articolo
Fine settimana, ecco cosa fare: tra miss e sfilate si chiude in bellezza il Carnevale

Venerdì 8 febbraio, dalle ore 21.30, al Teatro della Fortuna di Fano torna il concorso di bellezza “Miss Carnevale di Fano”. A giudicare le ragazze sarà una giuria popolare affiancata da una giuria tecnica, la vincitrice sfilerà con corona e scettro sui carri allegorici domenica 10 febbraio durante l'ultima giornata di Carnevale.
Al Teatro della Concordia di San Costanzo venerdì 8 e sabato 9 febbraio, alle ore 21.15, va in scena "Cris" il nuovo spettacolo comico del San Costanzo Show incentrato sulla crisi globale. Domenica 10 febbraio doppio show alle ore 17 e alle 21.
Al Cinema Masetti di Fano l’Anpi - Sezione “Leda Antinori” ed il Circolo giovanile “Salvador Allende” propongono il film “In Darkness” di Agnieszka Holland. Le proiezioni si terranno venerdì 8, sabato 9 e lunedì 11 febbraio alle ore 21.15. Domenica 10 febbraio, doppio spettacolo alle ore 18.30 e 21.15.
Al Centro Pastorale di Fano sabato 9 gennaio, alle ore 16.30, secondo appuntamento con la Scuola di Pace “Carlo Urbani”. Durante l'incontro, dal titolo "Il Concilio, il cristiano e la pace", il prof. Luigi Alici parlerà del rapporto tra il Concilio Vaticano II e il tema della pace.
In occasione del Giorno del Ricordo, sabato 9 febbraio presso la Sala del Consiglio Comunale di Fano, alle ore 17.30, il circolo "G. Almirante" de La Destra Fano ha organizzato un incontro sul tema "Istria, Dalmazia, Fiume... Italiani dimenticati". Ad introdurre il dibattito Margherita Campanella, relatore dell'incontro sarà il giornalista radiofonico Alessandro Mohorovich.
Domenica 10 febbraio terza e ultima giornata di sfilate del Carnevale di Fano. Ospite la Nazionale femminile di basket sorde. Alle ore 10.30 del mattino appuntamento riservato ai più piccoli con il Carnevale dei Bambini. Dalle ore 15 sfilata dei carri allegorici in viale Gramsci.
A causa della concomitanza con la terza sfilata del Carnevale di Fano in programma domenica 10 febbraio, la fiera mercato dell'antiquariato si svolgerà solo nella giornata di sabato 9 febbraio. Il mercatino degli hobbisti “I Piatlett” è invece rinviato a domenica 17 febbraio.
Al Museo del Balì a Calcinelli di Saltara domenica 10 febbraio, alle ore 16.30, ultimo appuntamento per la rassegna "Scienza e Cinema" dedicata al tema del tempo. In proiezione il cortometraggio “Ten minutes” di A. Imamovic.
Domenica 10 febbraio per la Commemorazione dei martiri delle Foibe, alle ore 17, al Lido di Fano si svolgerà una fiaccolata fino al moletto dove si terrà la cerimonia accompagnata da letture e poesie.
Al Politeama di Fano continua la rassegna di teatro dialettale "Cianfrusaglia". Lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13 e lunedì 18 febbraio, alle ore 21.15, in scena il Gaf con "A paghè e murì vien sempre in temp", commedia in due atti scritta e diretta da Lucio e Fabrizio Signoretti. Al centro dello spettacolo l'amore impossibile tra un anziano e un'avvenente ragazza. Biglietti (12 euro) disponibili il sabato precedente lo spettacolo al botteghino del Politeama con orario: 9-12/16-19. Per il Gaf prevendita anche da mercoledì 6 a venerdì 8 febbraio, dalle ore 18 alle 19.30, e sabato 9 febbraio ore: 9-12/16-19.
Martedì Grasso si festeggia la chiusura del Carnevale di Fano in piazza XX Settembre con il tradizionale rogo del Pupo. Il 12 febbraio, alle ore 15, appuntamento per i più piccoli al Teatro della Fortuna di Fano con la "Storia di Babar l’elefantino" di Francis Poulenc, orchestrazione per piccolo ensemble di Noris Borgogelli per i Solisti dell’Orchestra Rossini. Il concerto pomeridiano fa parte del cartellone del Fortuna Opera Festival.

SHORT LINK:
https://vivere.me/Jcw