Mondolfo, Lucchetti sulla raccolta differenziata: 'Cittadini fantastici, siamo sopra il 70%!'

“I dati in nostro possesso sono sempre indicativi, in quanto il lasso temporale di un mese è ancora limitato”, interviene Lucchetti, “ma raggiungere una percentuale di raccolta differenziata superiore al 70%
solo dopo 30 giorni dalla partenza, ci deve riempire di gioia! Se si considera poi a tutti coloro che non creduto a questo nuovo sistema di raccolta, evidenziando puntualmente solo le prime difficoltà iniziali sono sempre più convinto che piano piano la determinazione premia chi lavora seriamente e di questo la popolazione ne è consapevole. Molti cittadini, credono veramente nella salvaguardia dell'ambiente e lo stanno dimostrando. Ora la cosa più importante è riuscire a sensibilizzare quella parte di popolazione che ancora ha difficoltà nell’organizzarsi e non ha uno spirito ‘verde’.''
Inoltre, prosegue Lucchetti: '' Non smetterò mai di ringraziare tutti i nostri concittadini. Sono sempre più orgoglioso di appartenere a questa comunità di persone che ancora una volta si sono dimostrate pazienti, disponibili e soprattutto legate alla salvaguardia del territorio e dell’ambiente. Comunico che i dati delle raccolte fatte nei primi 30 giorni di Gennaio ci danno un valore di raccolta differenziata che supera il 70%. Tutti i dati della raccolta, come promesso sono disponibili sul sito del comune e potete trovare anche in dettaglio i pesi di tutte le frazioni differenziate. Si noterà un dato che salta subito agli occhi in questi primi 30 giorni di Gennaio: abbiamo raccolto circa 85 tonnellate di indifferenziato, mentre l'anno scorso nello stesso periodo eravamo a circa 450 tonnellate, ciò significa che ognuno di voi ha lavorato benissimo nel differenziare e ha ridotto a meno del 20% la frazione dell’indefferenziata. Questi dati ci devono far ben sperare, ma non ci devono far sentire appagati, anzi dobbiamo considerarli come dati di partenza, in quanto più differenziamo e più riduciamo i costi di smaltimento, anche a livello di eco-tassa. Il sistema è in fase di messa a punto e ancora ci sono dei punti di criticità che dobbiamo al più presto correggere, vi prego di segnalarceli, al numero verde 800.584267 o via email mondolfoambiente@onofaro.it. Raccogliere le segnalazioni pervenute permetterà di prendere provvedimenti nel più breve tempo possibile”.
Concludendo Lucchetti sottolinea ancora due aspetti su cui la popolazione dovrà fare attenzione: “la qualità della plastica è migliorata, ma ancora c’è molto da fare, perché è importantissimo non mischiare prodotti diversi e non riciclabili nella plastica, riducendone la qualità, con grave perdita economica. Presto verranno raddoppiati i giri di raccolta della plastica, ma se ognuno di noi si impegna a ridurne il volume, schiacciando i contenitori in maniera corretta, si risparmierà tantissimo. Inoltre vi comunico che la qualità della Carta-Cartone e del Verde-Organico è perfetta, invece rimane il problema degli abbandoni di indifferenziato nelle isole ecologiche e di chi lascia la plastica fuori dai contenitori. Come avete visto abbiamo posto dei cartelli per disincentivare questa pratica, ma siccome il problema persiste abbiamo predisposto un piano di controlli che ci ha permesso di sanzionare diversi individui. Attualmente la sanzione minima si aggira sui 50 euro, ma se il fenomeno non si attenua siamo disposti ad aumentarla di molto, in quanto non possiamo assolutamente permettere che per colpa di pochi vada in fumo lo splendido lavoro che, tutti insieme, stiamo facendo''.

Questo è un comunicato stampa pubblicato il 07-02-2013 alle 16:24 sul giornale del 08 febbraio 2013 - 775 letture
In questo articolo si parla di politica, pd, lucchetti massimiliano, massimiliano lucchetti
L'indirizzo breve è
https://vivere.me/I0E
Commenti

- Pesaro: Malore fatale in piscina, muore 59enne
- Pesaro: la “Mostra mercato dei fiori e delle piante ornamentali” riempie di colori Viale della Repubblica
- Pesaro: Piovono calcinacci dal tetto, paura in viale Don Giovanni Minzoni [LE FOTO]
- Fermo: LILT: ottobre è il mese rosa della prevenzione. “Prevenire è vivere”, gli appuntamenti nei comuni di Fermo, Porto Sant’Elpidio, Lapedona e Servigliano
- Pesaro: In piazza contro la discarica di Riceci: "Non svendiamo la nostra salute ed il nostro territorio" » altri articoli...