articolo
Fine settimana, ecco cosa fare: un weekend di festa tra romani e gladiatori

Weekend dedicato alla "Fano romana". Venerdì 19 luglio, alle ore 18, presso la Sala della Concordia si terrà la conferenza a cura del Prof. Giovanni Brizzi: “Roma e Cartagine: apparati militari a confronto”, organizzata dal Circolo Culturale Cattaneo. Sabato all'Arco d'Augusto e domenica all'Anfiteatro Rastatt, alle ore 23, appuntamento con "Ludi gladiatori" a cura de Ludus Picenus. Al Pincio sabato e domenica, dalle ore 21, si potrà visitare l'accampamento romano per scoprire le usante tipiche dell'antica Roma, a cura della Colonia Iulia Fanestris. Sabato 20 luglio si festeggia con la "Notte dei Cesari", dal centro al mare tante iniziative per rievocare i fasti dell’antica Roma.
Venerdì 19 luglio, alle ore 21.15, proseguono i concerti de “I Suoni e la Parola", la rassegna organizzata dalla Cappella Musicale del Duomo di Fano e dall’Associazione Musicale Lodovico Grossi da Viadana. Presso la Chiesa di San Domenico, dove è in corso la mostra su Guido Reni, Luca Muratori al clavicembalo, il soprano Giovanna Donini e Vincenzo Tribulini alla tromba, alterneranno musiche di Bach, Scarlatti, Melani e Viviani con riflessioni sulle iconografie dei dipinti del Reni.
Venerdì 19 luglio, alle ore 21.15, a Fano fiaccolata in ricordo delle vittime della strage di via D'Amelio del 1992 durante la quale persero la vita il giudice Paolo Borsellino e gli agenti di scorta Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Claudio Traina, Emanuela Loi ed Eddie Walter Cosina. Partenza dall'Arco d'Augusto e arrivo in Piazza XX Settembre dove l'attrice Lucilla Monaco leggerà alcune poesie sui fatti successi dal '92 ad oggi, circa la trattativa Stato-mafia.
Venerdì 19 luglio, alle ore 21.15, appuntamento per i bambini nella piazzetta del Borghetto a San Costanzo con le “Fiabe Narrate” da Trincia Caselli. Sabato 20 luglio a Stacciola “Missione dal Paradiso” commedia dialettale della compagnia Il Crogiuolo.
Venerdì 19 luglio proseguono i "Venerdì di Cagli" con "I favolosi anni '60". Si inizia dagli aperitivi a tema nei locali del centro storico di Cagli e si prosegue tutta la serata con un tuffo nel passato. Auto e moto d'epoca, giochi di un tempo e sfilata di moda per i più piccoli. Alle 23 musica con i "Monkey Shaker".
Venerdì 19 luglio, alle ore 21.30, al Palazzetto dello Sport a Fossombrone torna il "Fossombrone Teatro Festival". In scena David Riondino con “Cibus. Divagazioni letterarie conviviali”, una serata di letteratura con i versi più belli di poeti e scrittori che hanno dedicato parole al cibo e al vino, accompagnato dalle musiche di Giovanni Seneca e Fabio Battistelli.
Venerdì 19 luglio "Ville e Castella" farà tappa a Peglio. Alle 18.30 è in programma la conferenza dello scrittore Francesco Fioretti, dal titolo “Mistica, segreti e profezie nei testi e nella vita di Dante”. A seguire cena e alle ore 21.45 musica e narrativa con l’Ensemble Spring Trio formato da Angelo Casagrande (violoncello), Francesco Savoretti (percussioni arabe e afro-cubane), Monica Micheli (arpa). Sabato 20 e domenica 21 luglio, invece, appuntamento a Frontone-Monte Acuto. Alle ore 18 seminario di meditazione negli spazi naturali della montagna, cena e colazione presso Rifugio Cupa delle Cotaline. Alle 22 escursione notturna alla vetta del Catria, alle 24 escursione dal fondovalle al luogo del concerto e alle ore 5 del mattino concerto dell’Alba Dorata Ilaria Baleani (piano). Domenica 21 luglio, alle 18.30, a Casa Petrolati a San Lorenzo in Campo conferenza con il regista Mario Zanot “Un indovino mi disse” con proiezioni video. A seguire cena servita e alle ore 21.45 concerto del Cerquone Stockhausen-Mina-Zanotti Trio con Markus Stockhausen (tromba), Fabio Mina ( flauto), Marco Zanotti (percussioni).
Da venerdì 19 a domenica 21 luglio, a Carpegna torna la "Festa del prosciutto Dop" con stand gastronomici, mercatini, spettacoli, musica e ballo. Domenica voli in elicottero sul monte Carpegna e il Sasso Simone e Simoncello, motoraduno con aperitivo ai piedi della rocca di San Leo e giro panoramico sul monte Carpegna, quadrangolare di calcio e corsa podistica non competitiva attraverso i borghi di Carpegna. Alle ore 17.30 merenda per tutti con il panino al Prosciutto di Carpegna DOP più lungo del mondo.
Sabato 20 luglio a Pergola, alle ore 17.30, presso la Libreria Guidarelli Focus & Meeting parte "Agrisapere" focus sul sapore e sulle eccellenze enogastronomiche del territorio. Ospite di questo primo appuntamento sarà L’azienda Agricola Monsanto con i suoi prodotti e in particolare le sue sfiziose confetture. La partecipazione è gratuita.
