roland Barthes, ma che è in ultima analisi la quintessenza della fotografia: qualsiasi evento fotografato è accaduto e quindi inequivocabile. “È stato” è inoltre il titolo di un video che Roberto Signorini – noto teorico della fotografia – realizzò nel 1994, in seguito allo shock dovuto all’esplosione del PAC.
Alle 21.30 aprirà la serata la proiezione del video biografico “Roberto Signorini (1947-2009) Fotografia un impegno civile” di Cesare Colombo, importante storico della fotografia. Alle 22.00 sarà presentato in anteprima nazionale il libro “Roberto Signorini – Con i nostri pensieri e con i nostri gesti – Le responsabilità degli intellettuali nelle lettere e nella riflessione di Roberto Signorini”, a cura di Maria Luisa Tornesello. Il libro, libero da diritti, sarà reso fruibile in formato digitale, semplicemente collegandosi al sito web centralefotografia.com. Seguirà la proiezione del video “È stato” di Roberto Signorini, un documento dalla rara forza espressiva, che a distanza di vent’anni ha ottenuto l’effetto desiderato dall’autore, quello di non dimenticare quest’orrendo crimine contro l’umanità. Al termine delle due visioni, interventi di Marcello Sparaventi (ideatore e presidente di Centrale Fotografia), Alberto Berardi (noto intellettuale fanese) e Roberto Freak Antoni, cantante, paroliere, artista poliedrico, leader del gruppo Skiantos nonché padre del rock demenziale italiano. Chiuderà la serata lo stesso Freak Antoni, affiancato dalla pianista Alessandra Mostacci, con lo spettacolo di musica e poesia Ironikontemporaneo, in cui potrà sfoggiare la satira sagace che lo ha reso celebre nei suoi oltre trent’anni di carriera musicale.
Per info: 347 2974406 info@centralefotografia.com

SHORT LINK:
https://vivere.me/PNJ