comunicato stampa
Marotta, Carloni interviene sulla chiusura del passaggio a livello

Esordisce l’Assessore Carloni: “Un bel problema arrivare al lungomare attraversando la ferrovia con il passaggio a livello costantemente chiuso. Questo è quello che ogni giorno sono costretti a sopportare i cittadini e turisti per arrivare al mare. Non possiamo ogni volta rimettere in discussione quello che le necessità tecniche e di sicurezza, in questo caso verso il trasporto su rotaie ci chiedono da diversi anni di adeguarci, cosa che in altre città si è già fatto da molto tempo, ma prendendo delle decisioni a volte difficili che ci comportano modifiche delle abitudini di vita consolidate. Io sono convinto che abbiamo fatto bene il nostro dovere verso la collettività e gli stessi operatori commerciali a non perdere tempo e soprattutto a non far dirottare i finanziamenti previsti altrove. E’dal 1995 la richiesta della chiusura del passaggio a livello. Da allora è passato troppo tempo quindi grazie alla determinazione di questa Amministrazione Comunale siamo riusciti a rimettere in cammino un’opera già prevista, considerando il periodo di gravi difficoltà economiche generali. Approvare le linee guida con dei vincolo precisi in tempi veloci, impegnando i fondi delle RFI già stanziati, ci ha permesso di rispettare la realizzazione di tutte le opere; i fondi previsti altrimenti sarebbero potuti essere dirottati altrove, con gravissime conseguenze per la realizzazione di tutte le opere e questo non è stato facile. Ma la cosa più importante, vorrei dire che a distanza di 18 anni, dall’avvio delle trattative è che non abbiamo fatto un passo indietro rispetto alle richieste avanzate allora a Trenitalia, ma anzi si sono aggiunte opere e progetti che non erano stati presi in considerazione.
Vorrei invitare a chi mi chiede di far luce sullo smantellamento dei binari morti lato mare, che ho già riferito in maniera dettagliata e trasparente in Consiglio Comunale, di tutte le trattative e dei risultati ottenuti, con la previsione e l’impegno di Trenitalia alla soppressione del binario morto. Ovviamente bisognerà attendere il programma di servizio di rete delle Ferrovie. In attesa che questo avvenga, abbiamo garantito che le rampe del sottopasso non invadano lo spazio di intersezione con Piazza Roma, in previsione di una pista ciclopedonale o eventualmente una strada che costeggi la linea ferroviaria da piazza Kennedi a Piazza Roma. Per quanto riguarda i binari dismessi, lato monte, paralleli alla statale, condivido la necessità che ci viene richiesta di poterli utilizzare come parcheggi, in particolare per coloro che usano i mezzi pubblici.
Siamo in costante contatto con la società che gestisce la rete ferroviaria e faremo il possibile per occupare quegli spazi e destinarli a parcheggi, ma certo non si poteva barattare le opere strutturali così importanti con un tratto di binario, che tra l’altro sono gestite da società diverse”.
L’Assessore Carloni conclude ricordando che “Raggiunto questo obbiettivo, ci impegniamo a confrontarci con i nostri cittadini per presentare il progetto e le modalità dell’esecuzione al momento opportuno, cercando di creare il meno possibile disagi ai cittadini durante l’esecuzione dei lavori. Stiamo lavorando su più fronti, con grande impegno e determinazione realizzando tutte le condizioni per la realizzazione di opere sempre attese, molte volte promesse ma che oggi possiamo affermare che ci sono tutte le condizioni per essere realizzate”.

SHORT LINK:
https://vivere.me/Lkf