Mondavio, giovani esperti alla festa del Nino: 'scegliete il grasso buono e sano'

Festa del Nino 2' di lettura Fano 18/01/2013 - La Festa del Nino ha aperto le danze, mentre già si propaga nell'etere e sui mass media: giovedì sera è stata la volta di Decanter, nota trasmissione su Radio2 con i conduttori Fede & Tinto (già testimonial dell'evento con un video su youtube).

La giornata di sabato 19 gennaio si apre con visite guidate e degustazioni nelle cantine per tutta la mattina, fino al Pranzo del Nino: menu di carne rigorosamente locale da gustare nei ristoranti del territorio (solo su prenotazione direttamente nei ristoranti aderenti). Nel pomeriggio alle 18.00, Il Gusto del grasso - il Nino tra piaceri e sensi di colpa: aperitivo con Tommaso Lucchetti (curatore scientifico dell'evento) in compagnia di alcuni giovani esperti di alimentazione, Riccardo Manieri e Ilaria Galimberti, che faranno scoprire al pubblico tutto il sapore del grasso buono e sano. A conclusione dell'aperitivo, un rito solenne quanto antico: la prima stagionatura del lardo nelle terrecotte di Fratte Rosa, sotto la sapiente direzione del sommelier Otello Renzi e dei mazzarini del Nino.

Sempre nel pomeriggio, spazio alla cultura con la visita guidata al Museo degli attrezzi agricoli d’epoca (collezione privata “Sesto Savelli”) mentre in serata i norcini all'opera mostrano la preparazione della tradizionale pista. Per tutto il giorno e fino a cena degustazione di ricette di una volta: polenta e fagioli con le cotiche, padellaccia e fegatelli, braciole e costarelle, bistecche e salsicce. Tante le idee che strizzano l'occhio ai giovani, soprattutto in questa edizione. Accanto alle degustazioni, ecco allora lo street food, il cibo da strada da assaporare per le vie di S. Andrea o la sera riuniti tutti in piazza attorno all'immancabile falò, e ancora gli aperitivi a tema, la Mai-aloteca, dedicata alle birre artigianali locali con l'unico inimitabile “Hamburger del Nino”, le visite guidate nelle cantine e i concerti serali. La sera continua con musica, balli e allegria intorno alla luce dei bracieri e del falò, con

l’animazione di gruppi itineranti, fino al concerto dell'esilarante band “Amici dello zio Pecos” (h.22.00 www.gliamicidelloziopecos.it ), con un originale repertorio acustico che mescola più generi, dallo swing al rockabilly, blues e country. Imperdibile, anche per i più giovani, la gara di morra per assistere al fascino di un gioco della tradizione contadina tramandata da veri esperti, l'associazione marchigiana “Amici della morra” di Camerano. Per il programma dettagliato: www.festadelnino.org








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 18-01-2013 alle 12:57 sul giornale del 19 gennaio 2013 - 866 letture

In questo articolo si parla di mondavio, festa del nino, spettacoli, s. andrea di suasa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/Inb





logoEV