Mondavio, S. Andrea di Suasa: dal 19 al 20 gennaio torna la 'Festa del Nino'

Festa del Nino 3' di lettura Fano 15/01/2013 - La Festa del Nino si prepara alla sua undicesima edizione: sabato 19 e domenica 20 gennaio torna a S. Andrea di Suasa l'atteso appuntamento in onore ad uno degli animali più fedeli...alla tavola!

Una conferenza stampa ha presentato le novità 2013 alla presenza del presidente della Provincia Matteo Ricci, dell'assessore all'eno e alo gastronomia Renato Claudio Minardi, del direttore Turismo Ignazio Pucci e degli organizzatori Silvano Straccini e Giordano Zenobi (Duemilamusei), mentre il Sindaco di Mondavio Federico Talè ha portato telefonicamente i suoi saluti, costretto a Sant'Andrea di Suasa dai ferventi preparativi a pochi giorni dall'evento.

Con un titolo e un'immagine volutamente provocatori quest'anno il Nino fa “lardo ai giovani”, chiamandoli a raccolta per un evento che conferma il suo successo, grazie al mix unico ed originale di tradizione, cultura, eno-gastronomia e spettacolo, in grado di catturare da oltre 10 anni migliaia di visitatori e turisti.

In occasione della conferenza stampa è stato presentato ufficialmente anche l'inedito video del Nino: un cortometraggio (da oggi su Youtube) che svela alcuni testimonial d'eccezione: il duo Fede e Tinto, conduttori di Decanter su Radio2, Paolo Notari, noto volto televisivo Rai, e l'attore Gian Marco Tognazzi. Con “Lardo ai Giovani” è appunto il grasso a ispirare il programma della nuova edizione: sano, buono e indispensabile per il piacere della tavola, diventa un prezioso custode di sapori e saperi radicati nel territorio.

“Ho un bellissimo ricordo di questo evento” confessa Matteo Ricci “quando due anni fa ho preso parte personalmente al rito della “pista” con i mazzarini. Ero stato invitato al teatro di Sant'Andrea, mi aspettavo di intervenire ad un dibattito... invece mi son trovato a vestire il grembiule. È stato molto interessante, anche se sinceramente non sapevo se sarei riuscito a finire di preparare una salsiccia o se sarei svenuto prima. Per fortuna e con mia grande soddisfazione ho completato l'opera, grazie all'aiuto di questi uomini che tengono in vita tradizioni e mestieri importantissimi.

Il focus sui giovani mi colpisce in particolare: anche questa manifestazione testimonia come siano loro i protagonisti del dibattito politico e sociale di oggi. E lo dimostra il sottotitolo, che riprende non a caso il tema del lavoro, con il fatidico “choosy” ripreso in modo ironico. Il ruolo della Festa del Nino nel territorio della provincia è quello di un appuntamento fondamentale per portare in vetrina le nostre eccellenze produttive, caratterizzate da persone che hanno a cuore la qualità e ne perfezionano la ricerca.”

Silvano Straccini (Duemilamusei) ha sottolineato l'intento “progettuale” oltre che culturale della manisfetazione: “ogni edizione racchiude un progetto specifico. Quest'anno si tratta di un progetto alimentare, che farà scoprire ai visitatori il dialogo fra cultura del cibo e artigianato. Con i Mazzarini del Nino mostreremo come si fa la prima stagionatura del lardo nelle terrecotte e utilizzeremo proprio quelle tipiche di Fratte Rosa.

I giovani sono il nostro pubblico più importante. Vogliamo coinvolgerli in modo ironico ma senz'altro profondo su un tema, come la cultura alimentare, sul quale sono spesso distratti. Non a caso, sono giovani anche i protagonisti delle iniziative in programma, come lo chef Nicola Costantini, e gli esperti che tratteranno gli incontri, tutti preparati e competenti”.








Questo è un comunicato stampa pubblicato il 15-01-2013 alle 16:35 sul giornale del 16 gennaio 2013 - 1408 letture

In questo articolo si parla di mondavio, festa del nino, spettacoli, maiale, s. andrea di suasa

Licenza Creative Commons L'indirizzo breve è https://vivere.me/IeT





logoEV
logoEV
logoEV