SEI IN > VIVERE FANO > CULTURA

comunicato stampa
Metti una sera, sul fiume con musica e poesia

4' di lettura
984

la zattera del poeti
Una zattera sul Candigliano? Con dei poeti che lanciano nell'aria i loro versi? Che follia è mai questa...E' il nostro modo per dire che la Bellezza e la Poesia salveranno il mondo, o più realisticamente, è la nostra proposta culturale rivolta al territorio del Furlo.

Per questo siamo nati. L'associazione culturale no-profit la Casa degli Artisti di Sant'Anna del Furlo, Residenza Creativa, nata tre anni fa, è una sorta di factory, laboratorio di idee, che ha raggiunto i 2.500 amici su Facebook con più di 200 soci attivi. E presto entrerà nel nuovo mondo del fundraising. Questa del 27 luglio, è la seconda manifestazione della “Zattera”, vede come curatore il poeta Loris Ferri, offre un programma di musica, mostre e allegra convivialità alla Golena del Furlo; grazie anche all'entusiasmo del giovane sindaco di Acqualagna, Andrea Pierotti, al lavorìo delle Proloco, all'attenzione dei commercianti di Passo del Furlo, all'adesione della Riserva Gola del Furlo.
Oltre alla Poesia, in questi tre anni, anche se dovremmo festeggiare i dieci anni della “Festa del Fiume”, la Casa degli Artisti ha continuato a presentare la “Land Art al Furlo” (la IV edizione, si terrà dal 24 agosto al 22 settembre 2013), ha cooprodotto il cortometraggio “Erbastella”, e l'album psico-jazz dei Pelican Milk con Massimo Manzi; ha lanciato proposte di aggregazione sempre affollatissime, dalla festa del Primo Maggio alle celebrazioni per il decennale della Riserva naturale Gola del Furlo. E all'Università di Urbino si è da poco discussa una tesi proprio su di noi e sulla nostra attività, tesi che presenteremo il 25 agosto con la presenza dell'autrice, Lorenza Bagnarelli, e dello staff dei professori della Facoltà di “Conservazione e Restauro dei Beni Culturali”. Eppure c'è ancora qualcuno incline a pensare che la Cultura sia cosa effimera, volatile. Ma è un pregiudizio. Secondo gli ultimi dati Ipsos le associazioni culturali no-profit e in genere il Terzo Settore muovono in Italia 67 miliardi di euro, rappresentano il 4,3% del Pil (superando la Moda made in Italy). Si contano cinquecentomila addetti e quattro milioni di volontari, in un comparto in effervescente crescita. Sarà questa la famosa crescita? Tutta l'Europa, in questi tempi di crisi, si sta spostando sui temi della creatività e del cosiddetto “immateriale”, produzioni culturali irripetibili, non seriali, che consolidano il “bene comune”, che ridisegnano il wellfare, che stimolano la soddisfazione di altri bisogni etici e solidali (visto che quelli consumistici si stanno finalmente spegnendo). E forse, il nostro bisogno, almeno per una sera, si chiamerà: Poesia.
Programma
LA ZATTERA DEI POETI
II ATTO
La "Zattera dei Poeti" si svolgerà il 27 luglio, a partire dalle ore 18, al Parco della Golena del Furlo (comune di Acqualagna-prov. Pesaro-Urbino, Marche)
E' la seconda rassegna di poesia (è biennale) organizzata dalla Casa degli Artisti di Sant'Anna del Furlo, vede come curatore Loris Ferri che ha scelto e invitato 21 poeti (come l'alfabeto), da tutta Italia. Ore 18 alla sede della Riserva del Furlo, sulla Via Flaminia, parte la "Processione poetica" accompagnata da musicisti on the road: il Trio Cluster con "Stazioni di Parole", soste, declamazioni e allegria degli ospiti.. 18, 45 alla Golena del Furlo il geologo Elvio Moretti farà la sua prolusione: "Dove siamo?" spiegando la Golena, il fiume Candigliano, la Gola del Furlo con i suoi 190 milioni di anni... subito dopo, interviene la bruja, l'eremita Loretta Stella, esperta di erbe che parlerà delle erbe spontanee. E leggerà una poesia rarissima, di Ignoto medievale: "La Battaglia degli alberi". E' la volta di Loris Ferri che racconterà i "suoi" poeti Cominciano quindi i Poeti, declamanti dalla Zattera (costruita con quercia centenaria da Ciro il tagliaboschi e dallo scultore furlese Antonio Sorace). Ecco i nomi dei partecipanti, tutti presenti nel catalogo (edito dalla Casa degli Artisti, per la cura grafica di Gabriele Bianconi), con biografia e una poesia a testa: Stefano Sanchini, Davide Nota, Daniele De Angelis, Federica Campi, Alessandra Carnaroli, Marcella Leonardi, Luca Tognacci, Fabio Orrico, Andrea Mazzanti, Francesco Accattoli, Natalia Paci, Pictor, Jacky Espinosa de Cadelago, Renata Morresi, Maurizio Landini, Elena Benvenuti, Gianni Iasimone, Augusto Amabili, Lella De Marchi, Andrea Bertuccioli, Lorenzo Franceschini. Il contrappunto musicale è affidato alla voce di Frida Neri (il suo Fado è come un bacio) accompagnata alla chitarra da Antonio Nasone. Due mostre: una fotografica di Gabriele Bianconi, all'Antico Furlo e l' installazione di una zattera siciliana di Aurelio Buono. Un tavolo editoriale con libri e riviste organizzato dalla libreria DIDOT di Pesaro. Si finisce sotto una tendone, più prosaicamente, mangiando e bevendo le cose buone del Furlo.

TUTTA LA MANIFESTAZIONE SARA' “COLTA” DAL REGISTA MAURO SANTINI, recentemente omaggiato ALLA MOSTRA DI PESARO, PRESENTE AL FESTIVAL DI LOCARNO, E PROFONDO CONOSCITORE DELL'ANIMA DEL LUOGO. INFO: sara barcelli: 328 3676766; petra tichà 347 4920704 (logistica); andreina de tomassi: 342 3738966.




la zattera del poeti