Sabato 20 luglio, alle ore 21.30, presso la Rocca Malatestiana di Fano appuntamento con il racconto scenico di Fabrizio Gatti, noto giornalista de l’Espresso, che presenterà il suo ultimo libro “Gli anni della peste”. Uno spettacolo che lo vede unico protagonista e che racconta da infiltrato la storia della sua città, Milano, tra mafia e corruzione.
Sabato 20 luglio alla Locanda Ai Cappuccini di Mondavio finale Marche di "Rock Targato Italia" che decreterà la band vincitrice che rappresenterà la Regione alle finali nazionali del prossimo settembre a Milano. Alle 22 apriranno l’evento, come ospiti, i giovanissimi Jurassik Punk. Tre i gruppi, invece, in concorso: Sklero, Belfast e Rat-Mousque. La serata si concluderà con la migliore selezione rock di tutti i tempi mixata da Jello dei The Fottutissimi, band che ha già vinto sui palchi del Rock Targato Italia.
Sabato 20 e domenica 21 luglio presso il centro sportivo Olimpia di Monte Porzio appuntamento con la "Festa dello sport", manifestazione sportiva e gastronomica. Sabato alle ore 20 apertura degli stand, a seguire ballo liscio e alle 21 sfilata equestre con cavalli degli allevatori della zona. Domenica apertura degli stand alle ore 19, a seguire ballo e spettacolo di pizzica.
Da sabato 20 a domenica 28 luglio torna “Scolpire in Piazza” a Sant'Ippolito. Per la 14° edizione della manifestazione artistica dedicata alla scultura contemporanea sono stati invitati tre scultori che lavoreranno per nove giorni nel Cantiere di Scultura, si tratta di: Sestilio Burattini, Mauro Antonio Mezzina e Pietro de Scisciolo. Un ricco programma di eventi e spettacoli per trascorrere un weekend fra arte, spettacolo e gastronomia. Sabato alle ore 9 apertura del Cantiere di Scultura al Parco Scolastico e alle ore 16.30 apertura mostre alla Biblioteca Comunale di Sant’Ippolito. In esposizione una selezione dei lavori delle classi di scultura delle Accademie di Belle Arti di Urbino e Macerata e “Archeologie” Sculture di Paolo Tosti.
Da sabato 20 luglio fino al 4 agosto nella Chiesa di San Michele a Fano sarà visitabile la mostra del Premio Nazionale di Umorismo e Satira "CartoonSEA" quest'anno dedicata all'acqua. In mostra anche l'antologica di Stefano Antonucci, fumettista aquilano classe '87, vincitore della passata edizione e presidente di giuria 2013. Da lunedì 22 a venerdì 26 luglio tutte le sere alle ore 21.15 alla MeMo appuntamento con il cinema e con i seguenti film, a cura di Luca Caprara: Hollywood Party, Le avventure acquatiche di Steve Zissou, Giochi nell'acqua, Holy Water e Rango.
Domenica 21 luglio, alle ore 21.15, alla Corte Malatestiana di Fano si chiude la quinta edizione di "Musica a Corte" con un omaggio ad uno dei gruppi musicali più conosciuti al mondo: "Queen’s Symphonies - The show must go on", ultimo lavoro del compositore e arrangiatore Roberto Molinelli. Un'orchestra rock sinfonica che vedrà salire sul palco assieme all’Orchestra Rossini e al Coro del Teatro della Fortuna M. Agostini, la band Zero Crossing e Matteo Macchioni, cantante protagonista dell’edizione 2010 della trasmissione televisiva Amici di Maria De Filippi. Testi di Claudio Salvi.
Per tutto il mese di luglio il Museo del Balì di Saltara rimarrà aperto e visitabile sia il sabato che la domenica dalle ore 18.30 alle 23.30 con visita, planetario e osservatorio (quest’ultimo a prenotazione obbligatoria). Venerdì 19 luglio, alle ore 21, è in programma la proiezione del film “Moon” (D. Jones, 2009).
Nei fine settimana, nelle giornate di sabato e domenica, dalle ore 21 alle 23, fino al 18 agosto sarà possibile percorrere ad ingresso gratuito le sale del Museo Civico di Mondolfo all’interno del Complesso Monumentale di S. Agostino per un viaggio nella storia del territorio, fra mare e collina.
Nei mesi estivi la Rocca Malatestiana e la Chiesa di S. Pietro in Valle a Fano saranno aperti al pubblico ad ingresso gratuito nei seguenti orari: Rocca Malatestiana 08/06-15/09: tutti i giorni dalle ore 19 alle 24. Chiesa di S. Pietro in Valle 15/06-31/08: venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 18 alle 20. Inoltre, nelle giornate di lunedì, martedì, venerdì e sabato sono in programma visite guidate alla città di Fano durante il periodo estivo. Info: info@traduzioneweb.com +39.346.6701612. Nella stagione estiva il Museo archeologico e la Pinacoteca di Palazzo Malatestiano organizzano visite guidate gratuite alla Fano archeologica e a quella rinascimentale.

SHORT LINK:
https://vivere.me/PDj