A Fano e dintorni è in arrivo un fine settimana dedicato alla letteratura e ai libri, con tante presentazioni ed ospiti di rilievo. Tra festival, mostre, letture, film, incontri, flash mob, enogastronomia e mercatini natalizi, dicembre è ormai alle porte con tante iniziative in programma per il weekend.
Il sindaco di Fano Stefano Aguzzi, nel corso della consueta conferenza stampa del venerdì, alla presenza delle autorità militari e civili ha consegnato ai familiari dell'agente ausiliario del Corpo degli Agenti di Custodia Stefano Caldari una targa ricordo nella ricorrenza del trentesimo anniversario della morte avvenuta nell'adempimento del servizio.
Due domeniche in cui il Codma di Fano diventa Salotto dell'agroalimentare. La prima, che ha visto inaugurare la 26° edizione di Sapori e Aromi d'Autunno, si è svolta il 24 novembre alla presenza non soltanto delle autorità comunali, provinciali e regionali, ma anche e soprattutto da una platea di oltre 5.000 visitatori.
Il Premio Marche Nostre viene riconosciuto ad aziende del territorio che si contraddistinguono per il buon lavoro svolto durante l'anno, che hanno una storia importante alle spalle e hanno incrementato la produzione nell'ultimo periodo oppure ad aziende che si siano contraddistinte per aver diffuso il proprio nome, e con esso anche quello del territorio, a livello nazionale.
Il primo appuntamento di sabato 30 novembre, di Passaggi il Festival della Saggistica di Fano in programma fino a domenica 1 dicembre, a Palazzo San Michele, è tra più emozionanti e intensi: alle 16 Luca Tarantelli, figlio dell’economista Ezio, assassinato nel 1985 dalle Brigate Rosse, presenterà il libro autobiografico Il sogno che uccise mio padre (Rizzoli) e con lui ci saranno Olga D'Antona, sindacalista e moglie del giuslavorista Massimo, vittima anch’egli dei terroristi, e il giornalista del “Corriere della Sera” Giovanni Bianconi, uno dei massimi esperti sui temi dell’eversione politica.
Il Judo Club Fano soffia sulle candeline del cinquantesimo compleanno e corona questo lungo periodo dedicato senza interruzioni alla pratica e alla diffusione dello judo sul territorio con la Stella d’Argento al merito sportivo attribuitagli dal CONI per la sua lunga attivita’ e per i risultati agonistici e promozionali conseguiti.
La viabilità fanese in questi anni di governo Aguzzi non è migliorata. Questo è un fatto. La condizione del manto stradale è andato sempre peggiorando fatto salvo il periodo elettorale di metà mandato. Anche questo è un fatto. Le piste ciclabili, nella migliore delle ipotesi, sono diventate parcheggi. E anche questo, purtroppo, è un fatto.
Difendere l'Aset dallo shopping di Ucchielli e compagni, accelerare sulla fusione delle due aziende per diminuire i costi e la tariffa rifiuti, incrementare la raccolta differenziata e il riciclo effettivo grazie a nuove metodologie. Il Nuovo Centrodestra per Fano vuole partire dai temi caldi dell'Aset perché riguardano tutti i cittadini e centinaia di lavoratori.
da Nuovo Centrodestra Fano
Inaugurato alle 13.30 di giovedì 28 novembre, il Festival della Saggistica Passaggi in programma a Fano, nelle tre sedi di Palazzo San Michele, Mediateca Montanari e Chiesa di Santa Maria del Suffragio) fino a domenica 1 dicembre 2013.
"Tutto un altro Natale" é la manifestazione che le organizzazioni di commercio equo e solidale marchigiane promuovono ogni anno per diffondere sempre più radicalmente i valori del commercio equo: giustizia sociale ed economica, rispetto dell’ambiente e dignità umana, per far riflettere i consumatori sul valore e l'importanza dei propri acquisti.
Evidentemente il no alla fusione Aset arrivato da alcuni Sindaci dei comuni minori ha rotto le uova nel paniere del Sindaco Aguzzi e della sua lista. Il comunicato scomposto e astioso di Giacomo Mattioli, segretario della Tua Fano e figlio dell'ex Presidente dell'Aset, chiarisce quanto sia importate questa partita.
Al via " Passaggi", il Festival della Saggistica in programma a Fano da giovedì 28 novembre a domenica 1 dicembre. Il Festival, presieduto da Nando dalla Chiesa, prende il via alle 13.30 di giovedì 28 novembre a Palazzo San Michele, con il taglio del nastro alla presenza delle autorità locali e degli organizzatori.
Henry Shiba è carico e motivato. L’attaccante albanese che da ieri si allena con i granata in attesa di essere tesserato il 3 dicembre, giorno in cui riapre la finestra di mercato invernale, si è messo subito a disposizione del tecnico Mirco Omiccioli con l’obiettivo di dare il proprio contributo.
Si svolgerà sabato 30 novembre, a partire dalle ore 16, in Piazza XX Settembre a Fano il primo FlashMob di Special Olympics Italia. I giovani del Team Itaca Fano vi invitano al primo flash mob di Special Olympics Italia che si svolgerà sabato in contempoanea in tantissime piazze di Italia. Evento in collaborazione con Radio DeeJay e il Trio Medusa, testimonial di Special Olympics Italia.
dagli Organizzatori
La riviera adriatica, mare e terra di scambi e conoscenze con l’altra sponda, luogo di confine e di orizzonte, ospiterà, nella città di Fano, da giovedì 28 novembre a domenica 1 dicembre 2013, “ PASSAGGI”, primo Festival nazionale della saggistica.
Ai blocchi di partenza "Noi Mondo Tv", web tv a sostegno degli stranieri immigrati sul nostro territorio e questo progetto, presentato mercoledì 27 novembre, è reso possibile grazie ai fondi FEI (Fondo Europeo Integrazione) che ha messo a disposizione ben € 308.621,00 ripartiti tra Comune di Fano (capofila del progetto) ed i partner coinvolti.
Mezzo milione di euro andati in fumo e non si tratta di “scie chimiche” anche se il “fumo” ha a che fare con gli aerei o meglio con l'aeroporto di Rimini nella cui società la Provincia di PU è voluta entrare lo scorso anno, nonostante esista un aeroporto nelle Marche, cedendo in permuta parte dei beni dei comuni della Valmarecchia per un ammontare appunto dimezzo milione di euro.
Neve, acqua e vento si stanno abbattendo su Fano e sull'entroterra oramai da 48 ore, da qualche ora anche la grandine è iniziata a scendere sulla costa e sui colli fanesi. Nel Comune di Fano la situazione è tranquilla, l'acqua mista a neve non crea problemi, mentre nell'entroterra sono diverse le criticità registrate.