comunicato stampa
Mare di eventi, al via CartoonSEA 2013!

In esposizione alla Chiesa di San Michele, gentilmente concessa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Fano, le opere premiate per il concorso 2013 che ha messo a tema l'acqua, nonché l'antologica di Stefano Antonucci, fumettista aquilano classe '87, vincitore della passata edizione. La mostra si inaugura sabato 20 luglio ed è visitabile tutti i giorni dalle ore 18 alle 23, fino a domenica 4 agosto, giornata in cui si svolgeranno le premiazioni di questa quinta edizione, partecipata da un record di 149 autori, valutati da una prestigiosa giuria di cui per altro ha fatto parte Massimo Bucchi, noto grafico La Repubblica.
Tra i finalisti, ad aggiudicarsi il GranPrix 2013, l'opera “Riserva Speciale” del giovane trentenne friuliano Marco Tonus, mentre due ulteriori Prix, istituiti in questo 2013, sono andati al trentino Andrea Foches e al romano Filippo Ricca, la cui vignetta firma il catalogo, in distribuzione come di consueto in mostra. Ma non è questo l'unico evento al quale gli organizzatori danno appuntamento. Arrivato al suo quinto anno di età, il Premio rilancia la propria presenza in città e il proprio impegno sul fronte ambientale con altre tappe - tra cartoons, cinema e cabaret - tutte rigorosamente gratuite e incentrate sul tema della “Ultima goccia”. Spiega il patron dell'iniziativa Oscardo Severi direttore commerciale di Sea Gruppo: “L'ONU ha dichiarato il 2013 Anno internazionale per la cooperazione nel settore idrico. CartoonSEA 5ª edizione è il nostro modesto contributo.”
Ecco dunque gli eventi in agenda nel ricco cartellone di quest'anno. Una settimana di film, introdotti dal critico Luca Caprara, da lunedì 22 a venerdì 26 luglio tutte le sere alle ore 21.15 alla Mediateca Montanari di Piazza Amiani (30 posti): Hollywood Party; Le avventure acquatiche di Steve Zissou; Giochi nell'acqua; Holy Water e Rango. Sempre alla MeMo, da sabato 27 luglio al 4 agosto, la sezione internazionale della rassegna con 40 opere di grandi maestri della grafica internazionale. Quindi, per concludere, due serate di cabaret alle ore 21 al Pincio (150 posti a sedere): lunedì 29, I consumisti mangiano i bambini del comico Zelig Diego Parassole; martedì 30, Eco-Fatto, ridendo e scherzando salviamo l'eco-sistema di Massimiliano Martini, presidente dell'associazione Eco-Fatto nonché tecnico Sea, ditta che appunto dal 1989 si occupa di gestione ambientale e sicurezza.
Così CartoonSEA si conferma un contenitore di satira per eventi a tema. Un appuntamento capace di promuovere un cambiamento di prospettive attraverso una riflessione umoristica, vicina alla tradizione carnascialesca cittadina. Una manifestazione in grado di utilizzare il linguaggio della satira per portare ad un pubblico più ampio i concetti del risparmio idrico.
Concordi su questo anche il direttore artistico Giovanni Sorcinelli, il Vicesindaco e Assessore alla Cultura Maria Antonia Cucuzza e il Presidente Aset Spa Giovanni Mattioli, che la scorsa settimana hanno presentato alla stampa il progetto nell'azzeccata cornice della Darsena Borghese, ospiti dell'Associazione Marinai d'Italia e del catering La Perla.

SHORT LINK:
https://vivere.me/PDF