SEI IN > VIVERE FANO > ATTUALITA'

articolo
Carnevale di Fano: la Nazionale femminile di basket sorde ospite domenica 10 febbraio

2' di lettura
700

Grande attesa per la partecipazione della Nazionale femminile di basket sorde nella terza e ultima giornata di sfilate del Carnevale di Fano, in programma domenica 10 febbraio.

La squadra è stata presentata alla stampa nel corso di una conferenza: introdotti dall'assessore allo sport Simone Antognozzi, hanno partecipato il Presidente dell'Ente Carnevalesca Luciano Cecchini, il preside del Liceo Scientifio Torelli Samuele Giombi e il direttore tecnico della Nazionale Beatrice Terenzi.

"Dopo aver ospitato domenica 27 gennaio (prima giornata di sfilate, ndr.) la Nazionale di calcio amputati -ha esordito orgoglioso l'assessore Antognozzi- siamo molto soddisfatti della presenza della Nazionale di basket sorde all'ultima sfilata. Domenica mattina la squadra si allenerà alle ore 10 nella palestra, completamente restaurata, del Liceo Scientifico aperta al pubblico, e nel pomeriggio sarà presente al Carnevale in un palco allestito appositamente per loro."
Soddisfatto della loro partecipazione al Carnevale di Fano anche il Presidente dell'Ente Carnevalesca Luciano Cecchini: "La loro partecipazione è un'enorme opportunità per la città, in quanto mai come quest'anno la manifestazione è vicina allo sport (domenica scorsa era presente il motociclista Alessandro Tonucci, ndr.): grazie a questo, e al nuovo gemellaggio con la città di Roma, siamo ogni giorno citati dalla stampa nazionale."

La Nazionale femminile di basket sorde, allenata dal coach Sara Braida, nasce 2 anni fa a Pesaro: definita "la nazionale silenziosa", si è qualifica alle Olimpiadi per non udenti che si terranno a Sofia, in Bulgaria, dal 23 luglio al 4 agosto. A Fano saranno presenti le seguenti atlete: Monica Fantuzzi da Bologna, Christina Taurino da San Costanzo (capitano), Michela Bottini da Bergamo, Stefania Lerose da Padova, Natalia Sansonova da Forlimpopoli, Polina Fedorova da Palermo, Verusca Pastorelli da Gubbio, Aksana Kadarenka da Prato, Anzhela Ovcharova da Milano, Adele Di Lorenzo da Rimini, Valentina Alongi da Carpi.
"Partecipare alle Olimpiadi -ha spiegato il direttore tecnico Beatrice Terenzi- è un grande successo: le altre squadre a differenza di noi hanno una lunga tradizione sportiva, ed è per questo che speriamo di ottenere un 5° posto che ci garantirà poi la partecipazione agli Europei che si terranno prossimamente a Salonicco."

Su Facebook c'è anche una pagina dedicata interamente alla Nazionale: Nazionale di basket femminile sorde