comunicato stampa
Scrutatori politiche 2013, Cavallini: 'Pochi svantaggiati nei seggi'

Tutti hanno ammesso tranquillamente che la legge sulla scelta degli scrutatori che pone pochissimi vincoli è stata praticamente da tutte le forze politiche "interpretatata" nominando persone di loro fiducia e ignorando in pratica l'indicazione (pero non vincolante) che pone la legge di dare la precedenza a giovani e disoccupati nonche persone svantaggiate, cosa che invece è stata fatta senza particolari solleciti in altri comuni italiani.
Alcune forze politiche hanno scelto tra persone a loro vicine almeno dei giovani o disoccupati, altre hanno preferito ignorare questo aspetto, forse privilegiano una logica di favori dati e resi da molti purtroppo ben conosciuta quanto eticamente discutibile. Chissà se sarà possibile risalire alla lista esatta degli scrutatori comprensiva del fatto che siano o meno giovani o disoccupati. Eticamente credo che dovremmo chiedere ad ogni forza politica di indicare spontaneamente e pubblicamente (magari sul loro sito) chi hanno nominato e perche.
E ai comuni mi piacerebbe chiedere di pubblicare sul loro sito la graduatoria dei sostituti formata dalla Commissione Elettorale durante la seduta delle nomine. Non trovate che sarebbe una splendido esercizio di trasparenza democratica? Centreremmo cosi l'obbiettivo di dare gli strumenti ai cittadini tutti di poter valutare anche in questo caso l'operato delle forze politiche. e quindi meglio "centrare" il loro voto. Tranquillizzeremo inoltre molti nostri disoccupati che si sentono in qualche modo esclusi da dinamiche che sentono come ingiuste.

SHORT LINK:
https://vivere.me/I6K