comunicato stampa
Carnevale di Fano: assegnati alle associazioni i proventi della Lotteria

L'occasione è stata colta al volo anche dal presidente dell'Ente Carnevalesca Luciano Cecchini per dare qualche anticipazione sui prossimi eventi che toccheranno da vicino l'Ente come il rinnovo delle cariche (in programma a maggio), le iniziative per il Carnevale Estivo e i progetti per il 2014.
“Speriamo di poter andare avanti con il sostegno di tutti -ha detto- anche per la prossima edizione invernale e per quella estiva nonostante il periodo di crisi economica sia forte e l'Amministrazione comunale, che ci ha sempre sostenuto come per il 2013 con 130mila euro, dovrà fare qualche taglio”.
L'assessore al Turismo, Eventi e Manifestazioni Maria Antonia Cucuzza ha sottolineato: “Il periodo non è facile ma noi cercheremo di fare il massimo per sostenere il Carnevale anche se dovremo inventarci sempre qualcosa di nuovo per attirare l'attenzione su questa importante manifestazione. Ad esempio quest'anno il francobollo a noi dedicato è stato un enorme successo come anche il gemellaggio con il Carnevale Romano che ci ha fatto conoscere al di fuori dei nostri confini e il bollino delle Mille Meraviglie d'Italia”.
“Fano è Città del Carnevale -ricorda Cucuzza- per cui l'Amministrazione, compatibilmente con le proprie risorse, continuerà a fare il massimo per la manifestazione simbolo della città”.
Durante la cena sono stati consegnati gli assegni alle diverse associazioni che hanno partecipato alla vendita dei biglietti della Lotteria del Carnevale 2013. Cecchini ha ringraziato tutti coloro che hanno contribuito ricordando come quest'anno però c'è stato un netto calo delle vendite.
“Si poteva fare di più -ha sottolineato Cecchini- ma credo che anche quest'anno l'Ente Carnevalesca contribuisca in maniera importante a sostegno delle associazioni consegnando, su un totale di 36mila euro circa, contributi per circa 19mila euro.
Di questi, 7mila euro circa sono andati all'Opera Padre Pio - Mensa di San Paterniano e il rimanente utilizzato per le spese con un minimo ricavo per la Carnevalesca di 2000 euro”.
“Per noi è un gesto di solidarietà molto importante – ha affermato Gabriele Darpetti, presidente dell'associazione Opera Padre Pio – e di alto valore simbolico. L'iniziativa del Carnevale è stata in grado di unire due 'istituzioni' della città -il Carnevale di Fano e la Mensa di San Paterniano- entrambe al servizio del territorio”.
I contributi dati alle associazioni sono:
Opera Padre Pio – Mensa San Paterniano: 7000 €;
Fondazione Fano Solidale: 4184,90 €;
Associazione Avsi: 1420 €;
Associazione Sclerosi multipla: 1076 €;
Oratorio “La Stazione”: 402,40 €;
Associazione Adamo: 400 €;
Associazione “Apriamo il Centro”: 320,80 €;
Oratorio “L'Incontro”: 309,60 €;
Associazione Maruzza: 248,80 €;
Croce Rossa Italiana: 233,60 €;
Associazione Unione Ciechi: 752 €;
Protezione Civile - CB Club Mattei: 688 €;
Associazione “Gente di Quinta”: 472,80 €;
Club 500: 444 €;
Associazione “Amore per la vita”: 227,20 €;
Scuole dell'infanzia Zizzi e Gaggia: 157,60 €;
Unicef: 120 €;
Es.ma.ba.ma. : 100,80 €;
Associazione Burraco: 81,60 €;
Scuola primaria Luigi Rossi: 34,40 €.

SHORT LINK:
https://vivere.me/LWI